Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
155
Designazione del fascicolo
155
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2019/11
Titolo completo
Tempi difficili. Le condizioni occupazionali degli early school leavers in Italia prima e dopo la crisi
Di (autore)
Prima Pagina
179
Ultima Pagina
199
Data di publicazione
2019/11
Copyright
2019 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo esplora le condizioni lavorative dei giovani early school leavers in Italia in un periodo caratterizzato da una prolungata crisi economica e da un processo di dequalificazione della struttura occupazionale. Le analisi empiriche, basate sulle ondate 2005 e 2014 dell'indagine ISFOL-PLUS, rivelano che le opportunità di impiego dei giovani che hanno abbandonato precocemente il sistema formativo sono notevolmente peggiorate nel tempo, sia in termini assoluti che nel confronto con coloro che hanno raggiunto un diploma o una qualifica professionale. Fra le possibili determinanti di questo peggioramento, l'articolo discute la maggiore selettività del gruppo degli early school leavers ed il fenomeno dello "spiazzamento" dei lavoratori mediamente qualificati. I risultati mostrano inoltre marcate differenze di genere ed in particolare uno svantaggio moltiplicativo negli esiti occupazionali delle giovani early school leavers, ancora più marcato nel Mezzogiorno.
Citazione non strutturata
Alfieri S., Sironi E., a cura di (2017). Una generazione in panchina. Da NEET a risorsa per il paese. Milano: Vita e Pensiero.
Citazione non strutturata
Aparicio Fenoll A. (2010). High-school dropouts and transitory labor market shocks: The case of the Spanish housing boom. IZA Discussion Paper, No. 5139.
Citazione non strutturata
Asso P.F., Azzolina L., Pavolini E., a cura di (2015). L’istruzione difficile: i divari nelle competenze fra Nord e Sud. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Ballarino G., Bernardi F., Requena M., Schadee H. (2009). Persistent Inequalities? Expansion of Education and Class Inequality in Italy and Spain. European Sociological Review, 25(1): 123-38.
Citazione non strutturata
Barbieri P., Scherer S. (2009). Labour market flexibilization and its consequences in Italy. European Sociological Review, 25(6): 677-692.
Citazione non strutturata
Barbieri P., Cutuli G., Lugo M., Scherer S. (2015). The Role of Gender and Education in Early Labor Market Careers: Long-Term Trends in Italy. In: Blossfeld H.P., Skopek J., Triventi M., Buchholz S., a cura di, Gender, Education, and Employment. Cheltenham: Edward Elgar.
Citazione non strutturata
Bertolini S., Hofäcker D., Torrioni P. (2019). Labour Market Flexibility and Home-leaving in Different Welfare States: Does Labour Force and Contractual Status Matter? Studies of Transition States and Societies, 10(3): 28-50.
Citazione non strutturata
Blossfeld H.P., Hofäcker D., Bertolini S., a cura di (2011). Youth on globalised labour market. Rising uncertainty and its effects on early employment and family lives in Europe. Opladen and Farmington Hills: Barbara Budrich.
Citazione non strutturata
Borgna C., Solga H., Protsch P. (2018). Overeducation, Labour Market Dynamics, and Economic Downturn in Europe. European Sociological Review, 35(1): 116-132.
Citazione non strutturata
Borgna C., Struffolino E. (2017). Pushed or pulled? Girls and boys facing early school leaving risk in Italy. Social Science Research, 61: 298-313.
Citazione non strutturata
Bruno G.S.F., Marelli E., Signorelli M. (2014). The Rise of NEET and Youth Unemployment in EU Regions after the Crisis. Comparative Economic Studies, 56(4): 592-615.
Citazione non strutturata
Cederna G., a cura di (2017). Atlante dell’infanzia a rischio 2017. Lettera alla scuola. Roma: Ist. Enciclopedia Italiana.
Citazione non strutturata
Chiesi A.M., Girotti C. (2016). Le retribuzioni dei laureati e le strategie di offerta sul mercato del lavoro in tempi di crisi. Quaderni di Sociologia, 72: 95-114.
Citazione non strutturata
Cortese A. (2013). Carriere mobili. Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Di Nunzio D., Pedaci M., Toscano E. (2016). I cambiamenti nel lavoro e il discorso sulla precarietà: dimensioni, fattori ed evoluzioni recenti. Quaderni Rassegna Sindacale, 4: 7-18.
Citazione non strutturata
Eurofound (2017). Occupational change and wage inequality: European Jobs Monitor 2017. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
Citazione non strutturata
Eurostat (2018). Early leavers from education and training by sex and labour status. Luxembourg: Eurostat.
Citazione non strutturata
Gesthuizen M., Solga H., Künster R. (2011). Context Matters: Economic Marginalization of Low-Educated Workers in Cross-National Perspective. European Sociological Review, 27(2): 264-280.
Citazione non strutturata
ISTAT (2018). Rapporto annuale 2017. La situazione del Paese. Roma: Istat.
Citazione non strutturata
Istituto Giuseppe Toniolo (2019). La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2019. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
León M., Migliavacca M. (2013). Italy and Spain: Still the case of familistic welfare models? Population Review, 52(1): 25-42.
https://doi.org/10.1353/prv.2013.0001
Citazione non strutturata
Murgia A., Poggio B. (2011). I giovani tra lavoro e non lavoro. Storie di equilibri instabili in una prospettiva di genere: una ricerca in provincia di Trento. Sociologia del lavoro, 124: 166-181.
Citazione non strutturata
O’Reilly J., Leschke J., Ortlieb R., Seeleib-Kaiser M., Villa P., a cura di (2018). Youth Labor in Transition: Inequalities,
Mobility, and Policies in Europe. New York: Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/oso/9780190864798.001.0001
Citazione non strutturata
OECD (2010). Employment Outlook 2010 Moving beyond the Jobs Crisis. Parigi: OECD Publishing.
https://doi.org/10.1787/empl_outlook-2010-en
Citazione non strutturata
Orientale Caputo G. (2015). Giovani altamente qualificati in tempo di crisi: precarietà, percorsi e identità dei lavoratori atipici della pubblica amministrazione a Napoli. Sociologia del lavoro, 140: 65-80.
Citazione non strutturata
Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Saraceno C. (1994). The ambivalent familialism of the Italian welfare state. Social Politics, 1(1): 60-82.
Citazione non strutturata
Scherer S. (2005). Patterns of labour market entry-long wait or career instability? An empirical comparison of Italy, Great Britain and West Germany. European Sociological Review, 21(5): 427-440.
Citazione non strutturata
Struffolino E., Raitano M., (2018) Il generation gap nell’accesso al mercato del lavoro: complessità e destandardizzazione delle traiettorie di ingresso. La rivista delle politiche sociali, 3: 63-83.
Citazione non strutturata
Vallejo C., Dooly M. (2013). Early School Leavers and Social Disadvantage in Spain: from books to bricks and vice-versa. European Journal of Education, 48(3): 390-404.