Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SR2022-128001

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SR2022-128001

Citazione non strutturata

L. Allodi (1986), «Attualità della sociologia noologica di W. Sombart», Sociologia. Rivista di Scienze Sociali dell’Istituto Luigi Sturzo, 20, pp. 245-95.


Citazione non strutturata

L. Bazzicalupo (2006), Il governo delle vite. Biopolitica ed economia, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

A. Bertolino (1944), Werner Sombart e Max Weber nel dissolvimento della scuola storica te- desca del pensiero economico, in A. Bertolino, Studi in onore di N. Rodolico, vol. II, Firen- ze, Vallecchi.


Citazione non strutturata

L. Boltanski, È. Chiapello (2014), Il nuovo spirito del capitalismo, Milano-Udine, Mimesis.


Citazione non strutturata

V. Codeluppi (2008), Il biocapitalismo. Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni, Torino, Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

F. Fransoni (1982), Processo al capitalismo. Werner Sombart, Padova, Editrice il Corallo.


Citazione non strutturata

A. Fumagalli (2009), Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione, Roma, Carocci.


Citazione non strutturata

R. Iannone (2013), Umano ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart, in W. Sombart, Sull’uomo. Un tentativo di intendere l’antropologia come scienza dello spirito, Roma, Bonanno.


Citazione non strutturata

R. Iannone (2014), «Europe: its culture and constitutional unity. History of Europe and its mo- dernity in the thought of Werner Sombart», Englishes, 52, pp. 120-30.


Citazione non strutturata

R. Iannone (2015b), L’economia non è il nostro destino. Previsioni e attese di un classico della sociologia, in W. Sombart, L’avvenire del capitalismo, Milano-Udine, Mimesis.


Citazione non strutturata

R. Iannone (2019), L’uomo dell’organizzazione e l’ideologia della collaborazione. La nuova frontiera del biocapitalismo?, in M. Pendenza, V. Romania, G. Ricotta, R. Iannone, E. Sus- ca (a c. di), Capitalismo e teoria sociologica, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

I. Iannuzzi (2019), “L’amore dell’economia per l’economia”. Il capitalismo maturo e la deu- manizzazione in Werner Sombart, in M. Pendenza, V. Romania, G. Ricotta, R. Iannone, E. Susca (a c. di), Capitalismo e teoria sociologica, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

C. Mongardini (2002), Ripensare la democrazia. La politica in un regime di massa, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

C. Mongardini (2011), Elementi di Sociologia. Temi e idee per il XXI secolo, Milano, McGraw- Hill.


Citazione non strutturata

C. Mutti (1994), La contemplazione capitalistica del mondo, in W. Sombart, Metafisica del capitalismo, Padova, Edizioni di Ar.


Citazione non strutturata

Oecd (1993), «Special Issue on Globalisation», Sti Review, 13, pp. 1-55.


Citazione non strutturata

V. Pareto (1916), Trattato di sociologia generale, Firenze, G. Barbera.


Citazione non strutturata

M. Pendenza (a c. di) (2016), Sociologia classica contemporanea. Prospettive di teoria sociale oggi, Novara, Utet.


Citazione non strutturata

E. Rossi (2006), Le forme dello spazio nella tarda modernità, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

P. Schiera (2005), Introduzione a W. Sombart, Unità di cultura e costituzione in Europa. Tre esempi storici, Napoli, Bibliopolis.


Citazione non strutturata

G. Simmel (1976), Arte e civiltà, Milano, Isedi.


Citazione non strutturata

W. Sombart (1911a), Die Juden und das Wirtschaftsleben, I, Leipzig, Duncker e Humblot; it. tr.


Citazione non strutturata

Gli ebrei e la vita economica, vol. I, Padova, Edizioni di Ar, 1980.


Citazione non strutturata

W. Sombart (1911b), Die Juden und das Wirtschaftsleben, II, Leipzig, Duncker e Humblot; it.


Citazione non strutturata

tr. Gli ebrei e la vita economica, vol. II, Padova, Edizioni di Ar, 1988.


Citazione non strutturata

W. Sombart (1911c), Die Juden und das Wirtschaftsleben, III, Leipzig, Duncker e Humblot; it.


Citazione non strutturata

tr. Gli ebrei e la vita economica, vol. III, Padova, Edizioni di Ar, 1997.


Citazione non strutturata

W. Sombart (1913), Der Bourgeois. Zur Geistesgeschichte des modernen Wirtschaftsmenschen, München e Leipzig, Duncker e Humblot; it. tr. Il borghese. Contributo alla storia intellet- tuale e morale dell’uomo economico moderno, Roma, Aracne, 2017.


Citazione non strutturata

W. Sombart (1916), Der moderne Kapitalismus, Leipzig, Duncker e Humblot; it. tr. Il capitalismo moderno, Milano, Ledizioni, 2014, e-book.


Citazione non strutturata

W. Sombart (1932), Die Zukunft des Kapitalismus, Berlin, Buchholz e Weißwang; it. tr. L’avvenire del capitalismo, Milano-Udine, Mimesis, 2015.


Citazione non strutturata

W. Sombart (1938), Vom Menschen. Versuch einer geistwissenschaftlichen Anthropologie, Berlin, Duncker e Humblot; it. tr. Sull’uomo. Un tentativo di intendere l’antropologia come scienza dello spirito, Roma, Bonanno, 2013.


Citazione non strutturata

W. Sombart (1956), Noo-Soziologie, Berlin, Duncker e Humblot.

https://doi.org/10.3790/978-3-428-01424-8


Citazione non strutturata

W. Sombart (1994), Metafisica del capitalismo, Padova, Edizioni di Ar.


Citazione non strutturata

W. Sombart (2005), Unità di cultura e costituzione in Europa. Tre esempi storici, Napoli, Bib- liopolis.