Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SS2022-175003

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SS2022-175003

Citazione non strutturata

Anzilotti A. (1909), La storiografia realista, in «La voce», I, n. 15 (25 marzo 1909), ora in Id., Movimenti e contrasti per l’unità italiana, a cura di A. Caracciolo; con aggiunti alcuni scritti sparsi e una nota biografica di W. Maturi, Milano, Giuffré, 1964, pp. 333-341.


Citazione non strutturata

Berengo M. (1965), Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Betri M.L. (2011), “Il mestiere dello storico”: Franco Della Peruta a Milano, in «Storia in Lombardia», fasc. 3, pp. 5-9.

https://doi.org/10.3280/SIL2011-003001


Citazione non strutturata

Cafagna, L. (1961), L’industrializzazione italiana. La formazione di una “Base industriale” fra il 1896 e il 1914, in «Studi storici», a. II, pp.690-724.


Citazione non strutturata

Cafagna L. (1962), Il Nord nella Storia d’Italia. Antologia politica dell’Italia industriale, Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Cafagna L. (1965), Intorno alle origini del dualismo economico in Italia, in, Problemi storici dell’industrializzazione e dello sviluppo, a cura di A. Caracciolo e L. Cafagna, Urbino, Argalia.


Citazione non strutturata

Cafagna L. (1989), Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia, Marsilio.


Citazione non strutturata

Cantimori D. (1955), Epiloghi congressuali, in «Società», XI, 5 ottobre , ora in Id. Studi di storia, Torino, Einaudi Reprints, 1976, vol. III, Eretici, rivoluzionari, utopisti e riformatori sociali. Commenti, letture, aporie, pp. 830-849.


Citazione non strutturata

Caracciolo A. (1973), La storia economica, in Storia d’Italia, vol. III, Dal primo Settecento all’Unità, Torino, Einaudi, pp. 509-693.


Citazione non strutturata

Carocci G. (1956), Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Dal Pane L (1935), Antonio Labriola. La vita e il pensiero. Prefazione di Gioacchino Volpe, Ravenna, Edizioni Roma.


Citazione non strutturata

De Giorgi F. (1989), La storiografia di tendenza marxista e la storia locale in Italia nel dopoguerra. Cronache, Milano, Vita e Pensiero, 1989.


Citazione non strutturata

Della Peruta F. (1958), I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848, Milano, Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Della Peruta F. (1969), a cura di, Scrittori politici dell’Ottocento, t. I, Giuseppe Mazzini e i democratici dell’Ottocento, Milano-Napoli, R. Ricciardi.


Citazione non strutturata

Della Peruta F. (1989), Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Della Peruta F. (1998), Alcune considerazioni sulla borghesia italiana dell’800, in Il socialismo e la storia. Studi per Stefano Merli, a cura di Luigi Cortesi e Andrea Panaccione, Milano, FrancoAngeli, pp. 8-25.


Citazione non strutturata

De Rosa G. (1990), De Luca Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 38.


Citazione non strutturata

Gerschenkron A. (1965), Il problema storico dell’arretratezza economica, Torino, Einaudi (ed. or. 1962).


Citazione non strutturata

Il 1848 Quaderni di Rinascita n.1. Raccolta di saggi e testimonianze, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1948


Citazione non strutturata

Ingegneria e politica (1990), Ingegneria e politica nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa. Atti del Convegno di studi promosso a ricordo del centocinquantesimo anniversario di rifondazione dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e nella ricorrenza del Bicentenario della nascita di Pietro Paleocapa: Venezia, 6-8 ottobre, 1988, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.


Citazione non strutturata

Manacorda G. (1993), Dalla crisi alla crescita. Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896, Roma, Editori Riuniti.


Citazione non strutturata

Mirri M. (1959), Per una ricerca sui rapporti tra «economisti» e riformatori toscani: l’abate Niccoli a Parigi, in «Annali. Istituto Giangiacomo Feltrinelli», vol. II, pp. 55-120.


Citazione non strutturata

Mirri M. (2006), in P. Favilli, Marxismo e storia. Saggio sull’innovazione storiografica in Italia (1945-1970), Milano FrancoAngeli, 2006, pp. 132-174.


Citazione non strutturata

Mirri M. (2013), L’organizzazione degli studi di storia, nel settore modernistico, in una Facoltà di Lettere negli anni della Repubblica (Pisa 1945-1980), intervista di Alessandra Martinelli e Massimiliano Grava, in R. Pazzagli, (a cura di), Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l’ambiente in onore di G. Biagioli, con la collaborazione di Cristiana Torti, Alessandra Martinelli, Massimiliano Grava, Pisa, Edizioni ETS, pp.13-58.


Citazione non strutturata

Mirri M. (2014), L’ultimo servizio del nostro vecchio Liceo classico, in L’impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra, a cura di M. Mirri, R. Sabbatini, L. Imbasciati, Milano, FrancoAngeli, pp. 167-362.


Citazione non strutturata

Poni C. (1963), Gli aratri e l’economia agraria nel bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna, Zanichelli.


Citazione non strutturata

Procacci G. (1962), rec. a Lev Trotskij, Scritti 1929-1936, a cura di Livio Maitan, Torino, Einaudi, 1962, in «Studi Storici», III, pp. 419-425.


Citazione non strutturata

Ragionieri E. (1953), Un comune socialista: Sesto Fiorentino, Roma, Edizioni Rinascita.


Citazione non strutturata

Romeo R. (1950), Il Risorgimento in Sicilia, Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Romeo R. (1963), Risorgimento e capitalismo, Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Sirugo F. (1959), Ricerche sulla storia del Piemonte industriale prima dell’Unità. Contributo alla conoscenza dell’ambiente familiare di Camillo Cavour, con lettere di Michele Cavour; Diritti doganali e industria nascente in una memoria di Giacomo Giovanetti in «Annali. Istituto Giangiacomo Feltrinelli», vol. II, pp. 628-650.


Citazione non strutturata

Villani P. (1962), Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Villani P. (1968), Feudalità, riforme, capitalismo agrario: panorama di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Zangheri R. (1961), La proprietà terriera e le origini del Risorgimento, Bologna, Zanichelli.