Titolo completo
SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-4939 (Rivista Stampata)
1971-8403 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
112
Designazione del fascicolo
112
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2017/03
Titolo completo
La dinamica temporale della localizzazione territoriale delle abitazioni in Italia in tempo di crisi
Di (autore)
Prima Pagina
41
Ultima Pagina
51
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2017/03
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
AA.VV., (2015). Atlante dei territori post-metropolitani. Un atlante dei processi di trasformazione in corso nelle grandi aree urbane italiane. Programma di ricerca di interesse nazionale PRIN 2010-2011 Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità.-- Testo disponibile al sito http://www.postmetropoli.it/ (consultato in data 13 giugno 2016).
Citazione non strutturata
Agenzia delle Entrate e Osservatorio del Mercato Immobiliare (2016). Rapporto immobiliare 2016.--http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/omi/Pubblicazioni/Rapporti+immobiliari+residenziali/rapporto+immobiliare+2016/RI_2016_QuadroGenerale_12052016.pdf (consultato in data 12 giugno 2016).
Citazione non strutturata
Banca d’Italia (2015). I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2014. Numero 64.
Citazione non strutturata
Banca d’Italia (2016a). Relazione annuale sul 2015. Relazione presentata il 31 maggio 2016. --Testo disponibile al sito https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relazioneannuale/index.html (consultato in data 11 giugno 2016).
Citazione non strutturata
Banca d’Italia (2016b). Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia aprile 2016. Supplementi al Bollettino statistico, Indagini campionarie, Anno XXVI, 20 Maggio, Numero 25.
Citazione non strutturata
Boffi M., Colleoni M. (2016). Metropolitan Dynamics and Mobility Flows: A National Comparative Study (1991–2011). In Pucci
P., Colleoni M. (Eds.). Understanding Mobilies for Designing Contemporary Cities. Dordrecht Springer.
https://doi.org/10.1007/978-3-319-22578-4_12
Citazione non strutturata
Cavailhe’s J. et al., (2004). The Peri-urban City: Why to Live between the Suburbs and the Countryside. Regional Science and
Urban Economics, 34: 681-703.
https://doi.org/10.1016/j.regsciurbeco.2003.08.003
Citazione non strutturata
Colleoni M. (2016). Struttura e dinamica delle aree metropolitane in Italia. Uno studio nazionale comparato (1991-2011). In Danielis R. (a cura di). Città metropolitana: sfide, rischi e opportunità. Trieste: EUT - Edizioni Università di Trieste.
Citazione non strutturata
Eurostat (2014). Linving conditions in Europe. Statistical Books. European Union 2014.
Citazione non strutturata
Istat (2015). La spesa per consumi delle famiglie. Statistiche Report, 8 luglio 2015.
Citazione non strutturata
Le Galès P. (2011). Le retour des villes européennes: sociétés urbaines, mondialisation, gouvernement et gouvernance. Paris: Presses de Sciences Po.
Citazione non strutturata
Piorr A., Ravetz J., Tosics I. (Eds.). (2011). Synthesis Report. Peri-urbanization in Europe: Towards European Policies to Sustain Urban-Rural Futures. University of Copenhagen/Academic Books Life Sciences, Plurel Consortium.
Citazione non strutturata
Sassen S. (2012). Cities in a World Economy. Los Angeles: Pine Forge Press. Sage Edition.