Titolo completo
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-1148 (Rivista Stampata)
1971-8446 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
115
Designazione del fascicolo
115
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/03
Titolo completo
La politica di Luciano Gallino: conoscenza, progettazione, responsabilità
Di (autore)
Prima Pagina
5
Ultima Pagina
14
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/03
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
B. Barber (2007), Consumed. How Markets corrupt Children, Infantilize Adults, and Swallow Citizen Whole, New York, WW: Norton & Company.
Citazione non strutturata
G. Berta (1916), «Adriano Olivetti secondo Luciano Gallino: l’impresa responsabile e il suo artefice», Studi organizzativi, XVIII, 2, pp. 65-81.
Citazione non strutturata
G. Bonazzi (2016), «Spiegare l’ultimo Gallino. La sindrome dell’amante tradito: l’impresa capitalistica da tempio della razionalità sistemica a canaglia planetaria», Studi organizzativi, 2, pp. 92-93.
Citazione non strutturata
L. Gallino (1987), Della ingovernabilità. La società italiana tra pre-moderno e neo-industriale, Milano, Edizioni di Comunità.
Citazione non strutturata
L. Gallino (1994a), Formazioni economico-sociali, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. IV.
Citazione non strutturata
L. Gallino (a c. di) (1994b), Manuale di Sociologia, Torino, Utet.
Citazione non strutturata
L. Gallino (a c. di) (1997), Manuale di Sociologia, Utet, Torino, 2a ed.
Citazione non strutturata
L. Gallino (1998), Se tre milioni vi sembran pochi. Sui modi di combattere la disoccupazione, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
L. Gallino (1999), Introduzione, in H. Marcuse, L’uomo a una dimensione, Torino Einaudi.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2000), Globalizzazione e disuguaglianze, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2001), Il costo umano della flessibilità, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2002), «Sociologia e teoria critica della società», Quaderni di Sociologia, XLVI, 29, 22; ripubblicato nel numero monografico della stessa rivista Verso la sociologia mondo. La lezione di Luciano Gallino, 2016, LX, 70-71.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2003), La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2005), L’impresa irresponsabile, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2007a), Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2007b), Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2009), Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro economia, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2012), La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paolo Borgna, Bari-Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2013a), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2013b), Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
L. Gallino (2014a), L’impresa responsabile. Un’intervista su Adriano Olivetti a cura di Paolo Ceri, Torino, Einaudi, seconda ed. con una nuova prefazione di Luciano Gallino (prima ed. Milano, Edizioni di Comunità, 2001).
Citazione non strutturata
L. Gallino (2014b), «Prefazione alla seconda edizione», in Gallino (2014).
Citazione non strutturata
L. Gallino, A. Baldissera, P. Ceri (1976), «Per una valutazione analitica della qualità del lavo-ro», Quaderni di Sociologia, XXV, 2-3, pp. 297-322; ripubblicato con leggere modifiche in L. Gallino (1983), Informatica e qualità del lavoro, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
F. Rositi (2016), «La lunga strada di Luciano Gallino», Rassegna Italiana di Sociologia, LVII, 1, pp. 135-44.