Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SISS2022-002012

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SISS2022-002012

Citazione non strutturata

Alushaj A., Benvegnù C., Caracciolo N., Cavaliere, R., Cesarini F., Cioffi C., Colombo E.M., di Cristina L., Fantuz F., Pes D., Restuccia I., Rina F., Sepich P., Sivori M.C., Vezzini F., Tamburlini G. (2020). Un Villaggio per Crescere: il modello, i dati, le voci, e… riflessioni a metà percorso. Quaderni acp, 27, 3: 118-121.


Citazione non strutturata

Amaturo E., Punziano G. (2016). I Mixed Methods nella ricerca sociale. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Brown S.M., Doom J.R., Lechuga-Peña S., Watamura S.E. and Koppels T. (2020). Stress and parenting during the global COVID-19 pandemic. Child Abuse & Neglect: The International Journal, 110.

https://doi.org/10.1016/j.chiabu.2020.104699


Citazione non strutturata

Ciucci E., Baroncelli A., Toselli M., Denham S.A. (2018): Personal and Professional Emotional Characteristics of Early Childhood Teachers and Their Proneness to Communicate with Parents and Colleagues about Children’s Emotions. Child Youth Care Forum, 47, 303-316.

https://doi.org/10.1007/s10566-017-9431-0


Citazione non strutturata

Creswell J.W. (2014). Research Design. Qualitative, Quantitative, and Mixed Methods Approaches. Thousand Oaks: Sage.


Citazione non strutturata

Feinberg M., A. Mogle J., Lee J., Tornello S., Hostetler M., Cifelli J., Bai S., Hotez E. (2021). Impact of the COVID-19 Pandemic on Parent, Child, and Family Functioning. Family Process, Vol. x, No. x.

https://doi.org/10.1111/famp.12649


Citazione non strutturata

Ferrario T., Profeta P. (2020). Covid: Un Paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea. Milano: Laboratorio Futuro, Istituto Toniolo.


Citazione non strutturata

Fondazione Libellula (2020). Donne e uomini in quarantena. Lavoro, benessere ed emozioni, Indagine Maggio 2020.


Citazione non strutturata

Fontanesi L., Marchetti D., Mazza C., Di Giandomenico S., Roma P. and Verrocchio, M.C. (2020). The effect of the COVID-19 Lockdown on Parents: A Call to Adopt Urgent Mesures. Psychological Trauma: Theory, Research, Practice, and Policy, 12, S1: S79-S81.

https://doi.org/10.1037/tra0000672


Citazione non strutturata

Glaser B.G., Strauss A.L. (1967). The Discovery of the Grounded theory: strategies for qualitative research. New York: Aldine de Gruyter.

https://doi.org/10.1097/00006199-196807000-00014


Citazione non strutturata

Iavarone M.L., Girardi F. (2018). Povertà educativa e rischio minorile: fenomenologia di un crimine sociale. Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata, 4, 3: 23-44.


Citazione non strutturata

Istat. (2021). Statistiche dell’Istat sulla povertà - anno 2020. Roma: Istat.


Citazione non strutturata

Lagomarsino F., Coppola I., Parisi R. and Rania N. (2020). Care Tasks and New Routines for Italian Families during the COVID-19 Pandemic: Perspectives from Women. Italian Sociological Review, 10, 3S: 847-868.


Citazione non strutturata

Maia E. (2018). Povertà educativa e cultura condivisa dell’educazione: il sistema formativo integrato tra vecchie e nuove sfide. Ricerche pedagogiche, Anno LII, n. 208-209: 153-171.


Citazione non strutturata

Migliorini L., Rania N., Cardinali P. (2015). The scaffolding function of family routine and rituals during children preschool age, Psicologia Clinica dello Sviluppo, 19, 1, 155-164.


Citazione non strutturata

Migliorini L., De Piccoli N., Cardinali P., Rollero C., Marzana D., Arcidiacono C., ... & Di Napoli I. (2021). Contextual influences on Italian university students during the COVID-19 lockdown: Emotional responses, coping strategies and resilience. Community Psychology in Global Perspective, 7(1), 71-87.


Citazione non strutturata

Migliorini L., Cardinali P. & Romoli V. (2022 in press). Tra benessere e povertà: la genitorialità nei primi mille giorni. Psicologia clinica dello sviluppo.


Citazione non strutturata

Nanni W., e Pellegrino V. (2018). La povertà educativa e culturale: un fenomeno a più dimensioni. In Caritas Italiana, Povertà in attesa. Rapporto 2018 su povertà e politiche di contrasto in Italia. Maggiolo Editore.


Citazione non strutturata

Oxfam. (2022). La pandemia della disuguaglianza. Firenze: Oxam.


Citazione non strutturata

Palumbo M., Torrigiani C. (a cura di) (2009). La partecipazione fra ricerca e valutazione. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Parisi R., Lagomarsino F., Rania N., Coppola I. (2021). Women Face to Fear and Safety Devices During the COVID-19 Pandemic in Italy: Impact of Physical Distancing on Individual Responsibility, Intimate, and Social Relationship. Frontiers in Public Health, 9, 622155, 1-12.

https://doi.org/10.3389/fpubh.2021.622155


Citazione non strutturata

Ragnedda M. (2018). Il digital divide. Le disuguaglianze digitali e i suoi vari livelli d’analisi. Quaderni di teoria sociale, 1: 81-106.


Citazione non strutturata

Rania N., Coppola I., Lagomarsino F. and Parisi R. (2022a). Family well-being during the COVID-19lockdown in Italy: Gender differences and solidarity networks of care. Child & Family Social Work ,27, 1: 1-10.

https://doi.org/10.1111/cfs.12867


Citazione non strutturata

Rogers R. (2019). Doing digital methods. Thousand Oaks: Sage.


Citazione non strutturata

Santinello M., Dal lago L., Vieno A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità..il Mulino, Bologna.


Citazione non strutturata

Save the Children. (2014). La Lampada di Aladino.


Citazione non strutturata

Zanfrini L. (2011). Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze. Bologna: Zanichelli.