Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SISS2019-003008

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SISS2019-003008

Citazione non strutturata

Bartholini I.M. (2013). Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore e il “grande occhio”. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Bartholini I.M. (ed.) (2014). Violenza di genere e percorsi mediterranei. Milano: Guerini e Associati.


Citazione non strutturata

Bartholini I.M. (ed.) (2019). Proximity violence in migration times. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Bracke S. (2016). Bouncing back: Vulnerability and Resistance in Times of Resilience. In: Butler J., Gambetti Z., Sabsay L. (eds.) (2016).

https://doi.org/10.2307/j.ctv11vc78r.8


Citazione non strutturata

Butler J. (2004). Undoing Gender. Abignton: Routledge

https://doi.org/10.4324/9780203499627


Citazione non strutturata

Butler J., Gambetti Z., Sabsay L. (eds.) (2016). Vulnerability in resistance. London: Duke University Press.

https://doi.org/10.1515/9780822373490


Citazione non strutturata

Charmaz K. (2014). Constructing Grounded Theory. United Kingdom: Sage Publication.


Citazione non strutturata

Deriu F. (2016). Violenza di genere, capacitazione, resilienza ed empowerment: verso un nuovo framework interpretativo. Autonomie locali, n. 3: 2001-2009.


Citazione non strutturata

Ferrarotti F. (1981). Storia e storie di vita. Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Granovetter M. (1983). The Strength of Weak Ties: A Network Theory Revisited. Sociological Theory, Vol. 1: 201-233.

https://doi.org/10.2307/202051


Citazione non strutturata

IOM (2017). Migrant Vulnerability to Human Trafficking and Exploitation: Evidence from the Central and Eastern Mediterranean Migration Routes. Geneva.


Citazione non strutturata

Kirby P. (2006). Vulnerability and Violence: the Impact of Globalization. London: Pluto Press.


Citazione non strutturata

Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità, liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Ortensi L.E. (2019). L’immigrazione in Europa. In: Ventiquattresimo Rapporto sulle migrazioni 2018. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Peano I. (2013). Opaque Loves: Governance and Escape in the Intimate Sphere of Nigerian Sex Workers. Etnografia e ricerca qualitativa, 3: 359-84.


Citazione non strutturata

Pinelli B. (2011). Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia: violenza e soggettività nelle esperienze delle donne. Lares, 77: 159-180.