I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 23:05
Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
158
Designazione del fascicolo
158
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2020/11
Titolo completo
Le conseguenze dell'innovazione tecnologica sulle forme di controllo del processo di lavoro in quattro "fabbriche 4.0"
Di (autore)
Prima Pagina
96
Ultima Pagina
117
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2020/11
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'affermazione di Industria 4.0 (I4.0) ha rivitalizzato l'interesse, da sempre centrale per gli studi organizzativi, per il controllo nei luoghi di lavoro. Il presente contributo analizza, attraverso evidenza empirica, il modo in cui le tre forme di controllo del lavoro (a supervisione diretta, burocratico e sociale) si manifestano in quattro imprese metalmeccaniche del territorio bolognese che hanno avviato un processo di trasformazione tecnologica riconducibile a I4.0. I risultati della ricerca suggeriscono che l'adozione delle nuove tecnologie permette il consolidamento delle forme di controllo burocratico, aprendo al contempo alla possibilità di rafforzare tutte le forme di controllo e di riconfigurare, attraverso una più stretta integrazione, la loro relazione reciproca. In ultima istanza, tuttavia, il tipo e la misura del rafforzamento e della riconfigurazione delle forme di controllo dipendono dal contesto organizzativo in cui tali tecnologie sono implementate.
Citazione non strutturata
Bontempi M. (2018). Concetti socio-materiali e critica sociale. In: Quaderni di Sociologia, 77: 81-100.
Citazione non strutturata
Brynjolfsson E., McAfee A. (2014). The second machine age: Work, progress, and prosperity in a time of brilliant technologies. New York: W.W. Norton & Company.
Citazione non strutturata
Carugati A., Leclercq-Vandelannoitte A., Cunha J.V. (2018). Work control and surveillance in the age of digital. In: Cantoni F. e Mangia G., a cura di, Human resource management and digitalization. New York: Routledge-Giappichelli.
Citazione non strutturata
Cetrulo A., Nuvolari A. (2019). Industry 4.0: revolution or hype? Reassessing recent technological trends and their impact on labour. In: Journal of Industrial and Business Economics, 46: 391-402.
Citazione non strutturata
Daft R.L. (2015). Organization Theory & Design (12a ed.). Boston: Cengage Learning.
Citazione non strutturata
Delbridge R., Turnbul P., Wilkinson B. (1992). Pushing back the frontiers: management control and work intensification under JIT/TQM factory regimes. In: New Technology, Work and Employment, 7(2): 97-106.
Citazione non strutturata
Giddens A. (1984). The Constitution of Society: Outline of the Theory of Structure. Berkeley: University of California Press.
Citazione non strutturata
Janowitz M. (1975). Sociological Theory and Social Control. In: American Journal of Sociology, 81(1): 82-108.
Citazione non strutturata
Jurgens U., Krzywdzinski M. (2016). New Worlds of Work. Varieties of Work in Car Factories in the BRIC Countries. Oxford:
Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198722670.001.0001
Citazione non strutturata
Kong X.T.R., Luo H., Huang G.Q., Yang X. (2018). Industrial wearable system: the human-centric empowering technology in Industry 4.0. In: Journal of Intelligent Manufacturing, 29(3): 1-17.
Citazione non strutturata
Law J. (2011). Heterogeneous Engineering And Tinkering, www.heterogeneities.net/ publications/Law2011HeterogeneousEngineeringAndTinkering.pdf.
Citazione non strutturata
Maggi B. (1990). Razionalità e benessere. Studio interdisciplinare dell'organizzazione. Milano: Etas.
Citazione non strutturata
March J., Simon H. (1958). Organizations. New York: John Wiley and Sons.
Citazione non strutturata
Orlikowski W.J. (2000). Using Technology and Constituting Structures: A Practice Lens for Studying Technology in Organizations. In: Organization Science, 11(4): 404-428.
Citazione non strutturata
Orlikowski W.J., Robey D. (1991). Information technology and the structuring of organizations. In: Information Systems Research, 2(2): 143-169.
Citazione non strutturata
Ouchi W.G. (1981). Theory Z: How American Business Can Meet the Japanese Challenge. Reading, Mass.: Addison-Wesley.
Citazione non strutturata
Oxford English Dictionary (2019). Control. Oxford: Oxford University Press. Testo disponibile al sito: https://en.oxforddictionaries.com/definition/control. Consultato il 17 maggio 2019.
Citazione non strutturata
Pardi, T. (2007). Redefining the Toyota Production System: the European side of the story. In: New Technology, Work and Employment, 22(1): 2-20.
Citazione non strutturata
Pennings J.M., Woiceshyn J. (1989). A typology of organizational control and its metaphors. In: Bacharach M.B. e Ditomaso N., a cura di, Research in the sociology of organizations. Greenwich: JAI Press.
Citazione non strutturata
Ponzellini A.M. (2018). Cinque parole-chiave e una decina di storie per riprendere la discussione sulla qualità del lavoro. In: Cipriani A., Gramolati A. e Mari G., a cura di, Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative. Firenze: Firenze University Press.
Citazione non strutturata
Salento A. (2018). Industria 4.0 e determinismo tecnologico. In: Salento A., a cura di, Industria 4.0: Oltre il determinismo tecnologico. Bologna: TAO Digital Library.
Citazione non strutturata
Sewell G., Wilkinson B. (1992a). Empowerment or emasculation: Shop floor surveillance in a total quality organisation. In: Blyton P. e Turnbull P., a cura di, Reassessing Human Resource Management. London: Sage.
Citazione non strutturata
Vidal M. (2007). Manufacturing empowerment? ‘Employee involvement’ in the labour process after Fordism. In: Socio-Economic Review, 5(2): 197-232.
Citazione non strutturata
Wang S., Wan J., Zhang D., Li D., Zhang C. (2016). Towards smart factory for Industry 4.0: a self-organized multi-agent system with big data-based feedback and coordination. In: Computer Networks, 101: 158-168.
Citazione non strutturata
Willmott H. (1993). Strength Is Ignorance; Slavery Is Freedom: Managing Culture in Modern Organizations. In: Journal of Management Studies, 30(4): 515-552.
Citazione non strutturata
Woolgar S., Grint K. (1997). The machine at work: technology, work, and organization. Cambridge: Polity Press.
Citazione non strutturata
Yin R.K. (2018). Case Study Research and Applications: Design and Methods (6a ed.). Thousand Oaks: Sage.
Citazione non strutturata
Zuboff S. (2019). The Age for Surveillance Capitalism. The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power. London: Profile Books.