I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 23:01
Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
150
Designazione del fascicolo
150
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/06
Titolo completo
Stili di vita nell'Italia della crisi: il cambiamento nelle abitudini insalubri secondo le condizioni lavorative
Di (autore)
Prima Pagina
23
Ultima Pagina
48
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/06
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Un'ampia letteratura riconosce nelle condizioni strutturali un importante determinante del deterioramento delle condizioni di salute degli individui. Molti studi documentano come le tradizionali variabili di stratificazione sociale influenzino la salute. Tuttavia, sappiamo anche che il peggioramento delle condizioni socio-economiche si trasmette solo in parte in modo diretto. Sussistono infatti numerosi effetti trasversali e indipendenti dalla posizione sociale legati a stili di vita individuali e familiari. Descrivere le dinamiche di queste relazioni, anche alla luce dei cambiamenti imposti dalla crisi economica, appare un compito di centrale importanza. Alcuni autori, ad esempio, sostengono che fasi di recessione economica producano effetti ambivalenti sulle condizioni di salute. Date queste premesse, è nostro interesse mostrare i cambiamenti in alcuni fattori di rischio negli anni della crisi associati all'ambito territoriale e alla posizione occupazionale. Ciò è stato fatto impiegando i dati ISTAT Multiscopo Aspetti della vita quotidiana. Le analisi sono state condotte con tecniche di regressione multivariata gerarchica. Tra i fattori di rischio epidemiologicamente validati l'attenzione è stata posta sui seguenti: 1) fumo; 2) alcool; 3) alimentazione e 4) attività fisica. L'obiettivo più generale dello studio è migliorare la comprensione dell'intricato sistema di relazioni tra posizione occupazionale, stili di vita e salute, in modo da offrire conoscenze utili al decisore pubblico, al fine di predisporre interventi maggiormente informati di prevenzione primaria e secondaria sulla salute. I risultati evidenziano una sostanziale stabilità negli anni dal 2005 al 2013, con l'eccezione di un decremento generalizzato del consumo di alcol. La stratificazione occupazionale degli stili di vita persisterebbe praticamente immutata, mentre l'unica categoria sociale che sembrerebbe presentare un peggioramento in alcuni comportamenti insalubri (in particolare, fumo e attività fisica) è costituita dai soggetti in cerca di lavoro nel Sud Italia, area particolarmente colpita dalla crisi.
Citazione non strutturata
Asgeirdottir T.L., Corman H., Noonan K., Olafsdottir P., Reichman N.E. (2014). Was the economic crisis of 2008 good for Icelanders?
Impact on health behaviors. Economics and Human Biology, 13: 1-19.
https://doi.org/10.1016/j.ehb.2013.03.005
Citazione non strutturata
Bonaccio et al. (2014). Decline of the Mediterranean diet at a time of economic crisis. Results from the Moli-sani study.
Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease, 24: 853-860.
https://doi.org/10.1016/j.numecd.2014.02.014
Citazione non strutturata
Charles K.K., DeCicca P. (2008). Local labor market fluctuations and health: is there a connection and for whom? Journal of
Health Economics, 27(6): 1532-1550.
https://doi.org/10.1016/j.jhealeco.2008.06.004
Citazione non strutturata
Colman G., Dave D. (2013). Exercise, physical activity, and exertion over the business cycle. Social Science & Medicine, 93:
11-20.
https://doi.org/10.1016/j.socscimed.2013.05.032
Citazione non strutturata
Costa G. et al. (2012). Gli indicatori di salute ai tempi della crisi in Italia. Epidemiologia & Prevenzione, 36(3): 337-366.
Citazione non strutturata
Costa, G., Marra M., Salmaso S. (2013). La salute ai tempi della crisi, in Giansini, G. F., Nicelli A.L., Trabucchi M., Vanara F. (2013). Rapporto Sanita 2013. Sistema sanitario e sviluppo del Paese: alcune specificita in tempo di crisi. Bologna: Fondazione Smith Kline, il Mulino.
Citazione non strutturata
Costa et al., a cura di (2014). Equita nella salute in Italia. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Davalos M., Fang H., French M.T. (2012). Easing the pain of an economic downturn: macroeconomic conditions and excessive alcohol consumption. Health Economics, 21(11): 1318-1335. Dave D.M., Kelly I.R. (2012). How does the business cycle affect eating habits? Social Science & Medicine, 74(2): 254-262.
Citazione non strutturata
De Vogli R., Marmot M., Stuckler D. (2013). Excess suicides and attempted suicides in Italy attributable to the great recession.
Journal of epidemiology and community health, 67(4): 378-379.
https://doi.org/10.1136/jech-2012-201607
Citazione non strutturata
Della Bella S., Tognetti Bordogna M. (2011). A comparative analysis of inequality in health across Europe. Sociological Research
Online, 16(4): 1-15.
https://doi.org/10.5153/sro.2492
Citazione non strutturata
Economou M., Madianos M., Theleritis C., et al. (2011). Increased suicidality amid economic crisis in Greece. The Lancet,
378: 1459.
https://doi.org/10.1016/S0140-6736(11)61638-3
Citazione non strutturata
Filippidis F.T., Schoretsaniti S., Dimitrakaki C., Vardavas C.I., Behrakis P., Connolly G.N., Tountas Y. (2014). Trends in
cardiovascular risk factors in Greece before and during the financial crisis: the impact of social disparities. European Journal
of Public Health, 24: 974-979.
https://doi.org/10.1093/eurpub/cku028
Citazione non strutturata
Gallus S., Ghislandi S., Muttarak R. (2015). Effects of the economic crisis on smoking prevalence and number of smokers in
the USA. Tobacco control, 24(1): 82-88.
https://doi.org/10.1136/tobaccocontrol-2012-050856
Citazione non strutturata
Gorini G., Carreras G., Allara E., Faggiano F. (2013). Decennial trends of social differences in smoking habits in Italy:
a 30-year update. Cancer Causes & Control, 24(7): 1385-1391.
https://doi.org/10.1007/s10552-013-0218-9
Citazione non strutturata
Henkel D. (2011). Unemployment and substance use: a review of the literature (1990-2010). Current drug abuse reviews, 4(1):
4.
https://doi.org/10.2174/1874473711104010004
Citazione non strutturata
Karanikolos M., Mladovsky P., Cylus J., Thomson S., Basu S., Stuckler D., McKee M. (2013). Financial crisis, austerity, and
health in Europe. The Lancet, 381(9874): 1323-1331.
https://doi.org/10.1016/S0140-6736(13)60102-6
Citazione non strutturata
Mackenbach J.P., Stirbu I., Roskam A.J., Schaap M.M., Menvielle G., Leinsalu M., Kunst A.E., European Union Working Group on Socioeconomic Inequalities in Health (2008). Socioeconomic inequalities in health in 22
Citazione non strutturata
European countries. N Engl J Med, 358: 2468-2481.
Citazione non strutturata
Marmot M.G., Bell R. (2009). How will the financial crisis affect health? British Medical Journal, 338: b1314.
https://doi.org/10.1136/bmj.b1314
Citazione non strutturata
Marra M., Migliardi A., Costa G. (2015). Disuguali a tavola ma non troppo: le differenze sociali nell’alimentazione in Italia prima e durante la crisi. Epidemiologia e Prevenzione, 39(5-6): 322-331.
Citazione non strutturata
McClure C.B., Valdimarsdóttir U.A., Hauksdóttir A., Kawachi I. (2012). Economic crisis and smoking behaviour: prospective
cohort study in Iceland. BMJ open, 2(5).
https://doi.org/10.1136/bmjopen-2012-001386
Citazione non strutturata
Ruhm C., Black W. (2002). Does drinking really decreases in bad times? Journal of Health Economics, 21: 659-78.
https://doi.org/10.1016/S0167-6296(02)00033-4
Citazione non strutturata
Ruhm C.J. (2005). Healthy living in hard times. Journal of Health Economics, 24(2): 341-363.
https://doi.org/10.1016/j.jhealeco.2004.09.007
Citazione non strutturata
Ruhm C.J., (2000). Are recessions good for your health? The Quarterly Journal of Economics, 115(2): 617-650. Sarti S. (2006). La classe sociale, in buona salute. Polis, 20(3): 317-346.
Citazione non strutturata
Sarti S., Vitalini A. (2016). La salute degli italiani prima e dopo la crisi economica (2005-2013): alcune evidenze empiriche
sulle categorie sociali a maggior rischio di impatto. Quaderni di Sociologia, (72): 31-55.
https://doi.org/10.4000/qds.1569
Citazione non strutturata
Sarti S., Zella S. (2016). Changes in the labour market and health inequalities during the years of the recent economic downturn
in Italy. Social science research, 57: 116-132.
https://doi.org/10.1016/j.ssresearch.2015.12.010
Citazione non strutturata
Schizzerotto A., a cura di (2002). Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Snijders T.A., Bosker R.J. (2011). Multilevel Analysis: An Introduction to Basic and Advanced Multilevel Modeling. SAGE.
https://doi.org/10.1007/978-3-642-04898-2_387
Citazione non strutturata
Sofi F., Cesari F., Abbate R., Gensini G.F., Casini A. (2008). Adherence to Mediterranean diet and health status: meta-analysis.
BMJ, 337: a1344.
https://doi.org/10.1136/bmj.a1344
Citazione non strutturata
Suhrcke M., Stuckler D. (2012). Will the recession be bad for our health? It depends. Social Science & Medicine, 74: 647-653.
https://doi.org/10.1016/j.socscimed.2011.12.011
Citazione non strutturata
Terraneo M. (2018). La salute negata. Le sfide dell’equita in prospettiva sociologica. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Tognetti Bordogna M. (2017). Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
van Gool K., Pearson M. (2014). Health, Austerity and Econiomic Crisis. Assessing the short-term impact in OECD countries.
OECD Health Working Paper, n. 76, OECD Publishing.
https://doi.org/10.1787/5jxx71lt1zg6-en
Citazione non strutturata
WHO (2013). Review of social determinants and the health divide in the WHO European Region: final report, WHO Regional Office for Europe.
Citazione non strutturata
WHO (2010). A conceptual framework for action on the social determinants of health. Social Determinants of Health Discussion Paper 2 (Policy and Practice). Geneva: WHO.
Citazione non strutturata
Xu X., Kaestner R. (2010). The business cycle and health behaviors. National Bureau of Economic Research, Working Paper No.
15737.
https://doi.org/10.1596/1813-9450-5402
Citazione non strutturata
Zengarini N., Spadea T., Ranzi A., D’Errico A. (2014). Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute: i determinanti distali e prossimali e il loro impatto relativo. In: Costa et al., a cura di, Equita nella salute in Italia (pp. 73-136). Milano: FrancoAngeli.