Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SUR2016-110004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SUR2016-110004

Citazione non strutturata

Anfossi A. (1968). Socialità e organizzazione in Sardegna: studio sulla zona di Oristano-Bosa-Macomer. Milano: FrancoAngeli [nuova edizione: Cagliari: CUEC, 2008].


Citazione non strutturata

Ardigò A. (1958). Cerveteri tra vecchio e nuovo: note sui cambiamenti di struttura sociale in un comune rurale arretrato nei primi anni della riforma fondiaria. Bologna: Centro studi sociali e amministrativi.


Citazione non strutturata

Ardigò A. (1963). Il Polesine, un’area di fuga nell’Italia settentrionale. In Aa.Vv, Atti Del Convegno “il Polesine.” Milano: Comunità.


Citazione non strutturata

Arrighi G., Piselli F. (1985). Parentela, clientela e comunità. In Bevilacqua P.E., Placanica A. (a cura di). La Calabria. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Avallone G. (2010). La sociologia urbana e rurale: origini e sviluppi in Italia. Napoli: Liguori.


Citazione non strutturata

Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Bagnasco A. (1999). Tracce di comunità: temi derivati da un concetto ingombrante. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Bagnasco A., Trigilia C. (1984). Società e politica nelle aree di piccola impresa: il caso di Bassano. Venezia: Arsenale.


Citazione non strutturata

Banfield E. (1961). Una comunità del Mezzogiorno. Bologna: il Mulino [nuova edizione: Bologna: il Mulino, 2010].


Citazione non strutturata

Barberis C. (1961). Nurra: una società rurale alla vigilia della irrigazione. Roma: Cassa per il mezzogiorno.


Citazione non strutturata

Beccattini G. (1987). Mercato e forze locali. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Beccattini G. (a cura di) (1973). Lo sviluppo economico della Toscana, con particolare riferimento all’industrializzazione leggera. Firenze: IRPET.


Citazione non strutturata

Belligni S., Ravazzi S. (2013). La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Biorcio R. (2015). Il populismo nella politica italiana. Milano: Mimesis.


Citazione non strutturata

Biorcio R., Vitale T. (2016). Attività volontarie e partecipazione politica. In R. Guidi, T. Cappadozzi, K. Fonovic (a cura di). Il valore delle attività volontarie in Italia. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Burawoy M. (2005). American Sociological Association Presidential address: For public sociology. American Sociological Review, Vol. 70, n 1: 4-28.

https://doi.org/10.1177/000312240507000102


Citazione non strutturata

Burroni L., Catino M. (2015). La regolazione dell’economia tra formale e informale. Sociologia del lavoro, 139.


Citazione non strutturata

Cartocci R. (2007). Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Casavola P., Trigilia C. (2012). La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Catelli G., Cavazza G., Stagni E. (1982). Rural Community Studies in Italy. In M. Duneier, P. Kasinitz, A. Murphy. Rural Community Studies in Europe. Oxford: Pergamon Press: 165-220.

https://doi.org/10.1016/B978-0-08-026094-5.50009-5


Citazione non strutturata

Cavalli L. (1965). La città divisa. Milano: Giuffré.


Citazione non strutturata

Clark T.N. (1968). Community Structure and Decision Making: A Comparative Analysis. San Francisco: Chandler.


Citazione non strutturata

Costabile A. (1996). Modernizzazione, famiglia e politica. Soveria Mannelli: Rubbettino.


Citazione non strutturata

Costabile. A. (1999). Comunità, politica e istituzionalizzazione. Soveria Mannelli: Rubbettino.


Citazione non strutturata

Crow G. (2002). Community studies: fifty years of theorisation. Sociological Research Online, 7 (3).

https://doi.org/10.5153/sro.742


Citazione non strutturata

De Marchi F., Gubert R., Staluppi G. (1983). Territorio e comunità. Il mutamento sociale nell’area montana. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

De Rita L. (1954). Il vicinato a Grassano. Aspetti di psicologia comunitaria. Bari: Istituto di psicologia.


Citazione non strutturata

Diamanti I. (2009). Mappe dell’Italia politica. Bianco, rosso, verde, azzurro... E Tricolore. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Dolci D. (1955). Banditi a Partinico. Bari: Laterza [nuova edizione: Palermo: Sellerio, 2010].


Citazione non strutturata

Dolci D. (1959). Inchiesta a Palermo. Torino: Einaudi [nuova edizione: Palermo: Sellerio, 2013].


Citazione non strutturata

Dolci D. (1964). Verso un mondo nuovo. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Duneier M., Kasinitz P., Murphy A. (1982). Rural Community Studies in Europe. Oxford: Pergamon Press.


Citazione non strutturata

Elia G.F. (1963). Il villaggio urbano. Analisi della struttura sociale in un’area di crescita urbana. Rivista di Sociologia, I, 2: 73-155.


Citazione non strutturata

Farneti P. (1958). Inchiesta nel Mesolano. Competizione democratica 4 (1-2): 14-41.


Citazione non strutturata

Ferrarotti F., Uccelli E., Giorgi-Rossi G. (1959). La piccola città: dati per l’analisi sociologica di una comunità meridionale. Milano: Comunità.


Citazione non strutturata

Gallino L. (1957). La riforma agraria del Delta Padano. Comunità 55: 30-39.


Citazione non strutturata

Giorgi A. (2014). Le mobilitazioni dei lavoratori dell’arte e dello spettacolo. In Alteri L., Raffini L. La nuova politica. Napoli: Edises.


Citazione non strutturata

Giorgi A., Piazza G. (2010). Scienze politiche e sociali, ricerche e auto-inchiesta. In L. Caruso, A. Giorgi, A. Mattoni e G. Piazza (a cura di). Alla ricerca dell’Onda. I nuovi conflitti nell’istruzione superiore. Milano: FrancoAngeli: 46-61.


Citazione non strutturata

Giuffre K. (2013). Communities and Networks: Using Social Network Analysis to Rethink Urban and Community Studies. Cambridge: Polity Press.


Citazione non strutturata

Giugni G. (1961). Ricerca su una comunità meridionale interessata alla riforma agraria: Gravina in provincia di Bari. Problemi delle ricerche sociali, 3–4.


Citazione non strutturata

Goldthorpe J. (2015). Sociology as a Population Science. Cambridge: Cambridge University Press.

https://doi.org/10.1017/CBO9781316412565


Citazione non strutturata

Guidicini P., Catelli G. (a cura di) (1983). Sociologia rurale quale futuro. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Livolsi S. (2015). Inchieste in Sicilia:1953-1968. StrumentiRES - Rivista online della Fondazione RES, 7 (3).


Citazione non strutturata

Osti G. (1994). “Sociologia rurale”, Sociologia urbana e rurale, 42/43, pp.42-61.


Citazione non strutturata

Parrinello G. (2010). Chi gioca solo e chi no. Ricerca sociale e azione democratica in Sicilia, 1952-1968. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 3 (2).


Citazione non strutturata

Piore M., Sabel C. (1984). The Second Industrial Divide: Possibilities for Prosperity. New York: Basic Books


Citazione non strutturata

Piselli F. (1981). Parentela ed emigrazione: mutamenti e continuità in una comunità calabrese. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Pizzorno A. (1960). Comunità e razionalizzazione: ricerca sociologica su un caso di sviluppo industriale. Torino: Einaudi [nuova edizione (a cura di) T. Vitale. Padova: Marsilio, 2010].


Citazione non strutturata

Polizzi E., Tajani C., Vitale T. (2013). Programmare i territori del welfare. Attori, meccanismi ed effetti. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Polizzi E., Vitale T. (2010). Il tempo della sussidiarietà perduta. Interrogativi su governo locale e innovazione sociale a Milano. Animazione Sociale, 40 (244): 23-33.


Citazione non strutturata

Ranci Ortigosa E. (1990). La politica assistenziale. In B. Dente (a cura di). Le politiche pubbliche in Italia. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Rossi-Doria M. (1961). Studio di una comunità rurale interessata alla riforma agraria. Problemi Delle Ricerche Sociali, 3-4.


Citazione non strutturata

Salais R., Storper M. (1993). Les mondes de production. Enquête sur l’identité économique de la France. Paris: Edition de l’EHESS.


Citazione non strutturata

Svimez (1963). Ricerca sulle migrazioni interne nel Mezzogiorno. Roma: Svimez.


Citazione non strutturata

Tartara M. (1961). L’Isolotto a Firenze. Indagine sui problemi di adattamento di un quartiere di edilizia pubblica. Roma: Isscal.


Citazione non strutturata

Tentori T. (1956). Il sistema di vita nella comunità materana. Roma: Unrra-Casas.


Citazione non strutturata

Tosi S. (2002). L’azione locale. Tra lavoro di comunità e rigenerazione urbana. Passaggi, 4: 11-38.


Citazione non strutturata

Tosi S. (2004). Azioni locali nella crisi del welfare. Il ritorno del lavoro di comunità. Milano: Clup.


Citazione non strutturata

Tosi S., Vitale T. (2008). Responsabilité directe. Hybridations croisées entre catholiques et laïcs dans les mouvements pour la paix en Italie. In Agrikolianky E., Fillieule O., Sommier I. La généalogie des mouvements altermondialistes en Europe. Paris: Karthala.


Citazione non strutturata

Tosi S., Vitale T. (2011). Piccolo Nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’Altomilanese. Milano: Mondadori.


Citazione non strutturata

Tosi S., Vitale T. (2016). Modernizzazione, agire di comunità e azione collettiva: alle radici della political economy urbana. Stato e Mercato, 2 (in corso di stampa).


Citazione non strutturata

Vitale T. (2010). Una ricerca che tiene nel tempo. In Pizzorno A. Comunità e razionalizzazione. Ricerca sociologica su un caso di sviluppo industriale (II ed. a cura di T. Vitale). Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Vitale T. (2015). Una nuova occasione per gli studi urbani comparativi in Italia. Meridiana 83: 215-228.


Citazione non strutturata

Vitale T., Tosi S. (2017), “Studi di comunità” et comparaison : la tradition italienne d’études locales face au modèle étasunien des “community studies”. In Authier J-Y, Baggioni V., Cousin B., Fijalkow Y., Launay L. (sous la direction). D’une ville à l’autre. La comparaison internationale en sociologie urbaine. Paris: La Découverte (in corso di stampa).