Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
164
Designazione del fascicolo
164
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Il lavoro dei sociologi, il lavoro dei giuristi. L'incerto rapporto fra sociologia e diritto del lavoro e le sue prospettive
Di (autore)
Prima Pagina
33
Ultima Pagina
50
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/12
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Questo contributo presenta l'alterno rapporto fra sociologia del lavoro e diritto del lavoro, dal Novecento ai nostri giorni. Si ricostruiscono l'originaria separatezza delle due discipline, poi l'intenso dialogo fra sociologi e giuslavoristi negli anni Sessanta e Settanta, poi ancora la divaricazione negli anni della transizione cosiddetta "postfordista". Infine, si illustrano i principali temi di confronto fra sociologia e diritto del lavoro oggi, introducendo i contributi raccolti nella sezione monografica.
Citazione non strutturata
Barassi L. (1901). Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, I, Milano: Società editrice libraria.
Citazione non strutturata
Blanchard O., Tirole J. (2003). Protection de l'emploi et procédures de licenciement, Rapport du Conseil d’Analyse Economique, n° 44, Paris : La documentation française.
Citazione non strutturata
Boltanski L., Chiapello E. (1999). Le nouvel esprit du capitalisme. Paris: Gallimard. Cahuc P., Kramarz F. (2004). De la Précarité à la Mobilité : Vers une Sécurité Sociale Professionnelle, Rapport du Conseil d'Analyse Economique. Paris: La documentation française.
Citazione non strutturata
Carrino A. (a cura di) (1992). Scienza giuridica e sociologia del diritto. Scritti di Eugen Ehrlich e Hans Kelsen. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
Citazione non strutturata
Cella G.P. (1992). Relazioni industriali tra diritto e sociologia. Sociologia del La- voro, 45: 79-88.
Citazione non strutturata
Chappe V.A., Tonneau J.Ph., sous la dir. (2022). Le droit du travail en sociologue. Paris: Presses de Mines.
https://doi.org/10.4000/books.pressesmines.7572
Citazione non strutturata
Commaille J., Perrin J.F. (1985). Le modèle de Janus de la sociologie du droit. Droit et Société, 1: 95-110.
https://doi.org/10.3406/dreso.1985.887
Citazione non strutturata
D’Antona M. (1979), La reintegrazione nel posto di lavoro, Padova: Cedam. Durand P. (1960). Droit du travail et sociologie
industrielle. Sociologie du travail, 2, 1: 1-12.
https://doi.org/10.3406/sotra.1960.1006
Citazione non strutturata
Fauconnet P. (1928). La responsabilité. Étude de sociologie. Paris: Félix Alcan. Ferrari V. (1979). Assenteismo e malattia nell’industria: un’analisi sociologico-giuridica. Milano: Edizioni di Comunità.
Citazione non strutturata
Ghezzi G., Mancini G.F., Montuschi L. Romagnoli U. (1972), Statuto dei diritti dei lavoratori. In: A. Scialoja e G. Branca, a cura di, Commentario del Codice civile, Libro quinto: Lavoro Titolo I e II – Suppl. Legge 20 maggio 1970, N. 300. Bologna-Roma: Zanichelli - Soc. Ed. del Foro Italiano.
Citazione non strutturata
Giugni G. (1960). Introduzione allo studio dell’autonomia collettiva. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Gurvitch G. (1949). Éléments de sociologie juridique. Paris: Dalloz.
Citazione non strutturata
Harrison B. (1997). Lean and mean: The changing landscape of corporate power in the age of flexibility. New York: Guilford.
Citazione non strutturata
Ichino P. (2004). Lezioni di diritto del lavoro: un approccio di labour law and economics. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Jannaccone P. (1898). Contratto di lavoro. In: Enciclopedia giuridica italiana, Vol III, Milano: Società editrice libraria.
Citazione non strutturata
Javillier J.C. (1976). Droit du travail et sociologie. L’Année sociologique, 27: 117- 142.
Citazione non strutturata
Kahn-Freund O. (1972). Labour and the law. London: Steven & Sons.
Citazione non strutturata
Liso F. (1982). La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Maggi B. (2019). Critique of the concept of flexibility / Critique de la notion de flexibilité. Bologna: TAO Digital Library.
Citazione non strutturata
Mancini G.F. (1964). Libertà sindacale e contratto collettivo erga omnes. Il Mulino: 315-327.Mancini G.F. (1976). Costituzione e movimento operaio. Bologna: il Mulino. Mariucci L. (1979). Il lavoro decentrato. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Marra R. (2022). L’eredità di Max Weber. Cultura, diritto, realtà. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Marrone M. (2019). Rights against the machines! Food delivery, piattaforme digitali e sindacalismo informale. Labour Law Issue, 1.
Citazione non strutturata
Montuschi L. (1972). Sub art. 7. In: Statuto dei diritti dei lavoratori, cit., p. 35 ss. Montuschi L. (1976). Diritto alla salute e organizzazione del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Pedrazzi L. (2003). Gli inizi del Mulino (1951-1964). Bologna: Assoindustria. Perulli A., Speziale V. (2022). Dieci tesi sul diritto del lavoro. Bologna: il Mulino. Perulli A., Treu T., (2022). In tutte le sue forme e applicazioni. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Pizzorno A., Reyneri E., Regini M., Regalia I. (1978). Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Rogowski R. (2020). Sociology of labour law. In: J. Přibáň, a cura di, Research Handbook on the Sociology of Law. Cheltenham:
Elgar: 346-356.
https://doi.org/10.4337/9781789905182.00036
Citazione non strutturata
Romagnoli U. (1974). Le origini del pensiero giuridico-sindacale in Italia. In: Lavoratori e sindacato fra vecchio e nuovo diritto. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Salento A. (2003). Postfordismo e ideologie giuridiche. Nuove forme d’impresa e crisi del diritto del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Salvioli G. (1890). I difetti sociali del codice civile in relazione alle classi non abbienti e operaie. Discorso letto per la solenne inaugurazione della regia Univer- sità di Palermo. Palermo: Tipografia dello Statuto.
Citazione non strutturata
Sennett R. (1998). The Corrosion of Character. The Personal Consequences of Work in the New Capitalism. New York-London: Norton.
Citazione non strutturata
Spagnuolo Vigorita L. (1967). Subordinazione e diritto del lavoro. Napoli: Morano. Supiot A. (1994). Critique du droit du travail. Paris: PUF.
Citazione non strutturata
Treves R. (1987). Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Tullini P., Martelloni F. (2022). Il diritto del lavoro e la scuola giuridica di Bologna. In corso di pubblicazione.
Citazione non strutturata
Vaccarella R. (1988). Carnacini, Tito. In: Dizionario biografico degli italiani, vol. 34. Roma: Treccani.
Citazione non strutturata
Vadalà Papale G. (1897). La costruzione giuridica del contratto di lavoro. Relazione al IV Congresso giuridico nazionale. Napoli.
Citazione non strutturata
Womack J.P., Jones D.T., Roos D. (1990). The Machine that Changed the World. New York: Rawson.