Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SL2022-163009

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SL2022-163009

Citazione non strutturata

Aloisi A. (2016). Commoditized Workers. The Rising of On-Demand Work, A Case Study Research on a Set of Online Platforms and Apps. Comparative Labor law&Policy Journal, 37(3).

https://doi.org/10.2139/ssrn.2637485


Citazione non strutturata

Armano E., Murgia A., Teli M. (2017). Platform capitalism e confini del lavoro negli spazi digitali. Milano: Mimesis.


Citazione non strutturata

Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Borghi V. (2019a). Città, lavoro, estrazione di valore: economia morale dello spazio urbano. In: M. Antonucci, A. Trentin, a cura di, La Manifattura Tabacchi a Bologna. Ricerche sull’architettura industriale contemporanea tra storia, tecnica e riuso. Bologna: Bononia University Press.


Citazione non strutturata

Borghi V. (2019b). The possible in the real: infrastructures of experience, cosmopolitanism from below and sociology. Quaderni di Teoria Sociale, 1: 35-59.


Citazione non strutturata

Braverman H. (1978). Lavoro e capitale monopolistico. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Brynjolfsson E., McAfee A. (2015). The Second Machine Age: Work, Progress, and prosperity in a Time of Brlliant Technologies. New York: W.W. Norton & Company.


Citazione non strutturata

Carchedi F., Mottura G., Pugliese E., a cura di (2003). Il lavoro servile e le nuove schiavitù. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Casilli A.A. (2020). Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo? Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Castel R. (2019). La metamorfosi della questione sociale. Milano: Mimesis.


Citazione non strutturata

Castells M. (2014). La nascita della società in rete. Milano: UBE.


Citazione non strutturata

Chicchi F. (2020). Beyond the ‘salary Institution’: On the ‘society of Performance’ and the Platformisation of the Employment Relationship. Work Organisation, Labour & Globalisation, 14(1): 15-31.

https://doi.org/10.13169/workorgalaboglob.14.1.0015


Citazione non strutturata

Chicchi F., Leonardi E., Lucarelli S. (2016). Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale. Verona: Ombre Corte.


Citazione non strutturata

Crouch C. (2019). Will the Gig Economy Prevail? Cambridge: Polity Press.

https://doi.org/10.17323/1726-3247-2019-4-70-77


Citazione non strutturata

De Stefano V. (2016). The rise of the «just-in-time workforce»: On-demand work, crowdwork and labour pro-tection in the «gig-economy (N. 71). Ginevra.

https://doi.org/10.2139/ssrn.2682602


Citazione non strutturata

Easterling K. (2019). Lo spazio in cui ci muoviamo. L’infrastruttura come sistema operativo. Roma: Treccani.


Citazione non strutturata

Freddi D. (2019). Osservatorio sull’economia e il lavoro nella città metropolitana di Bologna. Numero 13. Bologna. www.ireser.it/Allegati/article/59/OEL_BO_N13.pdf.


Citazione non strutturata

Freddi D. (2021). Osservatorio sull’economia e il lavoro nella città metropolitana di Bologna. Numero 14. Bologna. -- https://ireser.it/wp-content/uploads/2021/05/OSS_BO_completo.pdf.


Citazione non strutturata

Fuchs C. (2014). Digital Labour and Karl Marx. New York: Routledge.

https://doi.org/10.4324/9781315880075


Citazione non strutturata

Fuchs C. (2015). The Digital Labour Theory of Value and Karl Marx in the Age of Facebook, YouTube, Twitter, and Weibo. In: Fuchs C., Fisher E., a cura di, Reconsidering value and labour in the digital age. Basingstoke: Palgarve Macmillan.

https://doi.org/10.1057/9781137478573_2


Citazione non strutturata

Gallingani M.A., Mazzoni M., Nardi L. (2019). Il turismo nella Città metropolitana di Bologna. Bologna. - http://inumeridibolognametropolitana.it/sites/inumeridibolognametropolitana.it/files/turismo/report_turismo_2018_cm_ed2019.pdf.


Citazione non strutturata

Gallino L. (1983). Informatica e qualità del lavoro. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità. Bari-Roma: Laterza.


Citazione non strutturata

Gallino L. (2013). Finanzcapitalismo: la civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Gallino L. (2014). Vite rinviate: lo scandalo del lavoro precario. Roma: Laterza.


Citazione non strutturata

Gray M.L., Suri S. (2019). Ghost Work. Boston: Houghton Mifflin Harcourt.


Citazione non strutturata

Holts K., Coates M., Spencer H.N., Huws U. (2019). The platformisation of work in Europe. Highlights from research in 13 European countries. Brussels. -- www.feps-europe.eu/resources/publications/686-the-platformisation-of-work-in-europe.html.


Citazione non strutturata

Huws U. (2003). The making of a cybertariat. Virtual work in a real world. London: The Merlin Press.


Citazione non strutturata

Huws U. (2014). Labor in the Global Digital Economy. The Cybertariat Comes of Age. New York: Monthly Review Press.


Citazione non strutturata

Huws U. (2016). Logged labour: a new paradigm of work organisation? Work Organisation, Labour & Globalisation, 10(1): 7-26.

https://doi.org/10.13169/workorgalaboglob.10.1.0007


Citazione non strutturata

Huws U. (2019). Labour in Contemporary Capitalism - What Next? London: Palgrave Macmillan.

https://doi.org/10.1057/978-1-137-52042-5


Citazione non strutturata

Iannuzzi E.F. (2021). Assemblare le differenze. Il lavoro nell’industria alberghiera veneziana. Milano: Guerini.


Citazione non strutturata

Linebaugh P., Rediker M. (2012). The Many-Headed Hydra. The Hidden History of the Revolutionary Atlantic. London: Verso.


Citazione non strutturata

Marchi G. (2021). “Working, yet poor”: la povertà tra bassi salari e instabilità lavorativa. Sociologia del lavoro, 161: 54-72.

https://doi.org/10.3280/SL2021-161004oa


Citazione non strutturata

Marrone M. (2021). Rights against the machine!. Milano: Mimesis.


Citazione non strutturata

Marrone M., Peterlongo G. (2020). Where platforms meet infrastructures: digital platforms, urban resistance and the ambivalence of the city in the Italian case of Bologna. Work Organisation, Labour & Globalisation, 14(1): 119-135.

https://doi.org/10.13169/workorgalaboglob.14.1.0119


Citazione non strutturata

Mosco V. (2004). The Digital Sublime. Myth, Power, and Cyberspace. Cambridge: The MIT Press.

https://doi.org/10.7551/mitpress/2433.001.0001


Citazione non strutturata

Noble F.D. (1993). La questione tecnologica. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Pollock F. (1970). Automazione. Conseguenze economiche e sociali. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Quondamatteo N. (2019). Non per noi ma per tutti. Triese: Asterios.


Citazione non strutturata

Salento A. (2003). Postfordismo e ideologie giuridiche: nuove forme d’impresa e crisi del diritto del lavoro. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Scholz T., a cura di. (2013). Digital Labor. The Internet as Playground and Factory. New York: Routledge.


Citazione non strutturata

Scholz T. (2016). Uberworked and underpaid. Cambridge: Polity Press.


Citazione non strutturata

Schor J. (2020). After the Gig. How the Sharing Economy Got Hijacked and How to Win It Back (Kindle). Oakland: University of California Press.

https://doi.org/10.1525/9780520974227


Citazione non strutturata

Srnicek N. (2016). Platform capitalism. Cambridge: Polity.


Citazione non strutturata

Sundararajan A. (2016). The Sharing economy. The End of Employment and the Rise of Crowd-Based Capitalism. Cambridge: The MIT Press.


Citazione non strutturata

Trigilia C. (1986). Grandi partiti e piccole imprese: comunisti e democristiani nelle regioni a economia diffusa. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Tubaro P., Le Ludec C., Casilli, A.A. (2020). Counting ‘micro-workers’: Societal and Methodological Challenges around New Forms of Labour. Work Organisation, Labour & Globalisation, 14(1): 67-82.

https://doi.org/10.13169/workorgalaboglob.14.1.0067


Citazione non strutturata

van Dijck J. (2006). The Network Society. London: SAGE.


Citazione non strutturata

van Dijck J., Poell T., de Waal M. (2019). Platform Society. Valori pubblici e società connessa. Milano: Guerini.

https://doi.org/10.1093/oso/9780190889760.001.0001


Citazione non strutturata

Vecchi B. (2017). Il capitalismo delle piattaforme. Roma: Manifestolibri.


Citazione non strutturata

Woodcock J., Graham M. (2019). The gig economy. A critical introduction. Cambridge: Polity Press.