I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:56
Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
141
Designazione del fascicolo
141
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2016/03
Titolo completo
Introduzione: oltre l'employability. Approcci e prospettive per le transizioni giovanili scuola-lavoro
Di (autore)
Prima Pagina
7
Ultima Pagina
22
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/03
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Negli ultimi anni la questione delle transizioni giovanili si e imposta alle agende pubbliche nazionali ed europee, che hanno risposto con soluzioni di vario genere, quasi tutte incentrate sull'employability intesa come adattamento/responsabilita individuale. I giovani risultano quindi essere destinatari delle declinazioni piu restrittive delle politiche attive, che sottintendono la disponibilita a fare un lavoro qual che sia e che enfatizzano la necessita che i giovani si attivino praticando esperienze lavorative di varia natura. Occorrono percio chiavi analitiche che aiutino a ripensare la questione delle transizioni giovanili e a fare i conti con le ambiguita che intessono il quadro di policy. Il saggio dedica un'attenzione specifica all'approccio delle capacita di Amartya Sen, che negli ultimi anni ha suscitato un interesse crescente come cornice per riformulare il tema dell'attivazione.
Citazione non strutturata
Appadurai A. (2004). The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition. In: Rao V., Walton M., a cura di, Culture and Public Action.
Citazione non strutturata
Stanford: Stanford University Press: 59-84 (trad. it. (2011). La capacita di aspirare. In: Appadurai A., Le aspirazioni nutrono la democrazia. Milano: Et al., pp. 3-53).
Citazione non strutturata
Atzmuller R. (2012). Dynamics of Educational Regimes and Capability-Oriented Research. Social Work & Society, 10(1): 1-15.
Citazione non strutturata
Berlin I. (1969). Four Essays on Liberty. Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Bertolini S., Hofacker D., Torrioni P. (2014). L’uscita dalla famiglia di origine in diversi sistemi di Welfare State. Sociologia del lavoro, 136: 124-148.
Citazione non strutturata
Bifulco L., Mozzana C. (2011). La dimensione sociale delle capacita: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna italiana di sociologia, 3: 399-415.
Citazione non strutturata
Bifulco L., Mozzana C., Sztandar-Sztanderska K., Zielenska M. (2015). Politiche di sostegno alle transizioni scuola-lavoro e promozione delle capacita: Napoli e Varsavia. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 3: 395-426.
Citazione non strutturata
Bonvin J.-M., Farvaque N. (2003). Towards a Capability-Friendly Social Policy: The Role of Implementing Local Agencies, Paper presentato alla Terza Conferenza sul Capability Approach, Universita di Pavia.
Citazione non strutturata
Bonvin J.-M., Rosenstein E. (2009). Al di la delle politiche basate sull’evidenza. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 85-106.
Citazione non strutturata
Bonvin J.-M., Thelen L. (2003). Deliberative Democracy and Capabilities. The Impact and Significance of Capability for Voice, Paper presentato alla terza conferenza sul Capability Approach, Universita di Pavia.
Citazione non strutturata
Borghi V. (2011). One-way Europe? European Journal of Social Theory, 14(3): 321-41.
https://doi.org/10.1177/1368431011412348
Citazione non strutturata
Busilacchi G. (2006). Nuovo welfare e capacità dei soggetti. Stato e mercato, 1: 91-126. Cantillon B., Van Lancker W. (2013). Three Shortcomings of the Social Investment Perspective. Social Policy and Society, 12(4): 553-64.
Citazione non strutturata
Davies H.T.O., Nutley S.M., Smith P.C. (2000). What Works: Evidence-based Policy and Practice in Public Services. Bristol: The Policy Press.
Citazione non strutturata
de Leonardis O. (1993). Le capacita fondamentali: soggetti, diritti e risorse della riproduzione sociale. In: Carbonaro A., Facchini C., a cura di, Capacità, vincoli e risorse nella vita quotidiana. Milano: FrancoAngeli, pp. 13-28.
Citazione non strutturata
de Leonardis O. (2009). Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 73-84.
Citazione non strutturata
de Leonardis O., Giorgi A. (2013). Sulle tracce della depoliticizzazione nel governo della città. In: Borghi V., De Leonardis O., Procacci G., a cura di, Le ragioni della politica II. Napoli: Liguori.
Citazione non strutturata
de Leonardis O., Negrelli S., Salais R., a cura di (2012). Democracy and Capabilites for Voice, Bruxelles: Peter Lang.
Citazione non strutturata
De Luigi N., Martelli A., Rizza R. (2014). Giovani e mercato del lavoro: instabilita, transizioni, partecipazione, politiche.
Sociologia del lavoro, 4: 7-15.
https://doi.org/10.3280/SL2014-136001
Citazione non strutturata
Dean H., Bonvin J.-M., Vielle P., Farvaque N. (2005). Developing capabilities and rights in welfare-to-work policies, European
Societies, 7(1): 3-26.
https://doi.org/10.1080/1461669042000327009
Citazione non strutturata
Duker J., Ley T. (2012). Establishing Caseness, Institutional Selves and “Realistic Perspectives” – A German Case Study on the Transition from School to Work. Social Work & Society, 10(1): 1-17.
Citazione non strutturata
Ellison M., van Berkel R. (2014). Introduction: Innovative Social and Labour Market Policies in Europe in Times of Crisis.
International Social Security Review, 67(2): 1-9.
https://doi.org/10.1111/issr.12035
Citazione non strutturata
Espeland W.N., Stevens M.L. (2009). A Sociology of Quantification, European Journal of Sociology, 49(3): 401-436.
https://doi.org/10.1017/S0003975609000150
Citazione non strutturata
Espeland W.N., Sauder M. (in pubblicazione). Fear of Falling: How Media Rankings Changed Legal Education in America. Russell Sage Foundation.
Citazione non strutturata
Eurofound (2014). Mapping youth transitions in Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
Citazione non strutturata
Hacking I. (1990). The Taming of Chance. Cambridge: Cambridge University Press.
https://doi.org/10.1017/CBO9780511819766
Citazione non strutturata
ILO (2013). Youth guarantees: a response to the youth employment crisis?, Employment Policy Brief, Geneva, testo disponibile al sito www.ilo.org/employment/Whatwedo/Publications/WCMS_209468/lang (20.1.16).
Citazione non strutturata
Isfol (2014). Piano Garanzia Giovani. Procedura del sistema di profilazione degli utenti. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, testo disponibile al sito www.garanziagiovani.gov.it/EventiNews/News/Documents/Decreto_%20Direttoriale_%2023%20gennaio_%202015_n.10.pdf.
Citazione non strutturata
Lascoumes P., Le Gales P. (2007). Understanding Public Policy through Its Instruments. Governance, 20: 1-21.
https://doi.org/10.1111/j.1468-0491.2007.00342.x
Citazione non strutturata
Latour B. (1987). Science in Action. Cambridge: Harvard University Press.
Citazione non strutturata
McQuaid R., Lindsay C. (2005). The concept of employability. Urban Studies, 42(2): 197-219.
https://doi.org/10.1080/0042098042000316100
Citazione non strutturata
Monteleone R., Mozzana C. (2009). Basi Informative e Promozione delle Capacita: l’Inserimento Lavorativo dei Disabili. La rivista delle politiche sociali, 3: 137-58.
Citazione non strutturata
Morel N., Palier B., Palme J. (2012). Beyond the Welfare State as We Knew it. In: Morel N., Palier B., Palme J., a cura di, Towards a Social Investment Welfare State? Ideas, Policies and Challenges. Bristol: Policy Press.
Citazione non strutturata
Mozzana C., Polizzi E. (2013). Forme d’uso del sapere esperto nell’argomentazione delle scelte politiche. In: Borghi V., De Leonardis O. e Procacci G., a cura di, La ragione politica II. Napoli: Liguori.
Citazione non strutturata
OECD (2014). The Local Implementation of Youth Guarantees: Emerging Lessons from European Experiences. Parigi: OECD Publishing.
Citazione non strutturata
Otto H.-U., Atzmuller R., Berthet T., Bifulco L., Bonvin J.-M., Chiappero-Martinetti E., Egdell V., Hallerod B., Kjeldsen C.C., Kwiek M., Schroer R., Vero J., Zielenska M., a cura di (2015). Facing Trajectories from School to Work. Towards a Capability-Friendly Youth Policy in Europe. Dordrecht: Springer.
Citazione non strutturata
Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Paci M., Pugliese E., a cura di (2011). Welfare e promozione delle capacità. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Pavolini E., Ranci C. (2015). Le politiche di welfare. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Power M. (1997). The Audit Society. Rituals of Verification. New York: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Salais R. (2010). La donnee n’est pas un donne. Revue française d’administration publique, 135: 497-515.
Citazione non strutturata
Salognon M. (2007). Reorienting companies’ hiring behaviour: An innovative ‘back-towork’ method in France. Work, Employment
& Society, 21: 713-30.
https://doi.org/10.1177/0950017007082878
Citazione non strutturata
Schroer R. (2015). Employability Versus Capability: European Strategies for Young People. In H.-U. Otto et al., cit., pp.
361-86.
https://doi.org/10.1007/978-3-319-11436-1_12
Citazione non strutturata
Sen A.K. (1990). Justice: Means versus Freedom. Philosophy and Public Affairs, 19(2): 111-121.
Citazione non strutturata
Sen A.K. (1999). Development as Freedom. Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
van Berkel R., Hornemann Moller I., a cura di (2002). Active Social Policies in the UE. Inclusion through Participation? Bristol: Policy Press.
Citazione non strutturata
van der Aa P., van Berkel R. (2014). Innovating job activation by involving employers. International Social Security Review,
67(2): 11-27.
https://doi.org/10.1111/issr.12036