Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
136
Designazione del fascicolo
136
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/12
Titolo completo
Prima e dopo la crisi. L'evoluzione delle mobilitazioni dei lavoratori precari in Italia e Grecia
Di (autore)
Prima Pagina
260
Ultima Pagina
275
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/12
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il saggio presenta una comparazione attraverso il tempo e lo spazio delle mobilitazioni dei lavoratori precari, confrontando le lotte contro la precarietà in Italia e in Grecia prima e dopo la crisi finanziaria ed economica. Il saggio parte da una analisi dei cambiamenti che hanno caratterizzato il contesto più ampio in cui si sono sviluppate, negli ultimi anni, le mobilizationi in questione. Si concentra, in seguito, sulle trasformazioni che hanno caratterizzato le lotte dei lavoratori precari prima e dopo la crisi economica nei due paesi. Dall'analisi svolta nelle sezioni del saggio emergono tre punti rilevanti, ripresi anche nelle conclusioni: in primo luogo, il significato che il luogo di lavoro ha per i lavoratori precari e le loro lotte, sempre meno centrale per l'organizzazione delle mobilitazioni; secondo, i cambiamenti nel repertorio della protesta, che si è ampliato andando oltre l'azione collettiva conflittuale soprattutto dopo la crisi finanziaria ed economica; e, infine, il significato che i sindacati tradizionali, i suoi concetti e le sue pratiche, hanno per i lavoratori precari.
Citazione non strutturata
Appay B. (1997). Precarisation Sociale Et Restructurations Productives. In: Appay B., Thébaud-Mony A., eds., Précarisation sociale, travail et santé. Paris: Iresco-CNRS.
Citazione non strutturata
Atkinson J. (1984). Flexibility, Uncertainty and Manpower Management. IMS Report, (89).
Citazione non strutturata
Baumgarten B. (2013). Geração à Rasca and beyond: Mobilizations in Portugal after 12 March 2011. Current Sociology, 61(4): 457-473.
Citazione non strutturata
Bedani G. (1995). Politics and Ideology in the Italian Workers’ Movement. London: Berg Publishers.
Citazione non strutturata
Blackout (2006). Precarity? μ´´(pp. 1-98). Thessaloniki: Ta matia tou plithous.
Citazione non strutturata
Bronzini G. (2002). Il precariato e la giustizia del lavoro. In: Aa.Vv., ed., Gli insubordinati. Viaggio nella metropoli del lavoro precario. Roma: Manifestolibri.
Citazione non strutturata
Carrico D. (2007). Precarity and Experimental Subjection. Retrieved January 23, 2010, from http://amormundi.blogspot.com/2007/02/precarity-and-experimental-subjection.html.
Citazione non strutturata
Chabanet D. (2002). Les Marches Européennes Contre Le Chomage, La Précarité et Les Exclusions. In: L’action Collective En Europe. Collective Action in Europe, edited by Richard Balme, Didier Chabanet, and Vincent Wright.
Citazione non strutturata
Chun J.J. (2009). Organizing at the Margins, The Symbolic Politics of Labor in South Korea and the United States. Ithaca, NY: Cornell University Press.
Citazione non strutturata
Crouch C. (1982). Trade unions: The logic of collective action. Glascow: Fontana.
Citazione non strutturata
della Porta D. (2008). Protest on Unemployment: Forms and Opportunities. Mobilization: An International Quarterly, 13(3) (September 1): 277-295. Doerr N., Mattoni A. (forthcoming 2014). Public spaces and alternative media networks in Europe: The case of the Euro Mayday Parade against precarity.
Citazione non strutturata
In: Werenskjold R., Fahlenbrach K., Sivertsen E., eds., The Revolution Will Not Be Televised? Media and Protest Movements. New York, NY: Berghahn Books.
Citazione non strutturata
Emmenegger P. et al. (2012). How We Grow Unequal. In: The Age of Dualization: The Changing Face of Inequality in Deindustrializing Societies. Oxford University Press, pp. 3-26.
Citazione non strutturata
Ettlinger N. (2007). Precarity Unbound. Alternatives: Global, Local, Political, 32(3): 319-340.
Citazione non strutturata
Eurostat (2013). European Union Statistics on Income and Living Conditions. Brussels. Retrieved from http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/income_social_inclusion_living_conditions/data/database.
Citazione non strutturata
Eurostat (2014). Eurostat NewsRelease - EuroIndicators (No. 70/2014). Brussels.
Citazione non strutturata
Faniel J. (2012). Trade Unions and the Unemployed: Towards a Dialectical Approach. Interface. A Journal for and about Social Movements, 4(2): 130-157.
Citazione non strutturata
Fine J. (2005). Community Unions and the Revival of the American Labor Movement. Politics & Society, 33(1): 153-199.
Citazione non strutturata
Fontes N. (2013). Italy Growth Rate. Trading Economics. Retrieved November 14, from www.tradingeconomics.com/italy/gdp-growth.
Citazione non strutturata
Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità. Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Hausermann S., Schwander H. (2012). Varieties of Dualization? Labor Market Segmentation and Insider-Outsider Divides Across Regimes. In: Emmenegger
Citazione non strutturata
P. et al., eds., The Age of Dualization: The Changing Face of Inequality in Deindustrializing Societies. Oxford [England]; Malden, MA: Oxford University Press, pp. 27-51.
Citazione non strutturata
INE-GSEE (2011). Greek economy and employment - annual report 2011. Athens: INE-GSEE.
Citazione non strutturata
Ioannou C. (2000). Change and continuity in Greek industrial relations: the role of and impact on trade unions. In: Waddington J., Hoffmann R., eds.) Trade unions in Europe: facing challenges and searching for solutions. Brussels: ETUI, pp. 277-304.
Citazione non strutturata
Kahn L. (2010). Labor Market Policy: A Comparative View on the Costs and Benefits of Labor Market Flexibility. Journal of Policy Analysis and Management. Karanikolos M., Mladovsky P., Cylus J., Thomson S., Basu S., Stuckler D.,
Citazione non strutturata
Kouzis J. (2007). The characteristics of the Greek Union Movement. Athens: Gutenberg.
Citazione non strutturata
Mattoni A. (2012). Media Practices and Protest Politics. How Precarious Workers Mobilise. Farnham, England; Burlington, VT: Ashgate.
Citazione non strutturata
Mattoni A. (2008). Serpica Naro and the others. The social media experience in the Italian precarious workers struggles. Portal, 5(2). Available at: http://epress.lib.uts.edu.au/ojs/index.php/portal/issue/view/35/showToc. Mattoni A., Vogiatzoglou M. (forthcoming). Today, We are Precarious. Tomorrow, We Will be Unbeatable”: Early Struggles of Precarious Workers in Italy and Greece. In: Chabanet D., Royal F., eds., From Silence to Protest: International Perspectives on Weakly Resourced Groups. Farnham, England; Burlington, VT: Ashgate, pp. XXX-XXX.
Citazione non strutturata
Michon F. (2006). Temporary Agency work in Europe. In: Gleason S.E., ed., The
Citazione non strutturata
Shadow Force: Perspectives on contingent worg in the United States, Japan and Europe. Kalamazoo: W.E. Upjohn Institute for Employment Research.
Citazione non strutturata
Milo E. (2009). The changes in the labor relations’ status of state-controlled companies: The case of OTE. Panteion.
Citazione non strutturata
OECD (2013). Population, employment (national concept), employment by industry (domestic concept). Greece: Quarterly National Accounts.
Citazione non strutturata
Officine Zero (2013). Pazza Idea, Press Release Officine Zero, June 2013.
Citazione non strutturata
Parvan O. (2013). It all started with a siege: what happened in Italy on October 18th and 19th. through europe. Available at: http://th-rough.eu/writers/parvaneng/it-all-started-siege-what-happened-italy-october-18th-and-19th [Accessed November 09, 2013].
Citazione non strutturata
Piven F.F., Richard A. Cloward (1977). Poor People’s Movements. Why They Succeed, How They Fail. New York: Pantheon Books.
Citazione non strutturata
Presidenza del consiglio dei Ministri (2013). La Costituzione della Repubblica Italiana. governo.it. Retrieved May 22, 2013, from www.governo.it/Governo/Costituzione/principi.html.
Citazione non strutturata
Redattori Sociali (2013). Apri gli occhi! Questa cultura rende schiavi! Rete Redattori Precari. Available at: www.rerepre.org/ [Accessed November 14, 2013].
Citazione non strutturata
Redazione Precaria (2008). Chi siamo. Rete Redattori Precari. Available at: www.rerepre.org/index.php?/2008121048/redattori-editoriali-precari/redattorieditoriali-precari-chi-siamo.html [Accessed November 14, 2013].
Citazione non strutturata
Richards A. (2002). Mobilizing the Powerless. Collective Protest Action of the Unemployed in the Interwar Period. Estudio/Working paper 2002/175, February, Juan March Institut, Madrid.
Citazione non strutturata
Rizza R. (2000). Trasformazioni del lavoro, nuove forme di precarizzazione lavorativa e politiche di welfare: alcune riflessioni preliminari. In: Rizza R., ed., Politiche del Lavoro e Nuove Forme di Precarizzazione Lavorativa. Milano: FrancoAngeli, pp. 13-27.
Citazione non strutturata
Santa Pazienza (2013). Fra quello dei nemici scrivi anche il tuo nome. Quaderni Di San Precario, (5).
Citazione non strutturata
Stamatis G.A. (2012). Homeless in Greece in the current financial crisis. What perspectives? University of Athens. Retrieved from http://crisis.med.uoa.gr/elibrary/ 13.pdf.
Citazione non strutturata
Stone K. (2006). Legal Protections for Atypical Employees: Employment Law for Workers Without Workplaces and Employees with Employers. Berkeley Journal of Employment and Labor Law.
Citazione non strutturata
Tarì M., Vanni I. (2005). On the life and deeds of San Precario, Patron Saint of precarious workers and lives. Fibreculture. Available at: www.journal.fibreculture.
Citazione non strutturata
org/issue5/vanni_tari.html. Tsoukalas K. (1987). State, society employment in post-war Greece (Themelio). Athens.
Citazione non strutturata
Turner L. (2007). Introduction: An urban resurgence of social unionism. In. Turner L., Cornfield D.B., eds., Labor in the new urban battlegrounds: Local solidarity in a global economy. New York: Cornell University Press, pp. 1-20.
Citazione non strutturata
Vogiatzoglou M. (2010). Precarious Workers’ Unions in the Greek Syndicalist Movement. University of Crete.
Citazione non strutturata
Waite L. (2009). A Place and Space for a Critical Geography of Precarity? Geography Compass, 3(1): 412-433.
https://doi.org/10.1111/j.1749-8198.2008.00184.x