Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
161
Designazione del fascicolo
161
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
"Working, yet poor": la povertà tra bassi salari e instabilità lavorativa
Di (autore)
Prima Pagina
54
Ultima Pagina
72
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/12
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo affronta il tema della povertà lavorativa da un punto di vista giuridico. L'autrice sostiene che nell'affrontare questo problema è necessario concentrarsi sui lavoratori più vulnerabili. Particolare attenzione è rivolta a due fattori. In primo luogo, la qualità del lavoro, che comprende sia il tipo di lavoro in cui una persona è impiegata che i livelli salariali. A questo proposito, lo studio considera i salari e a partire dall'applicazione dell'art. 36 della Costituzione i problemi legati all'attuazione di questa disposizione. Considera anche il dibattito sull'introduzione del salario minimo legale in Italia. Viene poi sottolineata l'importanza di aumentare l'intensità di lavoro delle famiglie, attraverso politiche volte a promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro.
Citazione non strutturata
Andreß H.J., Lohmann H. (2008). Introduction. In: Andreß H.J. e Lohmann H., a cura di, The Working Poor in Europe. Employment,
Poverty and Globalization. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
https://doi.org/10.4337/9781848443761
Citazione non strutturata
Anpal (2019). Conciliazione vita lavoro: sviluppo di policy. Analisi comparata internazionale. -- Testo disponibile al sito: www.anpal.gov.it.
Citazione non strutturata
Aranguiz A., Garben S. (2019). Confronting the Competence Conundrum of an EU Directive on Minimum Wages: In Search of a Legal Basis. College of Europe Policy Brief, #9.19, -- testo disponibile al sito: www.coleurope.eu/research-paper/confronting-competence-conundrum-eu-directive-minimum-wages-search-legal-basis.
Citazione non strutturata
Ballestrero M. V. (2019a). Reddito senza lavoro, lavoro senza reddito. Teoria politica, 9: 359-382.
Citazione non strutturata
Ballestrero M. V. (2019b). Retribuzione sufficiente e salario minimo legale. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2: 235-256.
Citazione non strutturata
Barbieri M. (2015). In tema di legittimità costituzionale del rinvio al Ccnl delle organizzazioni più rappresentative nel settore cooperativo per la determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 3: 493-506.
Citazione non strutturata
Barbieri P., Cutuli G., Scherer S. (2018a). In-work poverty in Souther Europe: the case of Italy. In Lohmann H. e Marx I., a cura di, Handbook on In-Work Poverty. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
Citazione non strutturata
Barbini M., De Novellis F. (2020). La crisi del Covid-19 e l’impatto sul mercato del lavoro, in CNEL, XXII Rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva 2020. -- Testo disponibile al sito: www.cnel.it/Documenti/Rapporti.
Citazione non strutturata
Bell M. (2019). Work-Life Balance and the Right to Request Flexible Working. Regulating for globalization, -- testo disponibile al sito: http://regulatingforglobalization.com/2019/06/21/work-life-balance-and-the-right-to-request-flexible-working/.
Citazione non strutturata
Brandolini A. (2020). Le conseguenze sociali dell’epidemia di Covid-19. Neodemos, -- testo disponibile al sito: www.neodemos.info/2020/09/08/le-conseguenze-sociali-dellepidemia-di-covid-19/.
Citazione non strutturata
Cataudella M. C. (2013). Retribuzione nel tempo della crisi. Tra principi costituzionali ed esigenze del mercato. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Censis (2020). La società italiana al 2020. 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, -- testo disponibile al sito: www.censis.it/sites/default/files/downloads/Sintesi_la_società_italiana_2020.pdf
Citazione non strutturata
Centamore G. (2017). Contratti collettivi «qualificati» e trattamento economico dei soci lavoratori di cooperativa: cronaca e implicazioni di una vicenda singolare. Labor, 2: 234-240.
Citazione non strutturata
Checchi D., Salverda W. (2015). Labour-market institutions and the dispersion of wage earnings. In: Atkinson A. B. e Bourguignon
F., a cura di, Handbook of Income Distribution. Oxford: Elsevier.
https://doi.org/10.2139/ssrn.2448796
Citazione non strutturata
Crettaz E., Bonoli G. (2010). Why are Some Workers Poor? The Mechanisms that Produce Working Poverty in a Comparative Perspective.
REC-WP Working Papers on the Reconciliation of Work and Welfare in Europe, 12.
https://doi.org/10.2139/ssrn.1691662
Citazione non strutturata
De Nardis P., Auteri L., Davoli C., Pascucci R. (2019). Disuguaglianza ed esclusione sociale in Italia e in Europa. In: Dell’Aringa C. e Guerrieri P., a cura di, Inclusione, produttività, crescita. Un’agenda per l’Italia. Bologna: Il Mulino – AREL.
Citazione non strutturata
De Simone G. (2020). La questione salariale. Quaderni Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 5: 19-29.
Citazione non strutturata
De Spiegelaere S., Lamberts M. (2013). Europe 2020 – In-work poverty. Challenges for workers’ organisations, EZA, testo disponibile al sito: www.eza.org.
Citazione non strutturata
Eurofound (2017). In-work poverty in the EU. Luxembourg: Publications office of the European Union.
Citazione non strutturata
Eurofound (2018). Concept and practice of a living wage. Luxembourg: Publications office of the European Union.
Citazione non strutturata
Eurofound (2019). Parental and paternity leave – Uptake by fathers. Luxembourg: Publications office of the European Union.
Citazione non strutturata
Ferrera M. (2018). The European Social Union: how to piece it together. In: Vanhercke B., Ghailani D., Sabato S., a cura di, Social policy in the European Union: state of play 2018. Brussels: ETUI/OSE.
Citazione non strutturata
Garnero A. (2017). The dog That Barks Doesn’t Bite: Coverage and Compliance of Sectoral Minimum Wages in Italy. IZA Discussion
Papers, No. 10511, Institute of Labor Economics (IZA).
https://doi.org/10.2139/ssrn.2911449
Citazione non strutturata
Garnero A. (2019). Un salario minimo per legge in Italia? Una proposta per il dibattito. Diritto delle relazioni industriali, 2, 810-836.
Citazione non strutturata
Gautié J., Ponthieux S. (2017). Employment and the Working Poor. In: Brady D. e Burton L. M., a cura di, The Oxford Handbook
of the Social Science of Poverty. Oxford: OUP.
https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199914050.013.22
Citazione non strutturata
Guarriello F. (2014). Verso l’introduzione del salario minimo legale?. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del Governo Renzi , Atti del X Seminario di Bertinoro-Bologna del 23-24 ottobre 2014, ADAPT University Press.
Citazione non strutturata
Guerrieri P. (2019). Introduzione. Per una crescita inclusiva. Analisi e proposte. In: Dell’Aringa C., e Guerrieri P., a cura di, Inclusione, produttività, crescita. Un’agenda per l’Italia. Bologna: Il Mulino – AREL.
Citazione non strutturata
Horemans J. (2016). The part-time poverty gap across Europe: How institutions affect the way part-time and full-time workers avoid poverty differently, CSB Working Paper, 16, -- testo disponibile al sito www.uantwerpen.be/en/research-groups/csb/publications/csb-working-papers/.
Citazione non strutturata
Horemans J. (2018). Atypical employment and in-work poverty. In Lohmann H. e Marx I., a cura di, Handbook on In-Work Poverty. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
Citazione non strutturata
ILO (2020). Global Wage Report 2020–21: Wages and minimum wages in the time of COVID-19, Geneva: ILO.
Citazione non strutturata
INAPP (2016). XVII Rapporto sulla formazione continua in Italia, -- testo disponibile al sito: https://oa.inapp.org/bitstream/handle/123456789/94/INAPP_Rapporto_Formazione_Continua_2017.pdf?sequence=1&isAllowed=y.
Citazione non strutturata
Kampelmann S., Garnero A., Ryck F. (2013), Minimum wages in Europe: does the diversity of systems lead to a diversity of outcomes?. Brussels: ETUI.
Citazione non strutturata
Kelly P., Ferro A., Jones S. (2011). In-work poverty in Europe: a growing problem. Paper presented at the Peer review “Building the tools to fight in-work poverty”. Paris, 31 March – 1 April 2011, Brussels: European Anti-Poverty Network.
Citazione non strutturata
Laforgia S. (2015). La giusta retribuzione del socio di cooperativa: un’altra occasione per la corte costituzionale per difendere i diritti dei lavoratori ai tempi della crisi. Argomenti di diritto del lavoro, 4-5: 928-947.
Citazione non strutturata
Lucifora C. (2017). Il salario minimo: contrattazione o minimo legale? In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: Il Mulino -AREL.
Citazione non strutturata
Lucifora C. (2019). “Working poor” e politiche per l’occupazione. In: Dell’Aringa C. e Guerrieri P., a cura di, Inclusione, produttività, crescita. Un’agenda per l’Italia. Bologna: Il Mulino – AREL.
Citazione non strutturata
Lucifora C. (2020). Lavoro e welfare: tra riforme incompiute ed emergenza COVID-19. Aggiornamenti sociali, 387-396.
Citazione non strutturata
Lucifora C., Ferraris V. (2018). Il lavoro povero in Italia, tra bassi salari e precarietà. In: CNEL, XX Rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva 2017-2018, -- testo disponibile al sito: www.cnel.it/Documenti/Rapporti.
Citazione non strutturata
Mariucci L. (2020). Limiti e prospettive della contrattazione collettiva. Quaderni Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 5: 39-48.
Citazione non strutturata
Marx I., Nolan B. (2014). In-Work Poverty. In: Cantillon B. e Vandenbroucke F., a cura di Reconciling Work and Poverty Reduction. How successful are European welfare states, Oxford: OUP.
Citazione non strutturata
Peña-Casas R., Ghailani D. (2021). A European minimum wage framework: the solution to the ongoing increase of in-work poverty in Europe?. In Vanhercke B., Spasova S., Fronteddu B., a cura di, Social Policy in the European Union: state of play 2020, Brussels: ETUI.
Citazione non strutturata
Peña-Casas R., Ghailani D., Spasova S., Vanhercke B. (2019). In-work poverty in Europe. A study of national policies, European Social Policy Network (ESPN). Brussels: European Commission.
Citazione non strutturata
Pera G. (1997). Note sui contratti collettivi “pirata”. Rivista italiana di diritto del lavoro, I, 381-389.
Citazione non strutturata
Ponterio C. (2020). Il lavoro per un’esistenza libera e dignitosa: art. 36 Cost. e salario minimo legale. Quaderni Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2: 49-71.
Citazione non strutturata
Ponthieux S. (2010). Assessing and analyzing in-work poverty risk. In Atkinson A. B., Marlier E., eds., Income and living conditions in Europe. Luxembourg: EU Publicaitons Office.
Citazione non strutturata
Raitano M. (2019). Polvero lavoro, ecco perché occuparsene. Altreconomia, 214.
Citazione non strutturata
Raitano M., Jessoula M., Natili M., Pavolini E. (2019). I working poor in Italia. Social cohesion papers. Quaderni della coesione sociale, 2.
Citazione non strutturata
Ratti L. (2021). La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nella prospettiva di contrasto all’in-work poverty. Diritto delle relazioni industriali, 1: 59-76.
Citazione non strutturata
Ricci G. (2012). Il diritto alla retribuzione adeguata fra Costituzione, mercato ed emergenza economica. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 163/2012.
Citazione non strutturata
Salverda W. (2018). Low earnings and their drivers in relation to in-work poverty. In Lohmann H. e Marx I., a cura di, Handbook on In-Work Poverty. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
Citazione non strutturata
Saraceno C., Benassi D. Morlicchio E. (2020). Poverty in Italy. Features and drivers in a European perspective. Bristol: Bristol
University press.
https://doi.org/10.46692/9781447352228
Citazione non strutturata
Schiuma D. (2015). Il trattamento economico del socio subordinato di cooperativa: la Corte costituzionale e il bilanciamento fra libertà sindacale e il principio di giusta ed equa retribuzione. Diritto delle relazioni industriali, 3: 823-833.
Citazione non strutturata
Schulten T. (2014). I contorni di una politica europea sul salario minimo. Quaderni di rassegna sindacale, 4: 35-60.
Citazione non strutturata
Speziale V. (2014). Le politiche del lavoro del Governo Renzi: il Jobs Act e la riforma dei contratti e di altre discipline del rapporto di lavoro. WP C.S.D.L.E “Massimo D'Antona”.IT, 233/2014.
Citazione non strutturata
Villa E. (2021). Lavoro povero, inquadramento professionale e dumping contrattuale. In: Chies L., Ferrara M.D., Podrecca E., a cura di, Le dimensioni della povertà. Aspetti economici e giuridici. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Villa E. (2018). Attivazione e condizionalità al tempo della crisi: contraddizioni di un modello (almeno formalmente) improntato alla flexicurity. Argomenti di diritto del lavoro, 2: 477-497.