Titolo completo
SOCIETÀ E STORIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0391-6987 (Rivista Stampata)
1972-5515 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
172
Designazione del fascicolo
172
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Terrore e terrorismo di Francesco Benigno. Una discussione / Una storia del terrorismo: quali continuità? / Un anelito all'uguaglianza sociale o altri significati? Terrore e terrorismo in Francesco Benigno / Armi politiche / Storia e terrorismo. Una risposta
Di (autore)
Prima Pagina
343
Ultima Pagina
372
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/06
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Dei F. (2016), Terrore suicida, Religione, politica e violenza nelle culture del martirio, Roma, Donzelli.
Citazione non strutturata
Duyvesteyn I. (2004), How New Is the New Terrorism?, in «Studies in Conflict & Terrorism», 5, pp. 439-454.
https://doi.org/10.1080/10576100490483750
Citazione non strutturata
Hanhimäki J.M. e Blumenau B. (2013), An International History of Terrorism. Western and non-Western Experiences, London-New
York, Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203093467
Citazione non strutturata
Khosrokhavar F. (2003), I nuovi martiri di Allah, Milano, Bruno Mondadori (ed. or. 2002).
Citazione non strutturata
Kurtulus E.N. (2011), The “New Terrorism” and its Critics, in «Studies in Conflict & Terrorism», 6, pp. 476-500.
https://doi.org/10.1080/1057610X.2011.571194
Citazione non strutturata
Irving S. (2012), Leila Khaled. Icon of Palestinian Liberation, London-New York, Pluto Press.
Citazione non strutturata
Laqueur W. (1978), Storia del terrorismo, Milano, Rizzoli (ed or. 1977).
Citazione non strutturata
Nigro R. (2013), La definizione di terrorismo nel diritto internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica.
Citazione non strutturata
Rapoport D.C. (2004), The Four Waves of Modern Terrorism, in Attacking Terrorism. Elements of a Grand Strategy, ed. by A.K. Cronin, J.M. Ludes, Washington, Georgetown University Press, pp. 46-73.
Citazione non strutturata
Roy O. (2017), Generazione ISIS. Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l’Occidente, Milano, Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Toaldo M. (2013), The Origins of the US War on Terror. Lebanon, Libya and American Intervention in the Middle East, London-New
York, Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203080351
Citazione non strutturata
Weinberg L. e Eubank W. (2010), An End to the Fourth Wave of Terrorism?, in «Studies in Conflict & Terrorism», 7, pp. 594-602.
https://doi.org/10.1080/1057610X.2010.483757
Citazione non strutturata
Fumian C. (a cura di), 2018, Uno storico contro il terrorismo. Angelo Ventura e il ‘Corriere’ 1979-1991, Milano, Fondazione Corriere della Sera.
Citazione non strutturata
Ventura A. (2010), Per una storia del terrorismo italiano, prefazione di C. Fumian, Roma, Donzelli.
Citazione non strutturata
A. Compagnon (2005), Les antimodernes, de Joseph de Maistre à Roland Barthes, Paris, Gallimard.
Citazione non strutturata
S. Freud (1929), Das Unbehagen in der Kultur, tr. it. in Il disagio della civiltà e altri scritti, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
Citazione non strutturata
D. Fusaro (2011), I “Geschitliche GrundBegriffe” di Brunner, Conze e Koselleck, in «Rivista di Storia della Filosofia», vol.
66, n. 2, pp. 249-266.
https://doi.org/10.3280/SF2011-002003
Citazione non strutturata
R. Girard (1980), La violenza e il Sacro, Milano, Adelphi.
Citazione non strutturata
J.C. Martin (1994), Rivoluzione francese e guerra civile, in G. Ranzato, Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 27-55.
Citazione non strutturata
A.J. Mayer (1981), The Persistence of the Old Regime. Europe to the Great War, New York, Pantheon Books (tr. it. Il potere dell’Antico Regime fino alla Prima Guerra Mondiale, Roma Bari, Laterza, 1982).
Citazione non strutturata
S. Lupo (2000), Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli.
Citazione non strutturata
C. Pavone (1994), La seconda guerra mondiale: una guerra civile europea?, in G. Ranzato, Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 86-128.
Citazione non strutturata
B. Perekh, R. Berki (1973), The History of Political Ideas: a Critique of Quentin Skinner Methodology, in «Journal of the History of Ideas», XXXIV, n.1, p.169 sgg.
Citazione non strutturata
G. Ranzato (1994), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 27-55
Citazione non strutturata
N. Rosselli (1946), Saggi sul Risorgimento, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
N. Rosselli (1967), Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
F. Venturi (1952), Il populismo russo, Torino, Einaudi, (edizione PBE, 1977 in due volumi).
Citazione non strutturata
Alexander J.C. (2006), La costruzone del male. Dall’olocausto all’11 settembre, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Benigno F. (2011), Il ritorno dei Thugs. Ancora su trasformazioni discorsive e identità
Citazione non strutturata
sociali, in «Storica», 51, XVII pp. 97-120.
Citazione non strutturata
Benigno F. (2015), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859-1878), Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
Benigno F. (2018), Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
Benigno F. (2019). La paura estrema in politica: sui concetti di terrore e terrorismo,
Citazione non strutturata
in «Quaderno di storia del penale e della giustizia», 1 pp. 55-62.
Citazione non strutturata
Crile A.G. (2003), My Enemy’s Enemy. The Story of the Largest Covert Operation in
Citazione non strutturata
History. The Arming of the Mujaheddin by the CIA, Londra, Atlantic Books. Huntington S.P. (1997), Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano, Garzanti (ed or 1996).
Citazione non strutturata
Lewis B. (1967), The Assassins. A Radical Sect in Islam, Londra, Weidenfeld & Nicolson. Lewis B. (2003), The Crisis of Islam. Holy War and Unholy Terror, New York, Modern Library.
Citazione non strutturata
Musiedlak D. (2018), L’atelier occidental du terrorisme: les racines du mal, Parigi, Arkhé.
Citazione non strutturata
O’Kane R.H.T. (2007), Terrorism, Harlow, Pearson.
Citazione non strutturata
Said E. (2012), Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo, Massa, Transeuropa.