Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SS2021-173010

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SS2021-173010

Citazione non strutturata

Antonielli L. (2008), Les réformes de la police en Lombardie au XVIIIe siècle, in Bernard B. (dir.), Lombardie et Pays-Bas autrichiens. Regards croisés sur les Habsbourg et leurs réformes au XVIIIe siècle, Bruxelles, Éditions de l’Université de Bruxelles, , pp. 159-181.


Citazione non strutturata

Antonielli L. (2017), a cura di, Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Antonielli L. (2019), a cura di, Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Bittner E. (1990), Aspects of Police Work, Boston, Boston University Press.


Citazione non strutturata

Bonino M. (2005), La polizia italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Aspetti culturali e operativi, Roma, Laurus Robuffo.


Citazione non strutturata

Brodeur J.P. (2010), The Policing Web, New York, Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199740598.001.0001


Citazione non strutturata

Bussi E. (1955), I principi di governo nello stato di polizia, Cagliari, Editrice sarda.


Citazione non strutturata

Buzzanca S. (2002), La figura di Salvatore Ottolenghi, in «Instrumenta», n. 16, pp. 311-327.


Citazione non strutturata

Camposano R. (2018), Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, Roma, Ufficio storico della Polizia di Stato.


Citazione non strutturata

Cicchini M. (2019), Una nuova grammatica concettuale della relazione tra polizia e giustizia: riformismo penale e Rivoluzione francese (1760-1795), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 115-125.


Citazione non strutturata

Cornelli R. (2020), La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Torino, Giappichelli.


Citazione non strutturata

Di Fabio (2018), Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), Milano, Mondadori.


Citazione non strutturata

Di Giorgio M. (2019), Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza, Roma, Viella.


Citazione non strutturata

Hughes S.C. (1987), Fear and Loathing in Bologna and Rome. The Papal Police in Perspective, in «Journal of Social History», n. 21, pp. 97-116.

https://doi.org/10.1353/jsh/21.1.97


Citazione non strutturata

Jobard F. (2012), Proposition on the Theory of Policing, in «Champ Penal/Penal Field», n. IX.

https://doi.org/10.4000/champpenal.8286


Citazione non strutturata

Labanca N. (2018), Salvatore Ottolenghi e i saperi di polizia, in Salvatore Ottolenghi. Una cultura professionale per la Polizia dell’Italia liberale e fascista, a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio, Milano, Unicopli, pp. 17-35.


Citazione non strutturata

Mannori L. (2019), Per un censimento degli esecutori di giustizia nello Stato fiorentino: da Cosimo I a Pietro Leopoldo, in Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, a cura di Livio Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 67-92.


Citazione non strutturata

Mastrofski S.D. (2004), Controlling Street-Level Police Discretion, in «The Annals of the American Academy», n. 593, pp. 100-118.

https://doi.org/10.1177/0002716203262584


Citazione non strutturata

Maier C.S. (2014), Leviathan 2.0. Inventing Modern Statehood, Cambridge MA, Harvard University Press (trad. it. Leviatano 2.0. La costruzione dello stato moderno, Torino, Einaudi, 2018).


Citazione non strutturata

Mori S. (2017), Polizia e statualità nel primo Ottocento: l’esperienza lombardo-veneta e la cultura professionale italiana, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Napoli P. (2003), Naissance de la police moderne. Pouvoir, normes, société, Paris, La Decouverte.

https://doi.org/10.3917/dec.napol.2003.01


Citazione non strutturata

Sbriccoli M. (1998), Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), in Storia d’Italia. Annali 14. Legge Diritto Giustizia, a cura di L. Violante, Torino, Einaudi, pp. 487-551.


Citazione non strutturata

Tessitori P. (1996), Basta che finissa ‘sti cani. Democrazia e polizia nella Venezia del 1797, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.