Titolo completo
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-1148 (Rivista Stampata)
1971-8446 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
107
Designazione del fascicolo
107
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/09
Titolo completo
Funzioni latenti e paradigma indiziario: termini di una convergenza
Di (autore)
Prima Pagina
27
Ultima Pagina
48
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/09
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
The aim of this contribution is to reconstruct the affinity existing between the concept of latent function (R.K. Merton) and the notion of evidential paradigm (C. Ginzburg). The article raises the possibility of a combination of the two perspectives, from a methodological and trans-disciplinary point of view. The unprecedented nature of the similarities found forces to re-examine the underlying logic in the latent functions as well as in the evidential paradigm, emphasizing some elements that appear not necessarily clear to the authors themselves
Citazione non strutturata
G.A. Abraham (1983), «Misunderstanding the Merton Thesis: A Boundary Dispute between History and Sociology», Isis, 74, pp. 368-87.
Citazione non strutturata
T.W. Adorno (1957), Soziologie und empirische Forschung, in Aa.Vv., Der Positivismusstreit in der deutschen Soziologie, Neuwied und Berlin, Hermann Luchterhand
Citazione non strutturata
Verlag GmbH, 1969; tr. it., Sociologia e ricerca empirica, in Dialettica e positivismo in sociologia. Dieci interventi nella discussione, Torino, Einaudi, 1972.
Citazione non strutturata
J.C. Alexander, P. Colomy (1994), Funzionalismo, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. IV, pp. 199-214.
Citazione non strutturata
P. Almondo (1989), «Alcune considerazioni su due momenti dell’opera di R.K. Merton», in Mongardini e Tabboni (1989).
Citazione non strutturata
M. Bloch (1914), Critique historique et critique du témoignage, Amiens, Lycée D’Amiens; tr. it., Critica storica e critica della testimonianza, in Storici e storia, Torino, Einaudi, 1997.
Citazione non strutturata
M. Bloch (1949), Apologie pour l’histoire ou métier d’historien, «Cahiers des Annales», Paris, Librairie Armand Colin; tr. it. (dall’ed. ampliata, 1993, a c. di E. Bloch), Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009.
Citazione non strutturata
M. Bonolis (2000), «In difesa del “lato oscuro” dell’azione», Sociologia e ricerca sociale, XXI, 62, pp. 28-36.
Citazione non strutturata
M. Bonolis (2008), «Analiticità e realismo nella teoria sociologica contemporanea», Sociologia e ricerca sociale, XXIX, 85, pp. 22-52.
Citazione non strutturata
R. Boudon (1990), Interchange. Boudon Replies to Elster, in J. Clark, C. Modgil, S. Modgil (eds.), Robert Merton: Consensus and Controversy, London-New York, Falmer Press.
Citazione non strutturata
C. Calhoun (ed.) (2010a), Robert K. Merton. Sociology of Science and Sociology as Science, New York, Columbia University Press.
Citazione non strutturata
C. Calhoun (2010b), On Merton’s Legacy and Contemporary Sociology, in Calhoun (ed.) (2010a).
Citazione non strutturata
C. Campbell (1982), «A Dubious Distinction? An Inquiry into the Value and the Use of
Citazione non strutturata
Merton’s Concepts of Manifest and Latent Function», American Sociological Review, XLVII, 1, pp. 29-44.
Citazione non strutturata
G.P. Caprettini (1983), Le orme del pensiero, in U. Eco, T. Sebeok (eds.), The Sign of Three – Dupin, Holmes, Peirce, Bloomington, Indiana University; tr. it., Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce, Milano, Bompiani, 1983.
Citazione non strutturata
M. Cherkaoui (2007), Good Intentions: Max Weber and the Paradox of Unintended Consequences, Oxford, Bardwell Press.
Citazione non strutturata
I.B. Cohen (1988), «The Publication of Science, Technology and Society: Circumstances and Consequences», Isis, LXXIX, 4, pp.
571-82.
https://doi.org/10.1086/354845
Citazione non strutturata
L.A. Coser (ed.) (1975), The Idea of Social Structure. Papers in Honor of Robert K. Merton, New York, Harcourt Brace Jovanovich.
Citazione non strutturata
A.C. Doyle (1887), «A Study in Scarlet», Stand Magazine, London; tr. it., Uno studio in rosso, Milano, Mondadori, 2010.
Citazione non strutturata
A.C. Doyle (1890), «The Sign of Four», Lippincott’s Magazine, Philadelphia and London; tr. it., Il segno dei quattro, Milano, Mondadori, 2012.
Citazione non strutturata
A.C. Doyle (1902), «The Hound of Baskervilles», Strand Magazine, London; tr. it., Il mastino dei Baskerville, Milano, Mondadori, 2009.
Citazione non strutturata
J. Elster (1979), Ulysses and the Sirens, Cambridge, Cambridge University Press; tr. it., Ulisse e le Sirene. Indagini sulla razionalità e l’irrazionalità, Bologna, il Mulino, 1983.
Citazione non strutturata
J. Elster (1989), Nuts and Bolts for the Social Sciences, Cambridge, Cambridge University Press; tr. it., Come si studia la società. Una «cassetta degli attrezzi» per le scienze sociali, Bologna, il Mulino, 1993.
Citazione non strutturata
J. Elster (1990), Merton’s Functionalism and the Unintended Consequences of Action, in J.
Citazione non strutturata
Clark, C. Modgil, S. Modgil (eds.), Robert Merton: Consensus and Controversy, London-New York, Falmer Press, 1990.
Citazione non strutturata
J. Elster (1994), Functional Explanation: In Social Science, in M. Martin, L.C. McIntyre (eds.), Readings in the Philosophy of Social Science, Cambridge, Mit Press J. Elster (2007), Explaining Social Behavior. More Nuts and Bolts for the Social Sciences, Cambridge, Cambridge University Press; tr. it., La spiegazione del comportamento sociale, Bologna, il Mulino, 2010.
Citazione non strutturata
E. Fachinelli (2012), Su Freud (a c. di L. Boni), Milano, Adelphi.
Citazione non strutturata
A. Fasanella (1994), «L’insostenibilità dell’individualismo radicale», Sociologia e ricerca sociale, XV, 46, pp. 95-103.
Citazione non strutturata
S. Freud (1900), Die traumdeutung, Frankfurt am Main, S. Fischer Verlag; tr. it., L’interpretazione dei sogni, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010.
Citazione non strutturata
S. Freud (1914), «Der Moses des Michelangelo», Imago. Zeitschrift Anwendung der Psychoanalyse auf die Geistesschaften, 3, pp. 15-36; tr. it., Il Mosè di Michelangelo, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.
Citazione non strutturata
C. Ginzburg (1979), Spie. Radici di un paradigma indiziario, in A. Gargani (a c. di), Crisi della ragione. Nuovi modelli nel rapporto tra sapere e attività umane, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
C. Ginzburg (1980), «Intervento», in Aa.Vv., «Paradigma indiziario e conoscenza storica. Dibattito su “Spie” di Carlo Ginzburg», Quaderni di storia, VI, 12, pp. 30-38.
Citazione non strutturata
C. Ginzburg (1984), Prove e possibilità, postfazione a N.Z. Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, pp. 129-154; ora in Ginzburg (2006).
Citazione non strutturata
C. Ginzburg (1989a), Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
C. Ginzburg (1989b), L’inquisitore come antropologo, in R. Pozzi, A. Prosperi (a c. di), Studi in onore di Armando Saitta dei suoi allievi pisani, Pisa, Giardini Editori; ora in Ginzburg (2006).
Citazione non strutturata
C. Ginzburg (2006), Il filo e le tracce. Vero falso finto, Milano, Feltrinelli.
Citazione non strutturata
G.W.F. Hegel (1837), Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte (hrsg. von E. Gans), in G.W.F. Hegel’s Werke, Berlin, Dunker und Humblot; tr. it., Lezioni sulla filosofia della storia, Firenze, La Nuova Italia, 1941.
Citazione non strutturata
P. Helm (1971), «Manifest and Latent Functions», The Philosophical Quarterly, XXI, 82, pp. 51-60.
https://doi.org/10.2307/2217569
Citazione non strutturata
W. Lepenies (1985), Die drei Kulturen. Soziologie zwischen Literatur und Wissenschaft, München, Carl Hanser Verlag; tr. it., Le tre culture. Sociologia tra letteratura e scienza, Bologna, il Mulino, 1987.
Citazione non strutturata
G. Manganelli (1994), Il rumore sottile della prosa (a c. di P. Italia), Milano, Adelphi.
Citazione non strutturata
A. Marradi (1980-1981), «Misurazioni e scale: qualche riflessione e una proposta», Quaderni di sociologia, XXIX, 4, pp. 595-639.
Citazione non strutturata
E. Mayr (1974), Teleological and Teleonomic: A New Analysis, in M. Wartovsky (ed.), Method and Metaphysics: Methodological and Historical Essays in the Natural and Social Sciences, Leiden, Brill, vol. 6, pp. 78-104.
Citazione non strutturata
R.K. Merton (1936), «The Unanticipated Consequences of Purposive Social Action», American Sociological Review, I, 6, pp. 894-904.
Citazione non strutturata
R.K. Merton (1938), «Science, Technology, and Society in Seventeenth-Century England», in G. Sarton (ed.), Osiris: Studies
on the History and Philosophy of Science, and on the History of Learning and Culture, Bruges, The St. Catherine Press, vol.
IV, part II, pp. 362-632; tr. it. (dalla 2a ed. 1970), Scienza, tecnologia e società nell’Inghilterra del XVII Secolo, Milano,
FrancoAngeli, 1975. R.K. Merton (1949-1968), Social Theory and Social Structure, New York, Free Press of Glencoe; tr. it.,
Teoria e struttura sociale, Bologna, il Mulino, 2000, 3 voll.
https://doi.org/10.1086/368484
Citazione non strutturata
R.K. Merton (1970), Preface: 1970, Introduzione alla 2a ed. di Merton (1938).
Citazione non strutturata
R.K. Merton (1985), «George Sarton: Recollections by an Unruly Apprentice», Isis, 76, pp. 470-86.
https://doi.org/10.1086/353958
Citazione non strutturata
R.K. Merton (1987), «Three Fragments from a Sociologist’s Notebook. Establishing the Phenomenon, Specified Ignorance, and
Strategic Research Materials», Annual Review of Sociology, 13, pp. 1-28.
https://doi.org/10.1146/annurev.so.13.080187.000245
Citazione non strutturata
R.K. Merton (1989), Unanticipated Consequences and Kindred Sociological Ideas: A PersonalGloss, in Mongardini e Tabboni (1989).
Citazione non strutturata
R.K. Merton (2002), Riflessioni autobiografiche su «Viaggi e avventure della serendipity», postfazione alla tr. it. di Merton e Barber (1992).
Citazione non strutturata
R.K. Merton, P.L. Kendall (1946), «The Focused Interview», American Journal of Sociology, 51, pp. 541-57; tr. it. (a c. di C. Lombardo), L’intervista focalizzata, Calimera, Kurumuny, 2012.
Citazione non strutturata
R.K. Merton, E.G. Barber (1992), The Travels and Adventures of Serendipity. A Study in Historical Semantics and the Sociology of Science, Princeton, Princeton University Press; tr. it., Viaggi e avventure della Serendipity. Saggio di semantica sociologica e sociologia della scienza, Bologna, il Mulino, 2002.
Citazione non strutturata
A. Mica, A. Peisert, J. Winczorek (eds.) (2011), Sociology and the Unintended. Robert Merton Revisited, Frankfurt am Main, Peter Lang GmbH.
Citazione non strutturata
C. Mongardini, S. Tabboni (a c. di) (1989), L’opera di R.K. Merton e la sociologia contemporanea, Genova, Ecig.
Citazione non strutturata
G. Morelli (1890), Kunstkritische studien über italienische malerei. Die galerien Borghese und Doria Pamphili in Rom, Leipzig, F.A. Brockhaus; tr. it. parz., Il conoscitore d’arte (a c. di P. D’Angelo), Palermo, Novecento, 1993.
Citazione non strutturata
J. Needham (1938), «Review of Robert K. Merton Science, Technology, and Society in Seventeenth Century England», Science and Society, 2, pp. 566-71.
Citazione non strutturata
T. Parsons (1937-1949), The Structure of Social Action, New York, Free Press of Glencoe; tr. it., La struttura dell’azione sociale, Bologna, il Mulino, 1970.
Citazione non strutturata
T. Parsons (1975), The Present Status of «Structural-Functional» Theory in Sociology, in Coser (ed.) (1975).
Citazione non strutturata
A. Pizzorno (1989a), Individualismo metodologico: prediche e ragionamenti, in Sciolla e Ricolfi (a c. di) (1989).
Citazione non strutturata
A. Pizzorno (1989b), Spiegazione come reidentificazione (risposta ai commenti), in Sciolla e Ricolfi (a c. di) (1989).
Citazione non strutturata
K.R. Popper (1944-1957), The Poverty of Historicism, London, Routledge and Kegan Paul; tr. it., Miseria dello storicismo, Milano, Feltrinelli, 2008.
Citazione non strutturata
L. Sciolla, L. Ricolfi (a c. di) (1989), Il soggetto dell’azione. Paradigmi sociologici e immagini dell’attore sociale, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
S. Shapin (1988), «Undestanding the Merton Thesis», Isis, LXXIX, 4, pp. 594-605.
Citazione non strutturata
B. Sonzogni (2006), «Il luogo tacito della “razionalità oggettiva” in Weber», Sociologia e ricerca sociale, XXVII, 80, pp. 29-60.
Citazione non strutturata
G. Statera (1994), Logica dell’indagine scientifico-sociale, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
P. Sztompka (2011), Existential Uncertainty and its Remedies. On the Shoulders of Robert K. Merton, in Mica, Peisert e Winczorek (eds.) (2011).
Citazione non strutturata
A. Warburg (1939), Schlangenritual. Ein Reisebericht, London, The Warburg Institute, 1988; tr. it., Il rituale del serpente. Una relazione di viaggio, Milano, Adelphi, 1998.
Citazione non strutturata
E. Wind (1963), Art and Anarchy, London, Faber & Faber; tr. it., Arte e anarchia, Milano, Adelphi, 2007.