Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SPE2017-002003

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SPE2017-002003

Citazione non strutturata

AA.VV. (1977a). L’ipotesi del 4 e mezzo, Mondo economico, 32(45): 75-83.


Citazione non strutturata

AA.VV. (1977b). Quale sentiero di sviluppo?, Mondo economico, 32(40): 39-45.


Citazione non strutturata

Ackley G. (1963). Un modello econometrico dello sviluppo italiano nel dopoguerra, Roma, Giuffrè.


Citazione non strutturata

Annibaldi P. and G. Berta (2002). La Confindustria da Carli a Pininfarina. Una testimonianza dall’interno, Industria e Cultura, 1: 5-8.


Citazione non strutturata

Azzolini R. (1980a). Confindustria anni ’70. Dal rapporto Pirelli allo Statuto d’impresa, Politica ed Economia, 11(0): 61-6.


Citazione non strutturata

Azzolini R. (1980b). La politica della Confindustria da Carli a Merloni, Politica ed Economia, 11(1): 69-74.


Citazione non strutturata

Banca Commerciale Italiana (1983). Spesa pubblica e sviluppo dell’economia: il problema dello spiazzamento in generale e con particolare riferimento all’esperienza italiana, Milano, Edizioni di Comunità.


Citazione non strutturata

Barca L. and G. Carandini (eds.)(1977). La spesa pubblica in Italia, Roma, Editori Riuniti.


Citazione non strutturata

Bazzichi O. (2009). Cent’anni di Confindustria (1910-2010). Un secolo di sviluppo italiano, libreriauniversitaria.it.


Citazione non strutturata

Brigate Rosse (1978). Risoluzione della Direzione Strategica 1978. Lo Stato imperialista delle multinazionali, biblioteca marxista.org


Citazione non strutturata

Bruno M. (1984). Stagflation in the EC countries 1973-81: a cross-sectional view. In Emerson M. (ed.)(1984): 33-56.


Citazione non strutturata

Camera dei Deputati (1977). Relazione Previsionale e Programmatica per l’anno 1978, Atti Parlamentari VII legislatura, Roma, Tipografia del Senato.


Citazione non strutturata

Carli F. (ed.)(2014). La figura e l’opera di Guido Carli / Testimonianze, Torino, Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Carli G. (1976). Relazione all’Assemblea della Confindustria del 23 luglio 1976, Archivio storico della Confindustria, Roma.


Citazione non strutturata

Carli G. (1977a). Impresa e mercato: i vincoli all’operare in Italia, Mondo economico, 32(43): 52-5.


Citazione non strutturata

Carli G. (1977b). L’impresa industriale nella società italiana: proposta di Confindustria per uno statuto d’impresa, Mondo economico, 32(42): 49-54.


Citazione non strutturata

Carli G. (1977c). Relazione all’Assemblea degli associati del 5 maggio 1977, Archivio storico della Confindustria, Roma.


Citazione non strutturata

Carli G. (1979). Relazione all’Assemblea degli associati del 3 maggio 1979, Archivio storico della Confindustria, Roma.


Citazione non strutturata

Carli G. (1980). Relazione all’Assemblea degli associati del 6 maggio 1980, Archivio storico della Confindustria, Roma.


Citazione non strutturata

Carli G. (1981). Intervento conclusivo, Economia italiana, 2: 375-9.


Citazione non strutturata

Carli G. (2003). Lacci e lacciuoli, Luiss University Press.


Citazione non strutturata

Carli G. (ed.)(1977). Sviluppo economico e strutture finanziarie in Italia, il Mulino, Bologna.


Citazione non strutturata

Carli G. and P. Peluffo (eds.)(1993). Cinquant’anni di vita italiana, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Castronovo V. (2010). Cento anni di imprese: storia di Confindustria 1910-2010, Napoli, Liguori.


Citazione non strutturata

CSC (1977). Operazione sviluppo, Roma, Confindustria.


Citazione non strutturata

CSC (1978a). Primo Rapporto CSC sull’industria italiana, Roma, Confindustria.


Citazione non strutturata

CSC (1978b). Una politica per l’occupazione, Roma, Confindustria.


Citazione non strutturata

CSC (1979). Secondo Rapporto CSC sull’industria italiana, Roma, Confindustria.


Citazione non strutturata

CSC (1980a). Terzo Rapporto CSC sull’industria italiana, Roma, Confindustria.


Citazione non strutturata

CSC (1980b). Una sfida per l’accumulazione, Roma, Confindustria.


Citazione non strutturata

CSC (1994). Il nuovo modello econometrico del Centro Studi Confindustria, CSC Ricerche, 88/89.


Citazione non strutturata

Chiesa G. (1979). Adjustment of real and financial markets in an open economy: a disequilibrium model of the Italian economy, Metroeconomica, 31(2): 167-93.

https://doi.org/10.1111/j.1467-999X.1979.tb00242.x


Citazione non strutturata

Ciocca P. (2007). Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Ciocca P. (ed.)(2008). Guido Carli governatore della Banca d’Italia (1960-1975), Torino, Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Cipolletta I. (1993). Carli alla presidenza della Confindustria. Una rilettura dei suoi interventi, Economia italiana, 3: 393-412.


Citazione non strutturata

Clark P. G., H. B. Chenery and V. Cao Pinna (1953). The Structure and growth of the Italian economy, Roma, US Mutual Security Agency.


Citazione non strutturata

Cockett R. (1994). Thinking the unthinkable. The think-tanks and the economic counter-revolution, 1931-1983, London, Fontana Press.


Citazione non strutturata

Cristini G., Tullio G. (1976). L’effetto crowding out e il finanziamento della spesa pubblica, Moneta e Credito, 29(115): 331-48.


Citazione non strutturata

Dafano A. (2014). Reengineering the Confindustria Research Department: Guido Carli’s chairmanship of the Italian Industrial Association (Confindustria), History of Economic


Citazione non strutturata

Thought and Policy, 3(1): 159-62.


Citazione non strutturata

Dafano A. (2016a). A “Statute of the Firm” as an antitrust law during the Seventies. Guido Carli’s chairmanship of the Italian Industrial Association (Confindustria), MPRA, ID 71689.


Citazione non strutturata

Dafano A. (2016b). Back to the long-run: the “Development Operation” as a supply-side policy by the Italian Industrial Association during the Seventies, MPRA, ID 71591.


Citazione non strutturata

Dafano A. (2016c). Keynes in Italian econometric models during the Seventies. The experience of Prometeia and Confindustria, CREI Working Papers, 3, ISSN 1971-6907.


Citazione non strutturata

Emerson M. (ed.)(1984). Europe’s stagflation, Clarendon Press, Oxford.


Citazione non strutturata

Fazio A., G. Caligiuri, F. Cotula and P. Savona (1970). Un modello econometrico dell’economia italiana (M1BI), Roma, Banca d’Italia.


Citazione non strutturata

Federazione nazionale CGIL-CISL-UIL (1978). Proposte per una svolta di politica economica e di sviluppo civile e democratico, Milano, T.E.MI.


Citazione non strutturata

Fiorito R. (1984). Mercato del lavoro e politica economica: il modello econometrico dell’ISEL, Venezia, Marsilio Editore.


Citazione non strutturata

Garofalo G. and A. Graziani (eds.)(2004). La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Graziani A. (2000). Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino, Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Grilli E., J. A. Kregel and P. Savona (1982a). Ragioni di scambio e crescita economica in Italia, Moneta e Credito, 35(140): 391-413.


Citazione non strutturata

Grilli E., J. A. Kregel and P. Savona (1982b). Terms of trade and Italian economic growth: accounting for miracles, BNL Quarterly Review, 35(143): 395-416.


Citazione non strutturata

Grilli E., P. Savona and G. La Malfa (1985). L’Italia al bivio: ristagno o sviluppo, Bari – Roma, Laterza, .


Citazione non strutturata

IMF (1980). World Economic Outlook, International Monetary Fund, Washington D. C.


Citazione non strutturata

Karnosky D. and F. Fornasari (1980). Il crowding out in Italia: l’effetto dei deficit pubblici


Citazione non strutturata

sull’offerta aggregata. In CSC (1980a), 2: 219-58.


Citazione non strutturata

Kregel J. A. (1985). Budget deficits, stabilisation policy and liquidity preference: Keynes’s post-war policy proposals. In Vicarelli F. (ed.)(1985): 28-50.

https://doi.org/10.1007/978-1-349-17834-6_3


Citazione non strutturata

Macchi A. (1977). La programmazione e la compatibilità, Il Sole 24 Ore, October 30th: 1-2.


Citazione non strutturata

Mcgann J. G. (2010). Global think tanks: policy networks and governance (global institutions), Routledge.


Citazione non strutturata

Mcgann J. G. and R. K. Weaver (eds.)(2000). Think tanks and civil societies: catalyst for ideas and action, Transactions Publishers.


Citazione non strutturata

Ministero dell’Industria (1979). Relazione sullo stato dell’industria del 1979, Roma.


Citazione non strutturata

Minsky H. P. (1978). The financial instability hypothesis: a restatement, Hyman P. Minsky Archive, paper 180.


Citazione non strutturata

Napolitano G. (1979). In mezzo al guado, Editori Riuniti.


Citazione non strutturata

OECD (1980). Economic Outlook, Paris, Organisation for Economic Co-operation and Development.


Citazione non strutturata

Pappalardo C., Rapacciuolo C., Ruocco A. (2007). Il nuovo modello econometrico trimestrale del CSC per l’economia italiana, Centro Studi Confindustria Working Paper, 58.


Citazione non strutturata

Partito Comunista Italiano (1977). Proposta di progetto a medio termine, Editori Riuniti.


Citazione non strutturata

Peschiera F. (ed.)(1994). Sindacato, industria e Stato negli anni dell’emergenza. Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1972 al 1983, Firenze, Le Monnier.


Citazione non strutturata

Pierre J. (ed.)(1984). Unemployment and growth in the western economies, New York, Council of Foreign Relations.


Citazione non strutturata

Pirzio Ammassari G. (1981). Sistema pluralista e centralità dell’impresa: ruolo politico e problemi organizzativi interni della Confindustria durante la presidenza Carli, Sociologia e ricerca sociale, 2(4): 21-40.


Citazione non strutturata

Rey G. M. (2004). Gli studi di economia applicata e l’affermazione dell’econometria. In Garofalo G., Graziani A. (eds.)(2004): 119-53.


Citazione non strutturata

Rich A. (2004). Think tanks, public policy, and the politics of expertise, Cambridge, Cambridge University Press.

https://doi.org/10.1017/CBO9780511509889


Citazione non strutturata

Rossi S. (2003). La politica economica italiana 1968-2003, Laterza, GLF.


Citazione non strutturata

Salvati M. (2000). Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Savona P. (1981). Considerazioni sullo stato della modellistica in Italia. Note a margine dei due modelli CSC, Economia italiana, 2: 213-35.


Citazione non strutturata

Savona P. (1993). Carli in Confindustria. Una testimonianza, Economia Italiana, 3: 361-7.


Citazione non strutturata

Savona P. (1994). Testimonianza. In Peschiera F. (ed.)(1994): XI-XVIII.


Citazione non strutturata

Savona P. (2002). Carli e lo Statuto dell’impresa. Un commento, Industria e Cultura, 2: 247-56.


Citazione non strutturata

Savona P. (2003). Postfazione. In Carli G. (2003): 27-36.


Citazione non strutturata

Savona P. (2008). Guido Carli in Confindustria: maestro di pensiero e statista. In Savona P. (ed.)(2008): XIII-XCVIII.


Citazione non strutturata

Savona P. (ed.)(2008). Guido Carli presidente di Confindustria, 1976-1980. Scritti e discorsi di Guido Carli. Bollati Boringhieri, Torino.


Citazione non strutturata

Savona P. and M. Tivegna (1977). La ricerca economica in Italia, Mondo economico, 32(32): 69-72.


Citazione non strutturata

Stern R. M. (1968). Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano, Etas-Kompass.


Citazione non strutturata

Tarantelli E. (1978). Il ruolo economico del sindacato e il caso italiano, Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Tivegna M. (1978). Recent past and immediate prospects of the Italian economy, Wharton Econometric Forecasting Associates – Stanford Research Institute International, World Outlook Conference, Washington D. C., June 3-7, not published.


Citazione non strutturata

Tivegna M. (1984a). Dyanmod – An annual economic policy model of the Italian economy: some first results, Studi econometrici nel Centro Studi Confindustria, SIPI, 48: 7-94.


Citazione non strutturata

Tivegna M. (1984b). Inflazione, occupazione ed equilibrio esterno: analisi empiriche con un modello dell’economia italiana, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Tivegna M. (2013). Lowrie, grande previsore, Il Sole 24 Ore, October 27th: 43.


Citazione non strutturata

Tobin J. (1981). The monetarist counter-revolution today – An appraisal, The Economic Journal, 91(361): 29-42.

https://doi.org/10.2307/2231692


Citazione non strutturata

Tobin J. (1984). Unemployment in the 1980’s: macroeconomic diagnosis and prescriptions.


Citazione non strutturata

In Pierre J. (ed.)(1984): 79-112.


Citazione non strutturata

Vicarelli F. (ed.)(1985). Keynes’ Relevance Today, London, Macmilla