Titolo completo
SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-4939 (Rivista Stampata)
1971-8403 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
106
Designazione del fascicolo
106
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/04
Titolo completo
Neoliberalismo, migrazioni e segregazione spaziale. politiche abitative e mix sociale nei casi europeo e italiano
Di (autore)
Prima Pagina
118
Ultima Pagina
136
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/04
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Partendo da un discorso generale sull'ambiguo rapporto tra politiche neoliberali, questione abitativa e segregazione in Europa, prendiamo in considerazione il caso italiano, esaminando in primo luogo le caratteristiche del welfare abitativo per metterne in luce le variabili rilevanti nella spiegazione dei fenomeni di segregazione. Ci focalizziamo infine sul caso milanese, con un'analisi dei processi di segregazione e delle limitate e ambivalenti risposte pubbliche, interpretate sempre alla luce del discorso neoliberale sulla città impostosi negli ultimi anni.
Citazione non strutturata
Accetturo A., Manaresi F., Mocetti S., Olivieri E. (2012). Don’t stand so close to me: the urban impact of immigration, Banca
d’Italia, “Temi di discussione, Working Papers”, aprile.
https://doi.org/10.2139/ssrn.2057974
Citazione non strutturata
Agustoni A. (2003). I vicini di casa. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Agustoni A. (2012). Un centro, periferia di cinque centri. In Osti G. e Ventura F. (a cura di). Vivere da stranieri in aree fragili. Napoli: Liguori.
Citazione non strutturata
Agustoni A., Alietti A. (2009). Società urbane e convivenza interetnica, Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Agustoni A., Alietti A. (a cura di). (2011). Migrazioni, politiche urbane e abitative: dalla dimensione europea alla dimensione locale. Fondazione Ismu, Regione Lombardia.
Citazione non strutturata
Alietti A., Agustoni A. (a cura di). (2013). Integrazione, casa e immigrazione. Esperienze e prospettive in Europa, Italia e Lombardia. Fondazione Ismu, Regione Lombardia.
Citazione non strutturata
Alietti A. (1997). La convivenza difficile. Torino: L’Harmattan.
Citazione non strutturata
Alietti A. (2011). Migrazioni, politiche urbane e abitative: alcune riflessioni sulle società urbane. In Agustoni A., Alietti A. (a cura di). Migrazioni, politiche urbane e abitative: dalla dimensione europea alla dimensione locale. Fondazione Ismu, Regione Lombardia.
Citazione non strutturata
Alietti A. (2013). Politiche abitative, integrazione e immigrazione nel contest europeo. In Alietti A., Agustoni A. (a cura di). Integrazione, casa e immigrazione. Esperienze e prospettive in Europa, Italia e Lombardia. Fondazione Ismu, Regione Lombardia.
Citazione non strutturata
Arbaci S. (2007). Ethnic Segregation, Housing System and Welfare regimes. European Journal of Housing Policy, 4, pp. 401-433.
https://doi.org/10.1080/14616710701650443
Citazione non strutturata
Arbaci S., Rae I. (2013). Mixed-Tenure Neighbourhoods in London: Policy Myth or Effective Device to Alleviate Deprivation?,
International Journal of Urban and Regional Research, 2, pp. 451–479.
https://doi.org/10.1111/j.1468-2427.2012.01145.x
Citazione non strutturata
Atkinson R., Kintrea K. (2001). Disentangling Area Effects: Evidence from Deprived and Non-deprived Areas. Urban Studies,
1, pp. 2277-2298.
https://doi.org/10.1080/00420980120087162
Citazione non strutturata
Baldini M. (2010). La casa degli italiani. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Baldini M., Poggio T. (2010). Housing policy toward the rental sector in Italy. A distributive assessment. Università di Modena e Reggio Emilia, Materiali di discussione, giugno 2010.
Citazione non strutturata
Barou J. (2008). Mixité sociale et accès au logement:un couple antagonique? Recherches et Prévisions, 94, pp. 49-57.
https://doi.org/10.3406/caf.2008.2408
Citazione non strutturata
Blanc M., Bidou-Zachariasen C. (2010). Éditorial. Espaces et Sociétés, Dossier Paradoxes de la mixité sociale, n. 140-141,
pp. 9-20.
https://doi.org/10.3917/esp.140.0007
Citazione non strutturata
Blanc M., (2010). The Impact of Social Mix Policies in France. Housing Studies, 2, pp. 257-272.
https://doi.org/10.1080/02673030903562923
Citazione non strutturata
Bolt G., Burgers J., van Kempen R. (1998). On the Social Significance of Spatial Location, Spatial Segregation and Social
Inclusion. Netherlands Journal of Housing and the Built Environment, 1, pp. 83-95.
https://doi.org/10.1007/BF02496935
Citazione non strutturata
Bolt G. (2009). Combating residential segregation of ethnic minorities in European cities. Journal of Housing and the Built
Environment, 24, pp. 397-405. Bolt G., Özüekren S., Phillips D., (2010). Linking Integration and Residential Segregation.
Journal of Ethnic and Migration Studies, 2, pp. 169-186.
https://doi.org/10.1007/s10901-009-9163-z
Citazione non strutturata
Bolt G., Phillips D., van Kempen R. (2010). Housing Policy, (De)segregation and Social Mixing: An International Perspective.
Housing Studies, 2, pp. 129-135.
https://doi.org/10.1080/02673030903564838
Citazione non strutturata
Briata P., Bricocoli M., Tedesco C. (2009). Città in periferia. Politiche urbane e progetti in Francia, Gran Bretagna e Italia. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Bridge G., Butler T., Lees L. (2011). (eds). Mixed Communities: Gentrification By Stealth? Bristol: Policy Press Scholarship
https://doi.org/10.2307/j.ctt9qgkp2
Citazione non strutturata
Castel R. (2004). L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti? Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Cgil-Sunia (a cura di). (2010). L. Mariani Gli immigrati e la casa. in www.cgil.it.
Citazione non strutturata
Cheshire P. (2009). Policies for mixed communities: faith-based displacement activity? International regional science review,
3. pp. 343-375.
https://doi.org/10.1177/0160017609336080
Citazione non strutturata
Cucca R. (2012). The Hidden Unwanted. Patterns of immigrants’ marginality in Copenhagen (Denmark) and Milan (Italy). In Yaelye
C.C. Living on the boundaries: Urban Marginality in National and International Context. Emerald Inc. out of the UK.
https://doi.org/10.1108/S1479-358X(2012)0000008023
Citazione non strutturata
Cucca R., Pologruto P. (2011). Azione pubblica e modelli empirici: una riflessione su alcuni casi studio. In Agustoni A., Alietti A. (a cura di). Migrazioni, politiche urbane e abitative: dalla dimensione europea alla dimensione locale. Fondazione Ismu, Regione Lombardia, pp. 51-80.
Citazione non strutturata
De Rudder V. (1991). Seuil de tolerance et cohabitation plurietnique. In Taguieff P.A. (sous la direction). Face au racisme, Vol. 2. Paris: La Découverte.
Citazione non strutturata
Dietz N. (2002). The estimation of neighbourhood effects in the social science: an interdisciplinary approach. Social Science
Research, 4, pp. 539-575.
https://doi.org/10.1016/S0049-089X(02)00005-4
Citazione non strutturata
Dipartimento Pari Opportunità, Fondazione per la Sussidiarietà (2010), Studio per la definizione e l’organizzazione di un sistema d’indicatori per la misura dei fenomeni di discriminazione razziale, Ottobre 2010.
Citazione non strutturata
Espring-Andersen G. (1991). The Three Worlds of Welfare Capitalism. Cambridge: Polity Press.
https://doi.org/10.1177/095892879100100108
Citazione non strutturata
Eumc (European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia). (2005). Migrants, Minorities and Housing: Exclusion, Discrimination and Anti-Discrimination in 15 Member States of the European Union. Eumc, 2005.
Citazione non strutturata
Harvey D. (2012). Il capitalismo contro il diritto alla città. Verona: Ombre Corte.
Citazione non strutturata
Jayaweera, H., Choudhury, T. (2008). Immigration, faith and cohesion: evidence from local areas with significant Muslim populations. New York: Joseph Rowntree Foundation.
Citazione non strutturata
Kleinshans R. (2004). Social implications of housing diversification in urban renewal: a review of recent literature. Journal
of Housing and the Built Environment, 19, pp. 367-390.
https://doi.org/10.1007/s10901-004-3041-5
Citazione non strutturata
Kruse K.M. (2005). White Flight. Atlanta and the Make of Modern Conservatism. Princeton: Princeton U.P.
https://doi.org/10.1515/9781400848973
Citazione non strutturata
Lagrange H., Oberti M. (2006). (a cura di). La rivolta delle periferie. Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese. Milano: Bruno Mondadori.
Citazione non strutturata
Launay L. (2010). De Paris à Londres, le défi de la mixité sociale par “les acteurs clés”. Espaces et Sociétés, vol. 140/141,
pp. 111–26
https://doi.org/10.3917/esp.140.0111
Citazione non strutturata
Munch S. (2009). “It’s all in the mix”: constructing ethnic segregation as a social problem in Germany. Journal of Housing
and Build Environment, 24, pp. 441-455.
https://doi.org/10.1007/s10901-009-9160-2
Citazione non strutturata
Musterd S., Andersson R. (2005). Housing Mix, Social Mix and Social Opportunities. Urban Affaire Review, 6, pp. 1-30.
https://doi.org/10.1177/1078087405276006
Citazione non strutturata
Musterd S., Ostendorf W. (1998). (eds.) Urban Segregation and the Welfare State: Inequalities and Exclusion in Western Cities. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Musterd S. (2002). Response: Mixed Housing Policy: a European (Dutch) Perspective. Housing Studies, 1, pp. 139-143.
https://doi.org/10.1080/02673030120105956
Citazione non strutturata
Musterd S. (2005). Social and Ethnic Segregation in Europe: Levels, Causes and Effect. Journal of Urban Affairs, 3, pp. 331-348.
https://doi.org/10.1111/j.0735-2166.2005.00239.x
Citazione non strutturata
Musterd S., van Kempen R. (2009). Segregation And Housing Of Minority Ethnic Groups In Western European Cities. Tijdschrift
voor Economische en Sociale Geografie, Royal
https://doi.org/10.1111/j.1467-9663.2009.00558.x
Citazione non strutturata
Dutch Geographical Society Knag, 4, pp. 559-566.
Citazione non strutturata
Oreopoulos P. (2003). The Long-Run Consequences of living in a Poor Neighbourhood. Quarterly Journal of Economics, 4, pp.
1533-1575.
https://doi.org/10.1162/003355303322552865
Citazione non strutturata
Pais J.F., South S.J., Crowder K. (2008). White Flight Revisited. A Multiethnic Perspective on Neighborhood Out-Migration.
Population Research and Policy Review, 3: pp. 321-346.
https://doi.org/10.1007/s11113-008-9101-x
Citazione non strutturata
Palvarini P. (2010). Cara dolce casa. Come cambia la povertà in Italia prima e dopo le spese abitative. In atti della Terza Conferenza ESPAnet Italia, Senza Welfare? Federalismo e diritti di cittadinanza nel modello mediterraneo, Napoli, 30 settembre-2 ottobre.
Citazione non strutturata
Petrillo A. (2013). Peripherein. Ripensare il senso delle periferie. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Rex J. (1973). Race, Colonialism and the City. London: Routledge and Kegan Paul.
Citazione non strutturata
Rose D., Germain A., Bacqué M-H., Bridge G., Fijalkow Y., Slater T., (2012). Social Mix and Neighborhood Revitalization in
a Transatlantic Perspective: Comparing Local Policy Discourse and Expectations in Paris (France), Bristol UK) and Montréal.
International Journal of Urban and Regional Research, 2, pp. 430-450.
https://doi.org/10.1111/j.1468-2427.2012.01127.x
Citazione non strutturata
Sala Pala V. (2006). Le racisme istitutionelle dans les attributions de logement social, une comparaison franco-britannique.
Hommes & Migrations, 1264, pp. 103-113.
https://doi.org/10.3406/homig.2006.4532
Citazione non strutturata
Sampson R., Morenoff J., Gannon-Rowley T. (2002). Assessing 'Neighborhood Effects': Social Processes and New Directions in
Research. Annual Review of Sociology, 28, pp. 443-78.
https://doi.org/10.1146/annurev.soc.28.110601.141114
Citazione non strutturata
Sarkissian W. (1976). The Idea of Social Mix in Town Planning: An Historical review. Urban Studies, 13, pp. 231-246.
https://doi.org/10.1080/00420987620080521
Citazione non strutturata
Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Simon J. (2007). Il governo della paura. Milano: Cortina.
Citazione non strutturata
Simon P. (2003). Le logement social en France et la gestion des “populations à risques. Hommes & Migrations, 1246, pp. 76-91.
https://doi.org/10.3406/homig.2003.4096
Citazione non strutturata
Thabit W. (2003). How East New York Became a Ghetto. New York: New York University Press.
Citazione non strutturata
van Ham M, Manley D. (2010). The effect of neighbourhood housing tenure mix on labour market outcomes: a longitudinal investigation
of neighbourhood effects. Journal of Economic Geography, 10, pp. 257–28.
https://doi.org/10.1093/jeg/lbp017
Citazione non strutturata
van Kempen R., Özüekren S. (1998). Ethnic Segregation in Cities: New Forms and Explanations in a Dynamic World. Urban Studies,
10, pp. 1631-1656.
https://doi.org/10.1080/0042098984088
Citazione non strutturata
van Kempen R., Bolt G. (2009). Social cohesion, social mix, and urban policies in the Netherlands. Journal of Housing and
the Built Environment, 24, pp. 457-475.
https://doi.org/10.1007/s10901-009-9161-1
Citazione non strutturata
Wilson W. (1987). The Truly Disadvantaged: the inner city, the underclass, and public policy. Chicago: University of Chicago Press.