Titolo completo
SOCIETÀ E STORIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0391-6987 (Rivista Stampata)
1972-5515 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
155
Designazione del fascicolo
155
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2017/04
Titolo completo
Presentarsi e autorappresentarsi di fronte a un potere che cambia: l'élite della Repubblica dopo la Repubblica
Di (autore)
Prima Pagina
61
Ultima Pagina
95
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2017/04
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo prende in esame la situazione del patriziato veneziano dopo la fine della Repubblica di Venezia focalizzandosi sulle dinamiche del reimpiego, sia dal punto di vista degli individui, sia da quello delle autorità governative. In un mutato contesto politico-istituzionale, il patriziato si scoprì privo di quello status che da secoli lo destinava ad occuparsi della cosa pubblica, trovandosi ormai in aperta competizione con individui di ogni estrazione sociale. Divenuti «sudditi», i patrizi intenzionati a proseguire una carriera pubblica dovettero imparare a relazionarsi con i nuovi governi austriaco e napoleonico al fine di presentare efficaci richieste di reimpiego. La capacità degli individui di interpretare i mutamenti in atto è stata colta proprio attraverso l'analisi di queste richieste, sia in termini di formule utilizzate, sia in termini di mansioni pregresse evidenziate (a volte sotto forma di curriculum vitae), sia in termini di giustificazioni fornite per il coinvolgimento in ruoli "politicamente sensibili". In un'ottica di ascesa sociale o di consolidamento della propria posizione era infatti indispensabile una certa abilità nel presentare se stessi, o addirittura nel rappresentarsi come più appariva opportuno. Un'indagine sull'uso di questo strumento ha dunque permesso di addentrarsi all'interno delle dinamiche di ridefinizione dei ceti dirigenti veneti all'inizio del XIX secolo.
Citazione non strutturata
Agostini F. (2009), Alle origini del «nuovo ordine» nella Terraferma veneta. Le municipalità democratiche e i governi centrali (1797), in Id. (a cura di), Le amministrazioni comunali in Italia: problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 275-320.
Citazione non strutturata
Almanacco (1817), Almanacco Imperiale e Reale per l’anno 1817, Milano, I. R. Stamperia.
Citazione non strutturata
Antonielli L. (1978), Alcuni aspetti dell’apparato amministrativo periferico nella Repubblica e nel Regno d’Italia, in «Quaderni storici», XIII, 37, pp. 196-227.
Citazione non strutturata
Antonielli L. (1983), I prefetti dell’Italia napoleonica: Repubblica e Regno d’Italia, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Arisi Rota A. (2009), Dalla raccomandazione al concorso: formazione e reclutamento del diplomatico tra età moderna e contemporanea, in Id. (a cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, FrancoAngeli, pp. 92-113.
Citazione non strutturata
Berengo M. (1971), Le origini del Lombardo Veneto, in «Rivista storica italiana», LXXXIII, 3, pp. 525-544.
Citazione non strutturata
Bernardello A. (2015), Venezia nel Regno Lombardo-Veneto. Un caso atipico (1815-1866), Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Bertaud J.-P. (2014), Napoléon et les Français, Paris, Armand Colin.
Citazione non strutturata
Bollettino (1805-1814), Bollettino delle leggi del Regno d’Italia, Milano, Stamperia Reale.
Citazione non strutturata
Brambilla E. (2005), Selezione delle élites tra vecchi e nuovi luoghi di educazione (da fine Settecento all’età napoleonica), in Tortorelli G. (a cura di), Educare la nobiltà. Atti del convegno (Perugia 18-19 giugno 2004), Bologna, Edizioni Pendragon, pp. 11-41.
Citazione non strutturata
Broers M. (1996), Europe under Napoleon 1799-1815, London-New York, Arnold.
Citazione non strutturata
Broers M. (2005), The Napoleonic empire in Italy, 1796-1814 cultural imperialism in a European context?, New York, Palgrave
Macmillan.
https://doi.org/10.1057/9780230005747
Citazione non strutturata
Clemens G.B. (2008), Integrazione imperiale e progressione di carriera: la politica napoleonica per i funzionari dei territori annessi, in M. Bellabarba (a cura di), Gli imperi dopo l’impero nell’Europa del XIX secolo, Bologna, il Mulino, pp. 433-466
Citazione non strutturata
Cohen D. (2014), Le recrutement des cours impériales en 1810, construction d’une administration européenne ou validation de privilèges locaux traditionnels?, in Antoine F. et al. (a cura di), L’Empire napoléonien. Une expérience européenne?, Paris, Armand Colin, pp. 332-346
Citazione non strutturata
Davis J. C. (1962), The decline of the Venetian nobility as a ruling class, Baltimore, Johns Hopkins Press.
Citazione non strutturata
De Lorenzo R. (2000), Burocrazia, stipendi, carriere nell’Ottocento borbonico, in «Bollettino del diciannovesimo secolo», a. V, n. 6, pp. 109-118.
Citazione non strutturata
Del Negro P. (1984a), La distribuzione del potere all’interno del patriziato veneziano del settecento, in Tagliaferri A. (a cura di), I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, Atti del Convegno, Cividale del Friuli, 10-12 settembre 1983, Udine, Del Bianco, pp. 331-337.
Citazione non strutturata
Del Negro P. (1984b), Forme e istituzioni del discorso politico veneziano, in Arnaldi G., Pastore Stocchi M. (a cura di), Storia della cultura veneta, vol. IV/2: Il Seicento, Vicenza, Neri Pozza, pp. 407-436.
Citazione non strutturata
Del Negro P. (1986), Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e prassi dello Stato, in Arnaldi G., Pastore Stocchi M. (a cura di), Storia della cultura veneta, vol. V/2: Il Settecento, Vicenza, Neri Pozza, pp. 123-145.
Citazione non strutturata
Del Negro P. (1990), Venezia 1797: la rivoluzione dei patrizi, in Burstin H. (a cura di), La Rivoluzione francese: la forza delle idee e la forza delle cose, Milano, Guerini e Associati, pp. 237-245.
Citazione non strutturata
Del Negro P. (1997), La mémoire des vaincus. Le patriciat vénitien et la chute de la République, in Fontana A., Saro G. (a cura di), Venise 1297-1797. La République des castors, Fontenay-aux-Roses, ENS éditions, pp. 149-163.
Citazione non strutturata
Derosas R. (1987), I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all’Ottocento, in Busetto G., Gambier M. (a cura di), I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, Venezia, Fondazione scientifica Querini Stampalia, pp. 43-87.
Citazione non strutturata
Derosas R. (1988), Dal patriziato alla nobiltà. Aspetti della crisi dell’aristocrazia veneziana nell’Ottocento, in Les noblesses européennes aux XIX siècle, Milano-Roma, Università di Milano-École Française de Rome, 333-363.
Citazione non strutturata
Derosas R. (1992), Aspetti economici della crisi del patriziato veneziano tra fine Settecento e primo Ottocento, in Fontana G.L., Lazzarini A. (a cura di), Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, Milano-Bari, Cariplo-Laterza, pp. 80-132.
Citazione non strutturata
Dunne J. (2000), Napoleon’s “mayoral problem”: aspects of state-community relations in post-revolutionary France, in «Modern & Contemporary France», n. 8, fasc. 4, pp. 479-491.
Citazione non strutturata
Dunne J. (2007), Power on the Periphery: Elite-State Relations in the Napoleonic Empire, in Dwyer Ph., Forrest A. (eds), Napoleon and his Empire. Europe, 1804-1814, Basingstoke, Palgrave Macmillan, pp. 61-78.
Citazione non strutturata
Englund S. (2008), Monstre Sacré: The Question of Cultural Imperialism and the Napoleonic Empire, in «The Historical Journal»,
vol. 51, n. 1, pp. 215-250.
https://doi.org/10.1017/S0018246X07006656
Citazione non strutturata
Ferri Cataldi G., Gradella A. (a cura di) (2006), Venezia-Parigi, 1795-1797: i dispacci di Alvise Querini ultimo ambasciatore in Francia della Repubblica veneta, Udine, Gaspari, 2 voll.
Citazione non strutturata
Gottardi M. (1993), L’Austria a Venezia: società e istituzioni nella prima dominazione austriaca, 1798-1806, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Gottardi M. (2000), Giuseppe Giacomazzi, testimone di «un’età memorabile», in Antonielli L., Capra C., Infelise M. (a cura di), Per Marino Berengo: studi degli allievi, Milano, FrancoAngeli, pp. 716-729.
Citazione non strutturata
Gottardi M. (2001), Stato e carriere tra Veneto austriaco e Regno d’Italia, in Calabi D. (a cura di), Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 107-121.
Citazione non strutturata
Grubb J.S. (2000), “Elite Citizens”, in Martin J., Romano D. (a cura di), Venice reconsidered: the history and civilization of Italian City-State, 1297-1797, Baltimore, Johns Hopkins University Press, pp. 339-364.
Citazione non strutturata
Gullino G. (1984), I Pisani Dal Banco e Moretta: storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea.
Citazione non strutturata
Guyot R. (1911), Le Directoire et la paix de l’Europe. Des traités de Bâle à la deuxième coalition (1795-1799), Paris, Félix Alcam.
Citazione non strutturata
Hunecke V. (1997), Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica, Roma, Jouvence (ed. originale: Der venezianische Adel am Ende der Republik 1646-1797. Demographie, Familie, Haushalt, Tübingen, Niemeyer, 1995).
Citazione non strutturata
Kerkhoff T., Kroeze R., Wagenaar P. (2013), Corruption and the Rise of Modern Politics in Europe in the Eighteenth and Nineteenth Centuries: A Comparison between France, the Netherlands, Germany and England. Introduction, in «Journal of Modern European History», n. 11, pp. 19-30.
Citazione non strutturata
Laven D. (2002), Venice and Venetia under the Habsburgs, 1815-1835, Oxford, Oxford university press.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198205746.001.0001
Citazione non strutturata
Laven D., Riall L. (2000), Restoration Government and the Legacy of Napoleon, in Laven D., Riall L. (a cura di), Napoleon’s Legacy. Problems of government in Restoration Europe, Oxford-New York, Berg, pp. 1-26.
Citazione non strutturata
Lühe M. (2000), Der venezianische Adel nach dem Untergang der Republik, Köln, SH-Verlag.
Citazione non strutturata
Médard J.-F. (2000), Clientélisme politique et corruption, in «Tiers-Monde», t. 41 n. 161, pp. 75-87.
https://doi.org/10.3406/tiers.2000.1051
Citazione non strutturata
Meriggi M. (1983), Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto, 1814-1848, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Meriggi M. (2000), State and Society in Post-Napoleonic Italy, in Laven D., Riall L. (a cura di), Napoleon’s Legacy. Problems of government in Restoration Europe, Oxford-New York, Berg, pp. 49-63.
Citazione non strutturata
Nievo I. (2000), Le confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia, Marsilio (I ed.: E. Fuà Fusinato, E. Checchi (a cura di), Le Confessioni d’un Ottuagenario, Firenze, Le Monnier, 1867).
Citazione non strutturata
Protogiornale (1797), Protogiornale per l’anno 1797 ad uso della Serenissima dominante città di Venezia, che comprende oltre le giornaliere notizie tutte quelle indicate nell’indice, Venezia, Giuseppe Bettinelli.
Citazione non strutturata
Raines D. (2003), Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le casate del patriziato veneziano, 1297-1797, in «Storia di Venezia», 1, pp. 1-64.
Citazione non strutturata
Rath J. R. (1969), The provisional Austrian regime in Lombardy-Venetia 1814-1815, Austin, London, University of Texas Press.
Citazione non strutturata
Rowe M. (1999), Between Empire and Home Town: Napoleonic Rule on the Rhine, 1799-1814, in «The Historical Journal», 42, 3,
pp. 643-674.
https://doi.org/10.1017/S0018246X9900850X
Citazione non strutturata
Scarabello G. (1998), La municipalità democratica, in Del Negro P., Preto P. (a cura di), Storia di Venezia: L’ultima fase della Serenissima, vol. VIII, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, pp. 263-356.
Citazione non strutturata
Schröder F. (1830), Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia, Alvisopoli, 2 voll.
Citazione non strutturata
Thoral M.-C. (2005), The limits of Napoleonic centralisation: notables and local government in the department of the Isère
from the Consulate to the beginning of the July Monarchy, in «French History», vol. 19, n. 4, pp. 463-481.
https://doi.org/10.1093/fh/cri048
Citazione non strutturata
Tonetti E. (1997), Governo austriaco e notabili sudditi. Congregazioni e municipi nel Veneto della Restaurazione (1816-1848), Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Citazione non strutturata
Tornieri A.A. et al. (1790), Per le acclamatissime nozze di s.e.n.h. Giulio Barbaran con s.e.n.d. Beatrice Pasqualigo, poesie consecrate a s.e. la n.d. Mantica Soranzo Pasqualigo madre affettuosissima della sposa, Vicenza, Stamperia Giusto.
Citazione non strutturata
Trevisan G. (1980), Proprietà e impresa nella campagna padovana all’inizio dell’Ottocento, San Giovanni Lupatoto, Editoriale Bortolazzi-STEI.
Citazione non strutturata
Trevisan G. (1983), Proprietà e impresa nella campagna veneziana all’inizio dell’Ottocento, Venezia, Regione Veneto.
Citazione non strutturata
Vaccalluzzo N. (a cura di) (1930), Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima. Trecento lettere inedite di I. Pindemonte al conte Zacco, Catania, Niccolò Giannotta editore.
Citazione non strutturata
Veggetti E. (1933), Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, in «Rassegna storica del Risorgimento», 20/I, pp. 109-125.
Citazione non strutturata
Viggiano A. (2005), La ricerca dell’Officio. Disoccupazione intellettuale e conflitti burocratici a Venezia nel primo Ottocento, in «Quaderni giuliani di storia», vol. 26, n. 2, pp. 347-368.
Citazione non strutturata
Viggiano A. (2010), Fra Venezia e Vienna. Potere e cultura politica nel Veneto del primo Ottocento, in Del Torre G., Viggiano A. (a cura di), L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma. Atti del Convegno Internazionale di studi 1509–2009, in «Ateneo Veneto», a. CXCVII, s. III, 9/I, pp. 275-307.
Citazione non strutturata
Weber M. (1981), Economia e società, vol. IV: Sociologia politica, Milano, Edizioni di Comunità (ed. originale: Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen, Mohr, 1922).
Citazione non strutturata
Woolf S. (1990), Napoleone e la conquista dell’Europa, Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
Zannini A. (1993), Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. XVI-XVIII), Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.