Titolo completo
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-1148 (Rivista Stampata)
1971-8446 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
131
Designazione del fascicolo
131
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
I volti e le parole: nuove frontiere nella disintermediazione della politica
Di (autore)
Prima Pagina
63
Ultima Pagina
80
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/11
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
E. Amaturo (1989), Analyse des données e analisi dei dati nelle scienze sociali, Torino, Centro Scientifico Editore.
Citazione non strutturata
E. Amaturo, G. Punziano (2013), Content analysis. Tra comunicazione e politica, Milano, Le- dizioni.
Citazione non strutturata
A. Arvidsson, A. Delfanti (2013), Introduzione i media digitali, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
N. Barile (2014), «Il politico come marca. Identità, posizionamento strategico e canali di comunicazione del brand Matteo Renzi», Mediascapes Journal, 3, pp. 1-18.
Citazione non strutturata
D. Bennato (2011), Sociologia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
S. Bentivegna (2014), La politica in 140 caratteri: Twitter e spazio pubblico, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
D.M. Blei, A.Y. Ng, M.I. Jordan (2003), «Latent dirichlet allocation», Journal of Machine Le- arning Research, 3, pp. 993-1022.
Citazione non strutturata
S. Bolasco (2013), L’analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining, Roma, Carocci.
Citazione non strutturata
M. Bossetta (2018), «The Digital Architectures of Social Media: Comparing Political Campai- gning on Facebook, Twitter, Instagram,
and Snapchat in the 2016 US Election», Journalism & Mass Communication Quarterly, 95, 2, pp. 471-96.
https://doi.org/10.1177/1077699018763307
Citazione non strutturata
Bruni (2016), «Il peso del framing narrativo nella costruzione del consenso politico», Rivista italiana di filosofia del linguaggio, 10, pp. 4-16.
Citazione non strutturata
C. Cepernich (2017), Le campagne elettorali al tempo della networked politics, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
A. Chadwick (2013), The Hybrid Media System: Politics and Power, New York, Oxford Uni- versity Press.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199759477.001.0001
Citazione non strutturata
J. Colliander, B. Marder, L.L. Falkman, J. Madestam, E. Modig, S. Sagfossen (2017), «The social media balancing act: Testing
the use of a balanced self-presentation strategy for po- liticians using Twitter», Computers in Human Behavior, 74, pp. 277-85,
https://doi.org/10.1016/j.chb.2017.04.042
Citazione non strutturata
De Blasio, H. Matthew, H. Michael, M. Sorice (2012), La leadership politica. Media e co- struzione del consenso, Roma, Carocci.
Citazione non strutturata
R. De Rosa (2014), Cittadini digitali: l’agire politico al tempo dei social media, Rimini, Maggioli.
Citazione non strutturata
M. Del Vicario, A. Bessi, F. Zollo, F. Petroni, A. Scala, G. Caldarelli, H.G. Stanley, W. Quattro- ciocchi (2016), «The spreading
of misinformation online», National Academy of Sciences, 113, 3, pp. 554-9,
https://doi.org/10.1073/pnas.1517441113
Citazione non strutturata
Esser (2008), Spin Doctor, in W. Donsbach (ed.), The International Encyclopedia of Commu- nication, London, Blackwell.
https://doi.org/10.1002/9781405186407.wbiecs088
Citazione non strutturata
L. Fabbris (1997), Statistica multivariata. Analisi esplorativa dei dati, New York, McGraw-Hill Companies.
Citazione non strutturata
K.A. Foot, S.M. Schneider (2002), «Online Action in Campaign 2000: An Exploratory Analysis of the U.S. Political Web Sphere»,
Journal of Broadcasting & Electronic Media, 46, 2, pp. 222-44,
https://doi.org/10.1207/s15506878jobem4602_4
Citazione non strutturata
M. Gherghi, C. Lauro (2010), Appunti di analisi dei dati multidimensionali. Metodologie ed esempi, Napoli, Rce Multimedia.
Citazione non strutturata
Giansante (2014), La comunicazione politica online. Come usare il web per costruire con- senso e stimolare la partecipazione, Roma, Carocci.
Citazione non strutturata
F. Lancia (2004), Strumenti per l’analisi dei testi, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
L. Lebart, A. Salem (1988), Analyse statistique des données textuelles, Paris, Dunod.
Citazione non strutturata
D. Lupton (2015), Digital Sociology, London, Routledge.
https://doi.org/10.2139/ssrn.2606467
Citazione non strutturata
E. Novelli (2018), Le campagne elettorali in Italia protagonisti, strumenti, teorie, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
V. Pandolfini (2017), Il sociologo e l’algoritmo. L’analisi dei dati testuali al tempo di internet, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
L. Parisi, R. Rega (2010), La comunicazione degli attori politici: tra disintermediazione e me- dia sociali, in E. Cioni, A. Marinelli (a c. di), Le reti della comunicazione politica. Tra televisioni e social network, Firenze, Firenze University Press.
Citazione non strutturata
F. Passy (2003), Social networks matter. But how?, in M. Diani, D. McAdam (eds.), Social movements and networks, Oxford, Oxford
University Press.
https://doi.org/10.1093/0199251789.003.0002
Citazione non strutturata
R. Popping (2000), Computer-assisted text analysis, London, Sage.
https://doi.org/10.4135/9781849208741
Citazione non strutturata
G. Punziano, G.M. Padricelli, F. Iazzetta (2020), «Campagna elettorale e social media: scenari evolutivi e nuove differenze nella diffusione social del messaggio politico», Culture e studi del sociale – Cussoc, 5, 2, pp. 497-516.
Citazione non strutturata
W. Quattrociocchi, A. Scala, C.R. Sunstein (2016), Echo Chambers on Facebook, https://ssrn.com/abstract=2795110.
https://doi.org/10.2139/ssrn.2795110
Citazione non strutturata
R. Rega (2016), «Twitter as a new engagement opportunity. Analysis of the questions and answers between the Italian Prime Minister and citizens», Trìpodos, 39, pp. 91-107.
Citazione non strutturata
F. Rositi (1988), Analisi del contenuto, in F. Rositi, M. Livolsi (a c. di), La ricerca sull’industria culturale, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Citazione non strutturata
Van Dijk (2021), The network society, London, Sage.
https://doi.org/10.4135/9781529739114
Citazione non strutturata
N. Vittadini (201, Social media studies. I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
J.T. Woolley (2000), «Using Media-Based Data in Studies of Politics», American Journal of Political Science, 44, 1, pp. 156-17.
https://doi.org/10.2307/2669301