Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SS2020-167009

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SS2020-167009

Citazione non strutturata

The open science (2018), The Open Science Training Handbook -- (testo disponibile al sito https://open-science-training-handbook.gitbook.io/book/, ultima consultazione 26/12/2018).


Citazione non strutturata

Abdal E. (2014), Open Access. L’accesso aperto alla comunicazione scientifica, Milano, Ledizioni.

https://doi.org/10.4000/books.ledizioni.559


Citazione non strutturata

Astrella S., Guglielmi M., Rossini G. (2017), «Between Journal». Diario di bordo di una pubblicazione accademica ad accesso aperto, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 63-72.


Citazione non strutturata

Auriemma R. (a cura di) (2017), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e Open Data: accesso libero ai beni comuni?, Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine, Forum.


Citazione non strutturata

Beale N. (2012), How community archaeology can make use of open data to achieve further its objectives, in «World Archaeology», 44, 4, pp. 612-633.


Citazione non strutturata

Beck A. and Neylon C. (2012), A vision for Open Archaeology, in «World Archaeology », 44, 4, pp. 479-497.


Citazione non strutturata

Caravale A. (2017), Le risorse bibliografiche di archeologia in rete. Un panorama in evoluzione, in «Archeologia e Calcolatori», 28, pp. 257-270.


Citazione non strutturata

Cassella M. (2012), Open access e comunicazione scientifica, Miano, Editrice Bibliografica. Caso R. (2016), La scienza aperta contro la mercificazione della ricerca?, in «Rivista Critica del diritto privato», 34, 2, pp. 243-255.


Citazione non strutturata

Castellani T., Pontecorvo E., Valente A. (2014), Epistemological Consequences of Bibliometrics: Insights from the Scientific Community, in «Social Epistemology Review and Reply Collective», 3, 11, pp. 1-20.


Citazione non strutturata

Curry S. (2013), Political, cultural and technological dimensions of open access: an exploration, in Wickham Ch., N. Vincent N. (a cura di), Debating Open Access, London, The British Academy, p. 54-67 -- (testo disponibile al sito https://www.thebritishacademy.ac.uk/debating-open-access, ultima consultazione 26/12/2018).


Citazione non strutturata

Damascelli N. (2001), Le rivoluzioni della comunicazione. Tecnologie di comunicazione e strutture sociali, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Darley R., Raynolds R. and Wickham C. (2014), Open access journals in Humanities and Social Science. A British Academy Research Project, London, The British Academy -- (testo disponibile al sito https://www.thebritishacademy.ac.uk/sites/default/files/Open_access_journals_in_Humanities_and_Social_Science.pdf ultima consultazione 26/12/2018).


Citazione non strutturata

De Robbio A. (2007), Archivi aperti e comunicazione scientifica, Napoli, Cliopress.


Citazione non strutturata

De Robbio A. (2014), Fotografie di opere d’arte: tra titolarità, pubblico dominio, diritti di riproduzione, privacy, in «DigItalia», 1, pp. 11-44.


Citazione non strutturata

Eve M. (2014), Open Access and the Humanities. Contexts, Controversies and the Future, Cambridge, Cambridge University Press.

https://doi.org/10.1017/CBO9781316161012


Citazione non strutturata

Galimberti P. (2017), Fra comunicazione digitale e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access nelle scienze umane?, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 25-32.


Citazione non strutturata

Granelli A. (2007), Cultura e Web 2.0, in Di Bari V. (a cura di), Web 2.0. Internet è cambiato. E voi? I consigli dei principali esperti italiani e internazionali per affrontare le nuove sfide, Milano, Il Sole 24 ore, pp. 156-163.


Citazione non strutturata

Manacorda D. (2018), Il patrimonio culturale fra paure e speranze, in Ingoglia C. (a cura di), Il patrimonio culturale di tutti, per tutti, Bari, Edipuglia, pp. 53-68.


Citazione non strutturata

Marar Z. (2013), Creating scholarly knowledge in the digital age, in Wickham Ch., N. Vincent N. (a cura di), Debating Open Access, London, The British Academy, p. 82-95 -- (testo disponibile al sito https://www.thebritishacademy.ac.uk/debatingopen-access, ultima consultazione 26/12/2018).


Citazione non strutturata

Marchitelli A., Galimberti P., Bollini A. and Mitchell P. (2017), Improvement of editorial quality of journals indexed in DOAJ: a data analysis, in «JLIS», 8, 1, pp. 1-21,


Citazione non strutturata

Migheli M. and Ramello G.R. (2014), Open Access Journals and Academics’ Behavior, in «Economic Enquiry», 52, 4, pp. 1250-1266.


Citazione non strutturata

Modolo M. (2017). Libera riproduzione digitale di beni culturali: prospettive per la ricerca, opportunità per la valorizzazione, in Auriemma R. (a cura di), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e Open Data: accesso libero ai beni comuni?, Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine, Forum, pp. 53-64.


Citazione non strutturata

Niyazov Y., Vogel C., Price R., Lund B., Judd D., Akil A., Mortonson M., Schwartzman J. and Shron M. (2016), Open Access Meets Discoverability: Citations to Articles Posted to Academia.edu, in «PLoS ONE», 11, 2, pp. 1-23,

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0148257


Citazione non strutturata

Piazza S., Mori S. and Bolelli Gallevi, S. (2017), La valutazione della ricerca nelle Scienze umane: uno studio empirico sulle principali liste di riviste di Storia e filosofia della scienza, in «JLIS», 8, 1, pp. 1-21,


Citazione non strutturata

Rawson B. (a cura di) (2011), A Companion to Families in the Greek and Roman Worlds, Chirchester, Wiley-Blackwell.

https://doi.org/10.1002/9781444390766


Citazione non strutturata

Scalco L. (2017), Criteri per una scelta? Open Access di qualità in Area 10, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 85-92.


Citazione non strutturata

Slavazzi F. (2017), «Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Milano»: alcune considerazioni, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 81-84.


Citazione non strutturata

Suber P. (2012), Open Access, Boston, MIT Press.

https://doi.org/10.7551/mitpress/9286.001.0001


Citazione non strutturata

Vaquerizo Gil D. (2018), Cuando (no siempre) hablan “las piedras”. Hacia una arqueología integral en España como recurso de futuro. Reflexiones desde Andalucía, Madrid, JAS Arqueología.


Citazione non strutturata

Vitiello G. (2009), Il libro contemporaneo, Milano, Editrice Bibliografica.


Citazione non strutturata

Vosen P. (2015), Amid a Sea of False Findings, the NIH Tries Reform, in «The Chronicle of Higher Education», 16 marzo 2015 -- (testo disponibile al sito https://www.chronicle.com/article/Amid-a-Sea-of-False-Findings/228479, ultima consultazione 26/12/2018).


Citazione non strutturata

Ziegler J.F. (1997), Gutenberg, the Scriptoria and Websites, in «Journal of Scholarly Publishing», 29, 1, pp. 36-43.


Citazione non strutturata

Zucchi E. (2017), Italianistica e Open Access: i risultati di un questionario, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 93-100.