Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
143
Designazione del fascicolo
143
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2016/09
Titolo completo
Meccanismi di costruzione e valutazione del capitale sociale attraverso la Social Network Analysis. Il ruolo dei Gruppi di Azione Locale (GAL)
Di (autore)
Prima Pagina
127
Ultima Pagina
146
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/09
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'obiettivo che l'autore si pone in questo articolo e doppio: dal punto di vista teorico ragionare su uno strumento che permetta di analizzare gli effetti dell'azione di creazione di Capitale Sociale e i meccanismi di creazione di reti tra gli operatori economici. Da un punto di vista di accountability delle politiche della Unione Europe (Approccio Leader, Asse 4 del Programma di Sviluppo Rurale), l'oggetto riguarda l'analisi dell'attivita "primaria" dei Gruppi di Azione Locale (GAL): l'azione volta a stimolare processi partecipativi qualitativamente e quantitativamente adeguati rispetto al complesso della politica adottata. La definizione di capitale sociale che utilizziamo e quella di Burt, - capitale sociale come posizione nella rete - e la struttura analitica e quella del Coleman's boat (Coleman). La metodologia utilizzata e quella della Social Network Analysis (SNA) sia nella versione della two-mode network che mette in relazione attori ed eventi a cui si partecipa, che nella one-mode network che ci permette di valutare le attivita di brokerage del singolo attore nella rete del GAL.
Citazione non strutturata
Borgatti S.P., Everett M.G, Johnson J.C. (2013). Analysing Social Network. London: Sage.
Citazione non strutturata
Borgatti S.P., Everett M.G., Freeman L.C. (2002). Ucinet for Windows: Software for Social Network Analysis. Harvard: Analytic Technologies.
Citazione non strutturata
Bottazzi G., a cura di (2005). Dal basso o dall’alto? Riflessioni su sviluppo locale e programmazione negoziata in Sardegna. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Burroni L., Piselli F., Ramella F., Trigilia C., a cura di (2009). Città metropolitane e politiche urbane. Firenze: Firenze
University Press.
https://doi.org/10.36253/978-88-6453-072-7
Citazione non strutturata
Burt R.S. (2001). Structural Holes Versus Network Closure as Social Capital. In: Lin N., Cook K., Burt R.S., a cura di, Social Capital: Theory and Research. New York: Aldine de Gruyter.
Citazione non strutturata
Burt R.S. (2005). Brockerage and Closure, And introduction to Social Capital. London: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Casieri A., Nazzaro C., Roselli L. (2010). Trust building and social capital as development policy tools in rural areas. An empirical analysis: the case of the LAG CDNISAT. New Medit, 9: 24-30.
Citazione non strutturata
Chmieliński P. (2011). On Community Involvement in Rural Development – A Case of Leader Programme in Poland. Economics & Sociology,
4: 120-128.
https://doi.org/10.14254/2071-789X.2011/4-2/11
Citazione non strutturata
Coleman S.J. (1990). Foundations of social theory. Cambridge-London: The Belknap Press.
Citazione non strutturata
Corte dei Conti Europea (2010). Relazione Speciale n. 5/2010 della Corte dei Conti europea. Testo disponibile al sito: www.eca.europa.eu (22/03/2016).
Citazione non strutturata
Cristini L., Licciardo F., Mappa O. (2012). L’analisi delle reti sociali nella valutazione dei Psr. Un’applicazione della Social network analysis per lo studio delle reti create dai GAL nel Psr Liguria. Agriregionieuropa, 1: 1-9. Testo disponibile al sito: http://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/31/lanalisi-delle-reti-sociali-nella-valutazione-dei-psr.
Citazione non strutturata
de Blasio G., Nuzzo G. (2011). Quanta parte dei divari Nord-Sud sono attribuibili al capitale sociale. Esercizi con econometria e la storia. In: de Blasio G., Sestito P., a cura di, Il capitale sociale. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Di Napoli R. (2015). Leader uno strumento di sviluppo per le aree rurali. RRN Magazine, 8: 6-11. Testo disponibile al sito: www.pianetapsr.it/magazine(22/03/2016).
Citazione non strutturata
Hanneman R.A., Riddle M. (2005). Introduction to social network methods. Riverside: University of California. Testo disponibile al sito: http://faculty.ucr.edu/~hanneman/nettext/index.html (22/03/2016).
Citazione non strutturata
Lin N. (2001). Social Capital: A Theory of Structure and Action. New York: Cambridge University Press.
https://doi.org/10.1017/CBO9780511815447
Citazione non strutturata
Lin N. (2003). Capitale sociale: paradigmi concorrenti e la loro validazione concettuale ed empirica. Inchiesta, 139: 5-17.
Citazione non strutturata
Lopolito A., Giannocaro G., Prosperi M. (2011). Efficiency of LEADER Programmes in the creation of tangible and intangible outputs: a Data Envelopment Analysis application to Local Action Groups performances. In: Evidence-Based Agricultural and Rural Policy Making: Methodological and Empirical Challenges of Policy Evaluation. February 17-18: Ancona. Testo consultabile al sito: http://ageconsearch.umn.edu/handle/99429 (22/03/2016).
Citazione non strutturata
Lopolito A., Nardone G., Sisto R. (2011). Towards a Comprehensive Evaluation of Local Action Groups in LEADER Programmes. New Medit, 1: 43-49.
Citazione non strutturata
Mosora L.C., Mosora M.H. (2012). The Importance of Local Action Groups in the Romanian European Integration Process: an Empirical Study. Informatica Economică, 16: 44-48. Testo disponibile al sito: www.revistaie.ase.ro/content/64/05%20-%20Mosora,%20Mosora.pdf (22/03/2016).
Citazione non strutturata
Mutti A. (1998). Capitale sociale e sviluppo. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Osti G. (2010). Sociologia del Territorio. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Papadopoulou E. (2010). Applying Shift – Share Analysis (SSA) on LEADER +Initiative Local Action Groups in Greece. FP 7 Project no. 213034 Funded by the 7th Framework Programme for Research and Technology Development of the European Commission. Testo disponibile al sito: www.rudi-europe.net/uploads/media/Case-study_Greece_2_01.pdf (22/03/2016).
Citazione non strutturata
Pisani E., Franceschetti G. (2011). Evaluation of social capital promotion in rural development programmes: a methodological approach. In: Evidence-Based Agricultural and Rural Policy Making: Methodological and Empirical Challenges of Policy Evaluation. February 17-18: Ancona. Testo disponibile al sito: http://purl.umn.edu/99582 (22/03/2016).
Citazione non strutturata
Podda A. (2010). La riforma degli enti per l’agricoltura: i risultati della network analysis. In: Casula C., a cura di, Innovazione e governo regionale. Attori e istituzioni nei processi di policy-making. Torino: Bruno Mondadori. Porru E. (2013). Valutare l’Approccio Leader: dinamiche partecipative e ruolo dell’assistenza tecnica nella fase di costituzione dei nuovi GAL sardi per il periodo di programmazione 2007-2013. I fattori immateriali dello sviluppo. In: Bottazzi G., a cura di, I fattori immateriali dello sviluppo. Cagliari: Cuec.
Citazione non strutturata
Putnam R.D. (1993). Making Democracy Work. New York: Princeton University Press.
Citazione non strutturata
Putnam R.D. (2000). Bowling Alone: Collapse and Revival of American Community. New York: Simon & Schuster.
https://doi.org/10.1145/358916.361990
Citazione non strutturata
Secco L., Da Re R., Pettenella D., Cesaro L. (2010). La qualita della governance in ambito rurale: quali indicatori e quali strumenti per misurarla? XLVII Convegno di Studi SIDEA, L’agricoltura oltre la crisi, 22-25 settembre 2010: Campobasso. Testo consultabile al sito: http://ilo.unimol.it/sidea/images/ upload/convegno_2010/paper/secco%20da%20re%20pettenella%20cesaro.pdf (22/03/2016).
Citazione non strutturata
Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia. Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Trobia A., Milia V. (2011). Social network analysis. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Viesti G. (2006). Il difficile policy making europeo: la discussione sulla politica regionale e sul bilancio dell’Unione (2001-05). Studi sull’integrazione europea, 1: 45-59.