Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
148
Designazione del fascicolo
148
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2017/11
Titolo completo
Fare marcia indietro. Barriere e risorse nella costruzione dei percorsi lavorativi desiderati dalle donne
Di (autore)
Prima Pagina
75
Ultima Pagina
90
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2017/11
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo adotta l'approccio multidimensionale dell'«agency-capability gap» (Hobson, 2013) per analizzare le carriere lavorative dal punto di vista delle donne. L'analisi si focalizza sui processi di mancata conversione delle risorse possedute (relazionali, istituzionali, culturali) in effettivi risultati di carriera (functionings). Oggetto di analisi sono infatti 24 storie di donne italiane altamente istruite e lavoratrici «non standard», che hanno investito e creduto nella costruzione di una propria carriera, prima formativa e poi lavorativa, ma che dopo la maternità iniziano a ipotizzare dei "retromarcia" rispetto agli obiettivi iniziali. L'articolo fa luce sui vincoli all'azione che si presentono lungo il corso di vita anche prima di avvicinarsi ai "piani alti" delle scale occupazionali e che attraversano non solo il contesto organizzativo, ma anche quello familiare e, più in generale, quello culturale-normativo.
Citazione non strutturata
Acker J. (2009). From glass ceiling to inequality regimes. Sociologie du travail, 51: 199-217.
Citazione non strutturata
Ballatore M., Delrio M., Murgia A. (2014). When Passion and Precariousness Come Face to Face in Knowledge Work. Recherches Sociologiques et Anthropologiques, 45(2): 1-13.
Citazione non strutturata
Bertolini S. (2006). La conciliazione per le lavoratrici atipiche. Economia e lavoro, n. XL(1): 57-72.
Citazione non strutturata
Bertolini S., Musumeci R. (2014). Diventare genitori in tempi di crisi. Verso una ritradizionalizzazione dei ruoli di genere? Sociologia italiana – AIS Journal of Sociology, 4: 31-54.
Citazione non strutturata
Bertolini S., Musumeci R. (2015). Orientamenti e comportamenti lavorativi prima e dopo la nascita. In: Naldini M., a cura di, La Transizione alla genitorialità. Da Coppie Moderne a Famiglie Tradizionali. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Berton F., Richiardi M., Sacchi S. (2009). Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Carreri A. (2015). Italian Parents in Precarious Work: How Normative Beliefs Affect Social Understandings of the Work-Family Boundary. Research in the Sociology of Work, 26: 1-33.
Citazione non strutturata
Carreri A. (2016). Work-Family Decision Making Processes: How Italian Partners Swap Their Perspectives (Re)Producing the Gender Agency Gap. EST Working paper series, 13/16, Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Università di Torino. Testo disponibile al sito: http://www.est.unito.it/do/home.pl/View?doc=WP_Dipartimento.html.
Citazione non strutturata
Christopher K. (2012). Extensive Mothering: Employed Mothers’ Constructions of the Good Mother. Gender & Society, 26(1): 73-96.
Citazione non strutturata
Connell R. (2009). Gender. Cambridge: Policy Press.
Citazione non strutturata
den Dulk L. (2001). Work-Family Arrangments in Organizations. A Cross-National Study in the Netherlands, Italy, The United Kingdom and Sweden. Amsterdam: Rozenberg Publishers.
Citazione non strutturata
Eagly A.H., Carli L.L. (2007). Through the Labyrinth: The Truth About How Women Become Leaders. Boston, MA: Harvard Business School Press.
Citazione non strutturata
Garey A. (1999). Weaving Work and Motherhood. Philadelphia: Temple University Press.
Citazione non strutturata
Garey A., Arendell T. (1998). Children, Work and Family: Some Thoughts on ‘Mother Blame’. Centre for Working Families Working Paper n. 4. Berkeley, CA: University of California.
Citazione non strutturata
Gatrell C. (2011). Policy and the Pregnant Body at Work: Strategies of Secrecy, Silence and Supra- Performance. Gender, Work & Organization, 18(2): 158-181.
Citazione non strutturata
Hobson B. (2011). The Agency Gap in Work-Life Balance: Applying Sen’s Capabilities Framework Within European Contexts. Social Politics, 18(2): 147-167.
Citazione non strutturata
Hobson B. (2013). Worklife Balance: The Agency and Capabilities Gap (a cura di). Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Hobson B., Fahlén S., Takács J. (2011). Agency and Capabilities to Achieve a Work-Life Balance: A Comparison of Sweden and Hungary. Social Politics, 18 (2): 168-198.
Citazione non strutturata
Laville J.L., Marazzi C., La Rosa M., Chicchi F., a cura di (2005). Reinventare Il lavoro. Roma: Sapere 2000.
Citazione non strutturata
Lucchini M., Saraceno C., Schizzerotto A. (2007). Dual-Earner and Dual-Career Couples in Contemporary Italy. Zeitschrift für Familienforschung, 19: 290-310.
Citazione non strutturata
Pacelli L., Pasqua S., Villoso C. (2013). Labor market penalties for mothers in Italy. Journal of Labor Research, 34(4): 408-432.
Citazione non strutturata
Piazza M. (2006). Il circolo virtuoso tra carriere e conciliazione nelle organizzazioni. Analisi e proposte nella ricerca-azione. I quaderni di Gelso, n. 4, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento.
Citazione non strutturata
Poggio B. (2004). Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Sen A. (1992). Inequality Re-examined. Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Sen A. (1999). Development as Freedom. Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Villa P. (2010). La crescita dell’occupazione femminile: la polarizzazione tra stabilità e precarietà. Lavoro e diritto, anno XXIV, n. 3: 341-358.