Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
138
Designazione del fascicolo
138
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/05
Titolo completo
Percorsi di lavoro autonomo e integrazione degli immigrati
Di (autore)
Prima Pagina
138
Ultima Pagina
153
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/05
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il presente saggio analizza la connessione fra attività autonoma e integrazione degli immigrati, concentrandosi in particolare sugli aspetti maggiormente sociali di quest'ultima. Presentando i risultati di una ricerca condotta a Genova, l'articolo mette in evidenza che il fatto di sviluppare un'attività imprenditoriale contribuisce a portare a un miglioramento dell'integrazione sociale degli immigrati e di come essi percepiscono di essere inseriti nella realtà sociale del contesto di immigrazione. Grazie all'attività e il fatto di mostrare le proprie competenze, gli immigrati imprenditori sentono di essere maggiormente considerati dai nativi e di aver migliorato il proprio prestigio sociale. Questo emerge principalmente in riferimento a coloro che hanno una clientela mista e non offrono solamente prodotti legati al paese di origine.
Citazione non strutturata
Aa.Vv. (2012). Un profilo degli imprenditori immigrati. Quaderni di Sociologia, 58.
Citazione non strutturata
Aa.Vv. (2011). Un profilo degli imprenditori immigrati. Mondi Migranti, 2.
Citazione non strutturata
Ambrosini M. (1999). Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Ambrosini M. (2012). Separati in città. Le politiche locali di esclusione degli immigrati. Rivista delle Politiche Sociali, 1: 69-88.
Citazione non strutturata
Barberis E. (2008). Imprenditori immigrati. Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo. Roma: Ediesse.
Citazione non strutturata
Brettell C.B., Alstatt E. (2007). The Agency of Immigrant Entrepreneurs: Biographies of the Self-Employed in Ethnic and Occupational
Niches of Urban Labor Market. Journal of Anthropological Research, 63(3): 383-397.
https://doi.org/10.3998/jar.0521004.0063.304
Citazione non strutturata
Cellini E., Fideli R. (2002). Gli indicatori di integrazione degli immigrati in Italia: alcune riflessioni concettuali e di
metodo. Quaderni di Sociologia, 28: 60-84. ISSN: 0033-4952
https://doi.org/10.4000/qds.1345
Citazione non strutturata
Cesareo V., Blangiardo G.C., a cura di (2009). Indici di integrazione. Un’indagine empirica sulla realtà migratoria italiana. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Chiesi A., Zucchetti E., a cura di (2003). Immigrati Imprenditori. Il contributo degli extracomunitari allo sviluppo della piccola impresa in Lombardia. Milano: Egea. CNEL (2012). Indici di inserimento territoriale degli immigrati in Italia: ottavo rapporto.
Citazione non strutturata
Codagnone C. (2003). Imprenditori immigrati: quadro teorico e comparativo. In: Chiesi A., Zucchetti E., a cura di (2003). Immigrati Imprenditori. Il contributo degli extracomunitari allo sviluppo della piccola impresa in Lombardia. Milano: Egea.
Citazione non strutturata
Colombo E., Semi G., a cura di (2007). Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Erminio D. (2008). Immigrati e lavoro autonomo. Imprenditori transnazionali a Genova. Genova: Working Paper Centro Studi Medì.
Citazione non strutturata
Eurobarometro (2010). Entrepreneurship in the EU and beyond. Flash EB series n. 283. Fieri (2005). Imprenditori stranieri in provincia di Torino. Testo disponibile al sito www.fieri.it, 09/10/2014.
Citazione non strutturata
Fullin G. (2012). Immigrati e autoctoni nel lavoro autonomo: una comparazione tra paesi europei. Convegno nazionale AIS-ELO. Cause e impatto della crisi. Individui. territori. istituzioni. Cosenza. Golini A., a cura di (2006). L’immigrazione straniera. Indicatori e misure d’integrazione. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Herman A. (2011). La teoria economica in una prospettiva interdisciplinare. Implicazioni per le politiche economiche. Trento: UNI Service.
Citazione non strutturata
Jedlowski P. (2000). Introduzione. In: Simmel G. (2000). Le metropoli e la vita dello spirito. Roma: Armando.
Citazione non strutturata
Jones T., McEvoy D. (1986). Ethnic enterprise: the popular image. In: Curran J.. Stanworth J., Watkins D., a cura di, The Survival of the Small Firms. Vol. 1. Gower: Aldershot.
Citazione non strutturata
Kwok Bun C., Jin Hui O. (1995). The many faces of immigrant entrepreneurship. In: Cohen R., a cura di, The Cambridge Survey of World Migration. Cambridge: Cambridge University Press.
Citazione non strutturata
Light I., Gold S.J. (2000). Ethnic economies. San Diego: Academic Press.
Citazione non strutturata
Martinelli M. (2003). Lavoratori indipendenti tra vocazione e necessità. In: Chiesi A., Zucchetti E., a cura di, Immigrati Imprenditori. Il contributo degli extracomunitari allo sviluppo della piccola impresa in Lombardia. Milano: Egea.
Citazione non strutturata
Mingione E. (2004). Embeddedness/incorporazione. Sociologia del lavoro, supplemento a 93: 119-137.
Citazione non strutturata
Oecd (2010). Open for Business: Migrant Entrepreneurship. Oecd Countries.
Citazione non strutturata
Polanyi K. (1957). The Economy as Institute Process. In: Polanyi K., Arensberg C., Pearson H., a cura di, Trade and Markets in the Early Empires, Chicago: Regnery.
Citazione non strutturata
Storti L. (2007). Imprese per la gola. Una ricerca sugli imprenditori della gastronomia italiana in Germania. Carocci: Roma.
Citazione non strutturata
Zincone G., a cura di (2001). Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Zincone G., a cura di (2009). Immigrazione: segnali di Integrazione. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Zucchetti E. (2003). La regola e le eccezioni. Le attività indipendenti degli immigrati nell’area milanese. In: Chiesi A., Zucchetti E., a cura di, Immigrati Imprenditori. Il contributo degli extracomunitari allo sviluppo della piccola impresa in Lombardia. Milano: Egea.