Titolo completo
SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-4939 (Rivista Stampata)
1971-8403 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
107
Designazione del fascicolo
107
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/06
Titolo completo
Processi urbani di appropriazione e trasformazione: tra pratiche sociali e spazialità
Di (autore)
Prima Pagina
150
Ultima Pagina
157
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/06
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il contributo si articola intorno al tema dello sviluppo urbano sostenibile, fornendo una cornice analitica che integra l'approccio delle pratiche sociali in relazione allo spazio e alla spazialità. Le pratiche sociali sono dunque lette come processi individuali o collettivi di appropriazione e trasformazione dello spazio da parte di individui o gruppi che a) agiscono in alternativa ai governi locali e b) come reazione diretta o indiretta all'azione pubblica. A supporto di questa lettura vengono forniti due esempi.
Citazione non strutturata
Burdett R. (2008). The versatility of future cities. London, 29th July 2008, Intervista disponibile su www.dac.dk (ultimo accesso 23 marzo 2015).
Citazione non strutturata
Beck U. (1999). Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria.
Citazione non strutturata
Roma: Carocci. Beck U. (2003). La società cosmopolita. Prospettiva dell’epoca postnazionale. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Bourdieu P. (1972). Esquisse d’une théorie de la pratique. Geneva: Droz.
https://doi.org/10.3917/droz.bourd.1972.01
Citazione non strutturata
Bourdieu P. (1980). Le sens pratique. Paris: Minuit.
Citazione non strutturata
Caillé A. (1998). Il terzo paradigma. Antropologia filosofica del dono. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Castrignanò M. (2012). Comunità, capitale sociale e quartiere. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Castrignanò M., Landi A. (2013). Sustainable City and New Neighbourhood Approach,. Spaces and Flows: An International Journal
of Urban and Extraurban Studies, 3, pp. 15-21.
https://doi.org/10.18848/2154-8676/CGP/v03i02/53688
Citazione non strutturata
De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Citazione non strutturata
De Certeau M. (1988). The Practice of Everyday Life. Berkeley: University of California Press.
Citazione non strutturata
Deler J.P., Le Bris E., Schneier G. (eds.) (1998). Les métropoles du Sud au risque de la culture planétaire. Paris: Editions Karthala.
Citazione non strutturata
Giddens A. (1984). The Constitution of Society. Cambridge: Polity Press.
Citazione non strutturata
Giddens A. (1991). Modernity and Self-Identity. Cambridge: Polity Press.
Citazione non strutturata
Illich I. (1974). La convivialità. Milano: A. Mondadori.
Citazione non strutturata
MORI (2004). Central London Congestion Charge: Social Impact Surveys 2002–2003.
Citazione non strutturata
Disponibile su www.tfl.gov.uk/assets/downloads/Social-Impacts-Survey-Report-2002-2003.pdf (ultimo accesso 20 febbraio 2015).
Citazione non strutturata
Piselli F. (2010). “Jane Jacobs: antimodernismo e capitale sociale”. In Nuvolati G., Piselli F. (a cura di). La città bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Reckwitz A. (2002). Toward a Theory of Social Practices: A Development in Culturalist Theorizing, European Journal of Social
Theory, 5, pp. 243-263.
https://doi.org/10.1177/13684310222225432
Citazione non strutturata
Schatzki T. (2001). Introduction: practice theory. In Schatzki T., Knorr Cetina K., von Savigny E. (eds.). The practice turn in contemporary theory. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Schatzki T. (2010b). Timespace and Human Activity. Lanham MD: Lexington Books.
Citazione non strutturata
Shove E., Pantzar M., Watson M. (2012). The Dynamics of Social Practice. London: Sage.
https://doi.org/10.4135/9781446250655
Citazione non strutturata
Warde A., Southerton D. (eds.) (2012). The Habits of Consumption. COLLeGIUM: Studies across Disciplines in the Humanities and Social Sciences, 12, Helsinki Collegium for Advanced Studies, Helsinki.