Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SP2017-003006

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SP2017-003006

Citazione non strutturata

Aa. Vv. 2011. La Confraternita della Misericordia e l’Altra Bologna. Bologna: Costa Edizioni.


Citazione non strutturata

Ambrosini, M. 2001. Terzo settore ed evoluzione dei sistemi di welfare: le implicazioni professionali di una missione solidaristica. In D. Nicoli e P. Corvo a cura di. Nuove figure professionali nel non profit, pp. 45-72. Milano: ISU.


Citazione non strutturata

Amore, K., Baker, M. e Howden-Chapman, P. 2011. The ETHOS Definition and Classification of Homelessness: An Analysis. European Journal of Homelessness, 5(2), pp. 19-37.


Citazione non strutturata

Anconelli, M., Martelli, A. e Volturo, S. 2016. La Carta Acquisti Sperimentale per la lotta alla povertà. Il caso di Bologna. Autonomie locali e servizi sociali, 3, pp. 411-432.


Citazione non strutturata

Ardigò, A. 1999. Introduzione. In A. Ardigò e C. Cipolla a cura di. Percorsi di povertà in Emilia-Romagna, pp. 8-18. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Bandera, L., Lodi Rizzini, C. e Maino, F. 2016. La povertà alimentare. Il Mulino, 2, pp. 259-267.


Citazione non strutturata

Barbetta, G.P., Ecchia, G. e Zamaro, N. 2016. Le istituzioni non profit in Italia. Dieci anni dopo. Bologna: Il Mulino.


Citazione non strutturata

Bode, I. and Brandsen, T. 2014. State–third sector partnerships: A short overview of key issues in the debate. Public management Review, 16(8), pp. 1055-1066.

https://doi.org/10.1080/14719037.2014.957344


Citazione non strutturata

Bonoli, G. e Natali, D. 2012. The politics of new welfare state. Oxford: Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199645244.001.0001


Citazione non strutturata

Brandoli, M., Ghinello, D. e Essena, G. 2014. Accompagnare vite fragili nella città. Animazione sociale, 282, pp. 79-87.


Citazione non strutturata

Busso, S., Gargiulo, E. 2016. Convergenze parallele: il perimetro (ristretto) del dibattito italiano sul Terzo settore. Politiche sociali/Social Policies, 1, pp. 101-122.


Citazione non strutturata

Callari Galli, M. 2013. A rischio di povertà. In M. Callari Galli a cura di. Vedere la povertà. Una ricerca sui processi di impoverimento a Bologna, pp. 11-38. Milano: Ed. Unicopli.


Citazione non strutturata

Cajaiba-Santana, G. 2014. Social innovation: Moving the field forward. A conceptual framework. Technological Forecasting and Social Change, 82, pp. 42-51.

https://doi.org/10.1016/j.techfore.2013.05.008


Citazione non strutturata

Campedelli, M., Sgritta G.B. 2016. Il non profit: conoscenza e cambiamento. Politiche sociali/Social Policies, 1, pp. 21-40.


Citazione non strutturata

Caritas Italiana a cura di 2015. Povertà plurali. Rapporto 2015 sulla povertà e l’esclusione sociale. Roma: Caritas Italiana.


Citazione non strutturata

Censis, Nomisma, 2015. Investire sulla casa. Politiche e strumenti per l’affitto in Europa. Proposte per l’Italia. www.sidief.it/eventi/convegno_investire_sulla_casa.


Citazione non strutturata

Colombo, D. e Gargiulo E. 2012. Tra retoriche della partecipazione e opacità delle dinamiche istituzionali. I discorsi dei documenti di programmazione sociale di alcune grandi città italiane. www.academia.edu/1906316/Tra_retoriche_della_partecipazione_e_opacità_delle_dinamiche_istituzionali_I_discorsi_dei_documenti_di_programmazione_sociale_di_alcune_grandi_città_italiane.


Citazione non strutturata

Colozzi, I. 2009. Culture e stili di leadership del terzo Settore. Qualità e valore nel terzo Settore, FORLÌ, AICCON, pp. 23-30. Atti di: Qualità e valore nel terzo Settore, Le giornate di Bertinoro per l'Economia Civile, VIII edizione, Bertinoro, 10-12 ottobre 2008.


Citazione non strutturata

Defourny, J. and Nyssens, M. 2013. Social innovation, social economy and social enterprise: what can the European debate tell us?. In F. Moulaert, D.

https://doi.org/10.4337/9781849809993.00013


Citazione non strutturata

MacCallum, A. Mehmood, A. Hamdouch eds. The International Handbook on Social Innovation, pp. 40-53. Edward Elgar Publishing.


Citazione non strutturata

De Ambrogio, U. e Guidetti, C. 2016. La coprogettazione. La partnership tra pubblico e Terzo settore. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Donati, P. 2000. La cittadinanza societaria. Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

– 2006a. Il welfare in una società post-hobbesiana, ATLANTIDE, 2, pp. 9-23.


Citazione non strutturata

– 2006b. L’evolversi della politica sociale dalla prima industrializzazione alle società complesse: concezioni e modelli. In P. Donati a cura di.


Citazione non strutturata

Fondamenti di politica sociale. Teorie e modelli, pp. 19-47. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

– 2017. L’innovazione sociale e le sue connessioni con il principio di sussidiarietà, In G. Monteduro a cura di. Sussidiarietà e innovazione sociale. Costruire un welfare societario, pp. 94-150. Milano:


Citazione non strutturata

FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Donati, P. e Colozzi I. a cura di. 2006. Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Fazzi, L. 2013. Terzo settore e nuovo welfare in Italia. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

– 2014. Pubblica amministrazione, governance e terzo settore: i dilemmi del nuovo welfare in Italia. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1, pp. 5-22.


Citazione non strutturata

Ferrera, M. 2004. Verso una cittadinanza sociale aperta. I nuovi confini del welfare nell'Unione Europea. Rivista italiana di scienza politica, 34(1), pp. 95-126.


Citazione non strutturata

– 2006. Le politiche sociali. Bologna: Il Mulino.


Citazione non strutturata

Ferrera, M. e Maino, F. 2011. Il «secondo welfare» in Italia: sfide e prospettive. Italianieuropei, 3, pp. 17-22.


Citazione non strutturata

Fondazione Zancan, 2012. Vincere la povertà con il welfare generativo. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

ISTAT et al. 2015. Le persone senza dimora. Anno 2014. Roma: Istat.


Citazione non strutturata

ISTAT. 2016. Rapporto annuale. Anno 2015. Roma: Istat.


Citazione non strutturata

Hall, J., Matos, S., Sheehan, L. and Silvestre, B. 2012. Entrepreneurship and innovation at the base of the pyramid: a recipe for inclusive growth or social exclusion?. Journal of Management Studies, 49(4), pp. 785-812.

https://doi.org/10.1111/j.1467-6486.2012.01044.x


Citazione non strutturata

Maino, F. 2016. Il Secondo welfare tra innovazione sociale, reti e attivazione. In F. Maino, C. Lodi Rizzini e L. Bandera. Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare, pp. 39-69. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Maino, F., Lodi Rizzini, C. e Bandera, L. 2016. Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Marradi, A. 1995. Concetti e metodo per la ricerca sociale. Firenze: La Giuntina.


Citazione non strutturata

Marshall, T. H. 1950. Citizenship and social class. vol. 11. Cambridge.


Citazione non strutturata

Martinelli, F. 2012. Social innovation or social exclusion? Innovating social services in the context of a retrenching welfare state. in H.W. Franz, J.


Citazione non strutturata

Hochgerner e J. Howaldt eds. Challenge Social Innovation, pp. 169-180. Berlin: Springer.


Citazione non strutturata

Moulaert, F. et al. Eds. 2013. The international handbook on social innovation: collective action, social learning and transdisciplinary research. Elgar: Cheltenam.

https://doi.org/10.4337/9781849809993


Citazione non strutturata

Narayan, D., Chambers, R., Shah, M.K. and Petesch, P. 2000. Crying out for change. Voices of the poor. vol. II. Washington DC: World Bank.

https://doi.org/10.1596/0-1952-1602-4


Citazione non strutturata

Nicholls, A. and Murdock, A. 2012. The nature of social innovation. in A. Nicholls, A. Murdock eds. Social Innovation, pp.1-30. London: Palgrave Macmillan.


Citazione non strutturata

Pestoff, V. 2012. Co-production and third sector social services in Europe. in V.


Citazione non strutturata

Pestoff, T. Brandsen and B. Verschuere eds. New public governance, the third sector and co-production, pp. 3-34. London: Routledge.


Citazione non strutturata

Pinzello, I. a cura di. 2012. Verso una nuova politica della casa. Politiche pubbliche e modelli abitativi in Italia e in Spagna. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Rhodes, R. A. W. 2007. Understanding Governance: Ten Years On. Organization Studies, 28(8), pp. 1243-1264.

https://doi.org/10.1177/0170840607076586


Citazione non strutturata

Rossi, E. 2012. Prestazioni sociali con corrispettivo. In Fondazione Zancan, Vincere la povertà con un welfare generativo, pp. 103-119. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Rovati, G. 2015. Diseguaglianza e povertà. in Fondazione Zancan. Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015, pp.81-94. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Rovati, G. e Pesenti, L. 2015. Food poverty food bank: aiuti alimentari e inclusione sociale. Milano: Vita e Pensiero.


Citazione non strutturata

Saraceno, C. 2015. Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Stiglitz, J. 2013. Il prezzo della disuguaglianza. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Sen, A. 2014a. Lo sviluppo è libertà. Milano: Mondadori.


Citazione non strutturata

– 2014b. L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.


Citazione non strutturata

Siza, R. 2009a. Povertà provvisorie. Le nuove forme del fenomeno. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

– 2009b. Le povertà delle classi medie e dei “ceti popolari”. Sociologia e Politiche Sociali, 12(3), pp. 25-52.


Citazione non strutturata

Stiglitz, J. E. 2012. The price of inequality: How today's divided society endangers our future. New York: WW Norton & Company.


Citazione non strutturata

Warren, M., Thompson, J.P. and Saegert, S. 2001. The role of social capital in combating poverty. Social capital and poor communities, 3, pp. 1-28.