Titolo completo
STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1120-4206 (Rivista Stampata)
1826-7203 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
90
Designazione del fascicolo
90
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
La difficile memoria dei disastri industriali in Italia
Di (autore)
Prima Pagina
13
Ultima Pagina
23
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/08
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Adeola F.O. (2012), Industrial Disasters, Toxic Waste, and Community Impact. Health Effects and Environmental Justice Struggles Around the Globe, Lexington Books, Lanham.
Citazione non strutturata
Altopiedi R. (2011), Un caso di criminalità di impresa. L'Eternit di Casale Monferrato, L'Harmattan, Torino.
Citazione non strutturata
Bellifemine O. (2018), Una nuova politica per il Meridione. La nascita del quarto centro siderurgico di Taranto 1955-1969, il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Botta S. (2020), Macerie d’Italia. Storia di una nazione in lotta contro la natura, Le Monnier, Firenze.
Citazione non strutturata
Bulsei G.L (1990), Le politiche ambientali. Intervento pubblico e regolazione sociale, Rosenberg & Sellier, Torino.
Citazione non strutturata
Bulsei G.L. (2005), Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Carocci, Roma.
Citazione non strutturata
Calvi A. (2015), Paracarri. Cronache da un'Italia che nessuno racconta, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Citazione non strutturata
Centemeri L. (2006), Ritorno a Seveso. Il danno ambientale, il suo riconoscimento, la sua riparazione, Bruno Mondadori, Milano.
Citazione non strutturata
Centemeri L. (2011), Retour à Seveso. La complexité morale et politique du dommage à l'environnement, in «Annales», n. 66/1.
https://doi.org/10.1017/S0395264900005515
Citazione non strutturata
Citoni M., Papa C. (2017), Sinistra ed ecologia in Italia 1968-1964, in «I quaderni di Altronovecento», n. 8.
Citazione non strutturata
Colombo R., Comito V. (2013), L'Ilva di Taranto e cosa farne. L'ambiente, la salute, il lavoro, Edizioni dell'Asino, Roma.
Citazione non strutturata
Colucci F., Alemanno G. (2011), Invisibili. Vivere e morire all'Ilva di Taranto, Kurumuny, Calimera.
Citazione non strutturata
Commoner B. (1971), The Closing Circle. Nature, Man and Technology, Knopf, New York.
Citazione non strutturata
Davigo E. (2016), Per un controllo operaio sulla nocività ambientale: l’esperienza della Camera del Lavoro di Torino (1961-1969), in «Giornale di Storia Contemporanea», n. XIX/2.
Citazione non strutturata
Della Porta D. (a cura di) (2004), Comitati di cittadini e democrazia urbana, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Citazione non strutturata
Dickie J., Foot J., Snowden F.M (eds.) (2004), Disastro! Disasters in Italy Since 1860: Culture, Politics, Society, Palgrave-MacMillan, New York.
Citazione non strutturata
Egner H., Schorch M.,Voss M. (eds.) (2014), Learning and Calamities. Practices, Interpretations, Patterns, Taylor & Francis,
New York.
https://doi.org/10.4324/9780203794678
Citazione non strutturata
Ferraris G., Prato A. (2011), Eternit. Dissolvenza in bianco, Ediesse, Roma.
Citazione non strutturata
Foot J. (2009), Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova: la memoria divisa del Paese, Rizzoli, Milano.
Citazione non strutturata
Garruccio R. (2016), Chiedi alla ruggine. Studi e storiografia della deindustralizzazione, in «Meridiana», n. 8.
Citazione non strutturata
Giannì R., Migliaccio A. (2016), Taranto, oltre la crisi, in «Meridiana», n. 85.
Citazione non strutturata
Granieri A. (2008), Amianto, risorsa e dramma di Casale: risvolti psicologici nelle persone affette da mesotelioma e nei loro familiari, Fratelli Frilli Editori, Genova.
Citazione non strutturata
Gribaudi G. (2020), La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento, Viella, Roma.
Citazione non strutturata
Hardy-Hémery O. (2009), Éternit et les dangers de l’amiante-ciment, in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», n. 56-1.
https://doi.org/10.3917/rhmc.561.0197
Citazione non strutturata
Hooper G., Lennon J.J. (eds.) (2017), Dark Tourism. Practice and Interpretation, Routledge, New York.
https://doi.org/10.4324/9781315575865
Citazione non strutturata
Iocca G. (2011), Casale Monferrato: la polvere che uccide. Voci dalla Chernobyl italiana, Ediesse, Roma.
Citazione non strutturata
Jedlowski P. (2001), Introduzione alla prima edizione, in Halbwachs M., La memoria collettiva, Unicopli, Milano.
Citazione non strutturata
Kletz T. (2009), What Went Wrong? Case Histories of Process Plant Disasters and How They Could Have Been Avoided, Elsevier, Burlington-Oxford.
Citazione non strutturata
Luzzi S. (2009), Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell’Italia repubblicana, Laterza, Bari-Roma.
Citazione non strutturata
Marotta N., Zirilli O. (2015), Disastri e catastrofi. Rischio, esposizione, vulnerabilità e resilienza, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.
Citazione non strutturata
Mela A., Mugnano S., Olori D. (a cura di) (2017), Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Moscaritolo G.I. (2020), Memorie dal cratere. Storia sociale del terremoto in Irpinia, Editpress, Firenze.
Citazione non strutturata
Mossano S. (2013), Malapolvere. Una città si ribella ai «signori» dell'amianto, Sonda, Casale Monferrato.
Citazione non strutturata
Nebbia G. (2014), Ecologia e comunismo. Ma davvero non avevano capito niente?, in Id., Scritti di storia dell’ambiente e dell’ambientalismo 1970-2013, a cura di Piccioni L., in «I quaderni di Altronovecento», n. 4.
Citazione non strutturata
Oleari F., Ruocco G., Santoro A., Simonetti G. (2012), Stato dell'arte e prospettive in materia di contrasto delle patologie asbesto-correlate, in «Quaderni del Ministero della Salute», n. 15.
Citazione non strutturata
Pasetti M. (2021), Non solo le guerre. Sulla rilevanza storica delle “altre” catastrofi, in «Novecento.org», n. 15.
https://doi.org/10.12977/nov370
Citazione non strutturata
Pezzino P., L. Baldissara L. (a cura di) (2004), Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli.
Citazione non strutturata
Poggio P.P., Ruzzenenti M. (2012), Introduzione, in Id. (a cura di), Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente, Jaca Book, Milano.
Citazione non strutturata
Porcelli G. (2005), Identità in frammenti. Prospettive globali di sociologia della conoscenza, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Prunetti A. (2014), Amianto. Una storia operaia, Alegre, Roma.
Citazione non strutturata
Rampazi M. (2009), Storie di normale incertezza. Le sfide dell'identità nella società del rischio, Led, Milano.
Citazione non strutturata
Revet S. (2017), Anthropologie d’une catastrophe. Les coulées de boue de 1999 au Venezuela, Presses Sorbonne Nouvelle, Paris.
Citazione non strutturata
Ricciardi T., Picone G., Fiorentino L. (2020), Il terremoto dell’Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell’evento più catastrofico dell’Italia repubblicana, Donzelli, Roma.
Citazione non strutturata
Romeo S. (2017), Taranto: città, sviluppo e territorio nel secondo dopoguerra (1945-1977), in «Italia contemporanea», n. 285.
https://doi.org/10.3280/IC2017-285003
Citazione non strutturata
Romeo S. (2019), L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 a oggi, Donzelli, Roma.
Citazione non strutturata
Rossi G. (2010), La lana della salamandra. La vera storia della strage dell’amianto a Casale Monferrato, Ediesse, Roma.
Citazione non strutturata
Rossi G. (2012), Amianto. Processo alle fabbriche della morte, Melampo, Milano.
Citazione non strutturata
Rostan M. (1998), La terribile occasione. Imprenditorialità e sviluppo in una comunità del Belice, il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Stefanizzi S., Niessen B., Scisci D. (2008), Seveso 30 anni dopo: costruzione sociale della memoria e rappresentazione del rischio, in Pozzo B. (a cura di), Seveso trent’anni dopo: percorsi giurisprudenziali, sociologici e di ricerca, Giuffrè, Milano.
Citazione non strutturata
Stone P.R., Hartmann R., Seaton T., Sharpley R., White L. (eds.) (2016), The Palgrave Handbook of Dark Tourism Studies, Palgrave-MacMillan, New York.
Citazione non strutturata
Tofanini P. (2005), Eternit, Eterno, Eternità. Una storia di polvere, morte e speranze: le nostre, Lions Club Casale Monferrato Host, Casale Monferrato.
Citazione non strutturata
Ventura S. (2020), Storia di una ricostruzione. L’Irpinia dopo il terremoto, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Citazione non strutturata
Verrocchio A. (a cura di) (2012), Storia/storie di amianto, Ediesse, Roma.
Citazione non strutturata
Volpedo M., Leporati D. (a cura di) (1997), Morire d'amianto. L'Eternit di Casale Monferrato: dall'emergenza alla bonifica, La Clessidra Editrice, Genova.
Citazione non strutturata
Ziglioli B. (2010), La mina vagante. Il disastro di Seveso e la solidarietà nazionale, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Ziglioli B. (2013), Seveso 1976. La diossina sul corpo delle donne, in «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», n. XII/2.
Citazione non strutturata
Ziglioli B. (2016), «Sembrava nevicasse». La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all’amianto, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Ziglioli B. (2017a), Il nemico invisibile. La fabbrica e la città in Italia tra memoria e rimozione: il caso dell’amianto
a Casale Monferrato e a Broni, in «Storia urbana», n. 154.
https://doi.org/10.3280/SU2017-154004
Citazione non strutturata
Ziglioli B. (2017b), Rivelare e nascondere. La città italiana come spazio di costruzione identitaria, politica e culturale
dal XIX al XXI secolo, in «Storia urbana», n. 154.
https://doi.org/10.3280/SU2017-154001
Citazione non strutturata
Ziglioli B. (2018), Romana e le altre. La narrazione femminile dell’amianto a Casale Monferrato, in «La camera blu», n. 18.