Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-02-23 09:32

Dati del DOI

10.3280/SR2023-132001

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SR2023-132001

Citazione non strutturata

A. Amin, N. Thrift (2002), Cities: Reimagining the Urban, Malden, Polity Press.


Citazione non strutturata

A. Balducci, V. Fedeli, F. Curci (a c. di) (2017), Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Milano, Guerini & Associati.


Citazione non strutturata

F. Beato (2007), Il Mediterraneo e le città italiane di mare, in A. Angelini (a c. di), Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

G. Benoit, A. Comeau (eds.) (2005), A Sustainable Future for the Mediterranean, The Blue Plan’s Environment and Development Outlook, London, Earthscan.


Citazione non strutturata

M. Boffi (2004), Scienza dell’Informazione Geografica. Introduzione ai Gis, Bologna, Zanichelli.


Citazione non strutturata

M. Bossard, J. Feranec, J. Otahel (2000), Corine Land Cover technical guide-Addendum 2000, Technical report, 40, Eea.


Citazione non strutturata

A. Calafati (2009), Economie in cerca di città. La questione urbana in Italia, Roma, Donzelli.


Citazione non strutturata

P. Casavola (2012), Dotazione e attivazione di risorse locali: patrimonio culturale e naturale, competenze scientifiche e saper fare, in P. Casavola, C. Trigilia (a c. di), La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, Roma, Donzelli.


Citazione non strutturata

F. Castells M. (1996), The Rise of the Network Society, Oxford, Blackwell.


Citazione non strutturata

R. Cipollini, F.G. Truglia (2015), La metropoli ineguale. Analisi sociologica del quadrante Est di Roma, Roma, Aracne.


Citazione non strutturata

R. Cipollini, F.R. Lenzi, F.G. Truglia (2021), La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante Sud di Roma, Roma, Sue.


Citazione non strutturata

A. Coco (2011), La distanza sociale. Reggio Calabria: le condizioni sociali in una città del Sud, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

M. Colleoni, M. Boffi (2016), Metropolitan dynamics and mobility flows: a national comparative study (1991-2011), in P. Pucci, M. Colleoni (eds.), Understanding mobilities for designing contemporary cities, New York-London, Springer.


Citazione non strutturata

M. Colleoni (2019), Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

A. Costa, J. Van der Borg (2002), Cluster di attività e trasformazioni metropolitane e postindustriali, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

D. Costantino (2008), «Periferie metropolitane e forme insediative a Palermo», Planum, 17, pp. 1-12.


Citazione non strutturata

Dara (Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie) (a c. di) (2017), I dossier delle città metropolitane, -- http://www.affariregionali.it, consultato: 23/3/2019.


Citazione non strutturata

A. Dura-Ghimera (2003), «Population deconcentration and social restructuring in Barcelona, a European Mediterranean city», Cities, 20, 6, pp. 387-94,

https://doi.org/10.1016/j.cities.2003.08.004


Citazione non strutturata

D. Farinella, P. Saitta (2019), The Endless Reconstruction and Modern Disasters, Cham, Palgrave Macmillan.

https://doi.org/10.1007/978-3-030-19361-4


Citazione non strutturata

Fobrp (Federal Office for Building and Regional Planning) (2011), Metropolitan Areas in Europe, Bbsr-Online Publikation, 1.


Citazione non strutturata

R.T.T. Forman (2010), Coastal regions: spatial patterns, flows and people nature solutions from the lens of landscape ecology, in M. Minnini (a c. di), La costa obliqua. Un Atlante per la Puglia, Roma, Donzelli.


Citazione non strutturata

J. Friedmann (2014), Becoming Urban: On Whose Terms?, in N. Brenner (ed.), Implosions/ explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization, Berlin, Jovis Verlag.


Citazione non strutturata

J. Gottmann (1961), Megalopolis. The Urbanized Northeastern Seaboard of United States, New York, The Twentieth Century Fund.


Citazione non strutturata

P. Honenberg, L. Hollen Lees (1995), The Making of Urban Europe 1000-1994, Cambridge, Harvard University Press.

https://doi.org/10.4159/9780674038738


Citazione non strutturata

F. Indovina (2003), «La metropolizzazione del territorio. Nuove gerarchie territoriali», Economia e società regionale, 21, 3-4, pp. 46-85.


Citazione non strutturata

F. Indovina (2009), Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano, Milano, FrancoAngeli.

https://doi.org/10.7749/citiescommunitiesterritories.jun2009.018.art01


Citazione non strutturata

S. Keesstra, J. Nunes, A. Novara, D. Finger, D. Avelar, Z. Kalantari, A. Cerdà (2018), «The superior effect of nature based solution in land management for enhancing ecosystem», Science of The Total Environment, 610-611, 1, pp. 997-1009,

https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2017.08.077


Citazione non strutturata

A. La Rocca (a c. di) (2004), Analisi della struttura settoriale dell’occupazione regionale 8° Censimento dell’industria dei servizi 2001 – 7° Censimento dell’industria e dei servizi 1991, Roma, Istat.


Citazione non strutturata

L. Leontidou (1996), «Alternatives to Modernism in (Southern) Urban Theory: Exploring InBetween Spaces», International Journal of Urban and Regional Research, 20, 2, pp. 17895,

https://doi.org/10.1111/j.1468-2427.1996.tb00310.x


Citazione non strutturata

M. Limosani (2007), Una città senza economia, Messina, Armando Siciliano.


Citazione non strutturata

L. Lipari (2019), Scenari dello Stretto. Attrattività, mutamenti e nuova morfologia socio-territoriale, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

C. Lombardi (2016), Napoli. Efficienza energetica e mobilità sostenibile, in R. Pappa, Gargiulo C., Battarra R. (a cura di), Città metropolitane e smart governance. Iniziative di successo e nodi critici verso la smart city, Napoli, Federico II Open Access University Press.


Citazione non strutturata

G. Marbach (a c. di) (1991), Statistica economica, Torino, Utet.


Citazione non strutturata

G. Martinotti (2005), Social Morphology and Governance in New Metropolis, in Y. Kazepov (ed.), Cities of Europe. Changing Context, Local Arrangements and the Challenge of Urban Cohesion, Malden-Oxford-Carlton, Blackwell.

https://doi.org/10.1002/9780470694046.ch4


Citazione non strutturata

A. Mazzette (2007), Città mediterranee tra mito e consumo, in A. Angelini (a c. di.), Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

F. Mostaccio (2007), La metropoli che non c’è. Per una rinascita dell’Area integrata dello Stretto, in A. Cammarota, M. Meo (a c. di), Governance e sviluppo locale. Quali ponti per l’area dello Stretto, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

R. Niglio (2016), Bari: risparmio energetico, innovazione e partecipazione attiva, in R. Pappa,


Citazione non strutturata

C. Gargiulo, R. Battarra (a c. di), Città metropolitane e smart governance. Iniziative di successo e nodi critici verso la smart city, Napoli, Federico II Open Access University Press.


Citazione non strutturata

Ont (Osservatorio nazionale del turismo) (2014), Il traffico crocieristico in Italia nel 2013, www.ont.it.


Citazione non strutturata

G. Pace (a c. di) (1996), Sviluppo economico e urbano delle città mediterranee, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

D. Pinson, S. Thomann (2002), La Maison et ses territories. De la villa à la ville diffuse, Paris, L’Harmattan.


Citazione non strutturata

Provincia regionale di Messina (2012), Programma poliennale di sviluppo economico sociale 2013-2015. Parte A-Analisi del territorio, http://www.cittametropolitana.me.it.


Citazione non strutturata

Plan Bleu, Centre d’Activité Regional (2003), Le Cahiers du Plan Bleu, 2, mai: Threats to Soils in Mediterranean Countries, Document review, Pneu, Pam and Plan Bleu, Sophia Antipolis.


Citazione non strutturata

D. Ruggeri (2016), Evoluzione del contesto della Città metropolitana di Cagliari in riferimento ai siti Natura 2000, http://atti.asita.it/ASITA2016/Pdf/079.pdf.


Citazione non strutturata

M. Salvati (2000), Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

S. Sassen (1991), The Global City: New York, London, Tokyo, Princeton, Princeton University Press.


Citazione non strutturata

A.J. Scott (2008), Social Economy of the Metropolis: Cognitive-Cultural Capitalism and the Global Resurgence of Cities, Oxford, Oxford University Press; tr. it. Città e regioni nel nuovo capitalismo. L’economia sociale nelle metropoli, Bologna, il Mulino, 2011.


Citazione non strutturata

G. Signorino, M. Lanzafame (2010), «L’economia dell’area vasta dello Stretto di Messina. Evoluzione e prospettive», Cirsdig, Quaderni della sezione Diritto e comunicazioni sociali, working paper n. 40, pp. 5-42.


Citazione non strutturata

E. Soja (2000), Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions, Oxford-Malden, Blackwell Publishers; tr. it. Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale, Bologna, Pàtron, 2007.


Citazione non strutturata

E. Soja (2011), «Beyond Postmetropolis», Urban Geography, 32, 4, pp. 451-69, 0272-3638.32.4.451.

https://doi.org/10.2747/0272-3638.32.4.451


Citazione non strutturata

M. Vegetti (2009), «Una geopolitica immaginaria del Mediterraneo», Impresa & Stato, 872009/2010, pp. 19-26.


Citazione non strutturata

S. Vicari Haddock (2009), La rigenerazione urbana: un concetto da rigenerare, in S. Vicari, F. Molulaert (a c. di), Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

S. Vicari Haddock (a c. di) (2013), Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

P.P. Zampieri (2014), Zonacammarata. Maregrosso, Messina: paesaggi retroattivi, processi locali, Roma, Linaria.