I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-07-23 11:33
Titolo completo
SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2283-8740 (Rivista Stampata)
2283-7523 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Un argine contro la povertà educativa: le linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati
Di (autore)
Prima Pagina
92
Ultima Pagina
106
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/09
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Nel 2014 il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le Linee di indi-rizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati, un documento teo-rico-metodologico per favorire l'inclusione scolastica degli alunni adot-tati. Tuttavia, la diffusione è stata frammentata e l'attuazione ineffica-ce. A sei anni dalla redazione questo lavoro ne approfondisce i punti di forza e di debolezza, individua le aree di miglioramento e indica pro-poste per la promozione.
Citazione non strutturata
Barca E., Brenlla J.C., Ramudo Andiòn I. (2017). Enfoques de aprendizaje, autoeficacia y rendimiento académico en el alumnado
de bachillerato: implicaciones para la enseñanza. Revista de estudios e investigación en psicología y educación, n.1: 138-142.
https://doi.org/10.17979/reipe.2017.0.01.2435
Citazione non strutturata
Brodzinsky D.M., Henig R.M., Schechter M.D. (1993). Being adopted: The lifelong search for self. Bantam Doubleday: New York.
Citazione non strutturata
Chamberland C., Lacharité C., Clément M. È., & Lessard D. (2015). Predictors of development of vulnerable children receiving
child welfare services. Journal of Child and Family Studies, 24(10): 2975-2988.
https://doi.org/10.1007/s10826-014-0101-7
Citazione non strutturata
Cigoli V., Scabini E. (2014). Tra doppia oscurità e doppia nascita: il destino del legame adottivo, in Scabini E. e Rossi G. (a cura di) Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. Milano: Vita e Pensiero.
Citazione non strutturata
Colli C., Trezzi M. (2019), Adozione: identità in viaggio. Adolescenti alla ricerca della propria storia futura. FrancoAngeli: Milano.
Citazione non strutturata
Commissione Adozioni Internazionali (2019). Dati e prospettive nelle Adozioni Internazionali. Rapporto sui fascicoli dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2018, Firenze.
Citazione non strutturata
Commissione Adozioni Internazionali (2020). Dati e prospettive nelle Adozioni Internazionali. Rapporto sui fascicoli dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2019, Firenze.
Citazione non strutturata
Commissione Adozioni Internazionali (2021). Dati e prospettive nelle Adozioni Internazionali. Rapporto sui fascicoli dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2020, Firenze.
Citazione non strutturata
CRC – Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti per l’infanzia e l’adolescenza (2018). I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione, Roma.
Citazione non strutturata
CRC – Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti per l’infanzia e l’adolescenza (2019). 10° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, Roma.
Citazione non strutturata
CRC – Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti per l’infanzia e l’adolescenza (2020). 11° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, Roma.
Citazione non strutturata
Ferrari L., Rosnati, R. (2013). La costruzione dell’identità etnica nel percorso dell’adozione: alcuni spunti dalle recenti ricerche. Minori Giustizia, n. 2: 56-64.
Citazione non strutturata
Ferritti M. (2018). Sostegno alla genitorialità e all’occupazione: il caso delle famiglie adottive, in Cardinali V. (a cura di), Gender Policies Report 2018, INAPP: 114-125.
Citazione non strutturata
Ferritti M., Guerrieri A. (2019). When Adoption Becomes a Complication: First Evidence Regarding the Discrimination Suffered by Young Adoptees in Italy Due to Phenotypic Differences and/or because of their Adoptive Identity. Proceedings of the 1st International Conference of the Journal Scuola Democratica “Education and postdemocracy, Vol. 1, Politics, Citizenship, Diversity and Inclusion: 208-214.
Citazione non strutturata
Ferritti M., Guerrieri A., (2020c). Adopted students and intersectionality, starting points for a first analysis. Educazione Interculturale, 18(2): 59–69.
Citazione non strutturata
Fishman F., Harrington E.S. (2007). School issues and adoption. Academic considerations and adaptation, in Javier R.A. et
al. (a cura di), The hand-book of adoption. Implications for researchers, practitioners, and families. Thousand Oaks: Sage
Publications, 256-280.
https://doi.org/10.4135/9781412976633.n17
Citazione non strutturata
Gindis B. (2004). School Readiness and School Placement of a Newly Adopted Postinstitutionalized Child, Published. The Family Focus, FRUA (Families for Russian and Ukrainian Adoptions) newsletter, Volume X-2. -- http://www.bgcenter.com/BGPublications/SchoolPlacement.htm
Citazione non strutturata
Grimaldi A. (2010) (a cura di). Rapporto orientamento 2009. Isfol Editore: Roma.
Citazione non strutturata
HCCH (2022). Statistics based on data provided by 24-28 receiving States, Avaible at 1 marzo 2022 in -- https://www.hcch.net/en/publications-and-studies/details4/?pid=5891&dtid=32.
Citazione non strutturata
Lauretti G. (2020). Esperienze traumatiche e stili di attaccamento: DSA e ADHD, in F. Antonelli e P. Valentini (a cura di), Salute e adozione. Edizioni ETS: Pisa, 227-259.
Citazione non strutturata
Lorenzini S. (2019). Dark-skinned foreign origin young people, adopted by Italian parents. Stereotypes, prejudices and problems in identity construction, Civitas Educationis. Education, Politics and culture, Vol. 8, n. 1.
Citazione non strutturata
Lorenzini S. (2018). Adozione internazionale: multiculturalità nell’identità? Una lettura educativa e interculturale. Multicultural identities. Challenging the Sense of belongings, Edited by Maura Di Mauro & Bettina Gehrke. Fondazione Intercultura: 163-184.
Citazione non strutturata
Merz E.C. McCall R.B. (2011). Parent ratings of executive functioning in children adopted from psychosocially depriving institutions.
Journal of Child Psychology and Psichiatry, n. 52(5): 537-546.
https://doi.org/10.1111/j.1469-7610.2010.02335.x
Citazione non strutturata
Molin A., Manganiello E., Cornoldi C. (2015). Adolescenti adottati a scuola. Psicologia e scuola, n. 38/35: 29-35.
Citazione non strutturata
Novara C., Garro M, & Botta L. (2014). Figli di …genitori speciali: da figli adottivi ad alunni adottati, in M. Garro, A. Salerno. Oltre il legame. FrancoAngeli: Milano.
Citazione non strutturata
Scabini E., Rossi G. (2007). Generatività e fiducia, in Scabini E., Rossi G. (a cura di) Promuovere famiglia nella comunità. Vita e Pensiero: Milano.
Citazione non strutturata
van Ijzendoorn H. W., Juffer F. (2006). The Emanuel Miller Memorial Lecture 2006: Adoption as intervention. Meta-analytic
evidence for massive catch-up and plasticity in physical, socio-emotional, and cognitive development. Journal of Child Psychology
and Psychiatry, n. 47(12): 1228-1245.
https://doi.org/10.1111/j.1469-7610.2006.01675.x
Citazione non strutturata