Titolo completo
STORIA IN LOMBARDIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1828-2008 (Rivista Stampata)
1972-5035 (Rivista Online)
Numero del volume
42
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
I troppi non detti nel De honesta voluptate et valitudine del Platina
Di (autore)
Prima Pagina
5
Ultima Pagina
56
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/01
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il De honesta voluptate et valitudine del Platina, dedicato al cardinale Bartolomeo Roverel- la, altro non è che un ricettario di menu, con un target ben preciso, individuabile negli ad- detti alla gastronomia, in quanti si dilettano di sperimentazioni linguistiche, o studiano l'evolversi dei costumi e dei festeggiamenti. Se non che l'umanista, ad apertura di libro, è sicuro di andare incontro a una serie di reazioni acide, che hanno poco a che fare con il suo progetto; e a opporglisi saranno i guardiani dell'ortodossia, alias i Mendicanti. Essi, infatti, troveranno incompatibili le sue preoccupazioni per la buona tavola, perché quanto appaga i sensi e promuove il piacere lo considerano occasione di peccato. Platina, però, non solo pubblica il libro, ma lo dedica a un cardinale, e questo potrebbe essere da parte sua (e indi- rettamente anche del presule?) una provocazione, per opporsi a una interpretazione impro- pria della vita, in nome di un cristianesimo arbitrariamente non solo restrittivo, ma punitivo. L'articolo intende addentrarsi in questa materia, evidenziarne i motivi e rivelarne le ragioni.
Citazione non strutturata
Alberti L. B. (1960-1973), Opere volgari, ed. a cura di Grayson C., Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Id. (2010), Opere latine, ed. a cura di Cardini R., Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Citazione non strutturata
Aliotti G. (1769), Epist., ed. a cura di Scarmalli G. M., Arezzo, M. Bellotti.
Citazione non strutturata
Id. (2016), De optimo genere degende vite, a cura di Tinelli E., Napoli, La scuola di Pitagora editrice.
Citazione non strutturata
Andreau J. e Coudry M., a cura di (2016), Le luxe et les lois somptuaires dans la Rome antique, in «Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité», 128, 1.
Citazione non strutturata
Anonimo, De paradisi itinere (BAV, Vat. lat. 11523).
Citazione non strutturata
Anonimo, Del ghoverno degli antichi romani (BML, Ashb. 466). Anonimo, Sulla confessione, BNCF, Conv. Sop. C 2, 299.
Citazione non strutturata
Antonio da Romagno, Liber de paupertate (BAV, Vat. lat. 5223).
Citazione non strutturata
Archetti G. (2003), De mensura potus. Il vino dei monaci nel Medioevo, in Id., a cura di, La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Nove- cento, Atti del Convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Bre- scia, Centro culturale artistico di Franciacorta e del Sebino, pp. 205-326.
Citazione non strutturata
Aristotele, Politica, Petro Candido Decembrio interprete (BAV, Vat. lat. 10669). Arízaga Bolumburu B. e Solórzano Telechea J. Á., a cura di, Alimentar la ciudad en la
Citazione non strutturata
Edad Media. Nájera, Encuentros internacionales del Medievo 2008. Actas, Lo- groño, Instituto de Estudios Riojanos.
Citazione non strutturata
(S.) Atanasio-Zefiro F., Vita di Sant’Antonio (BNCF, Conv. Sop. F 8, 2737). Baldassarri S. U., Ricciardelli F. e Spagnesi E., a cura di (2012), Umanesimo e univer-
Citazione non strutturata
sità in Toscana (1300-1600), Firenze, Le Lettere.
Citazione non strutturata
Barbaro E. (1943), Epist., ed. a cura di Branca V., Firenze, Bibliopolis.
Citazione non strutturata
Bartolomeo Scappi il lombardo Michelangelo della cucina (1999), Atti del Convegno Internazionale (Luino, Varese, 22-23 maggio 1998), Milano, Accademia italiana della cucina.
Citazione non strutturata
Benedetta da Vimercate, Vita della beata Veronica Negroni (BA, H 39 inf.).
Citazione non strutturata
Benedetti A. (1493 ca.), Collectiones medicine, Venetiis, Giovanni e Gregorio de Gre- gori (IGI 1459; BMC V 334; GW 862; L. Hain *806; PR 4533).
Citazione non strutturata
(S.) Benedetto (1970), Regula, ed. a cura di Penco G., Firenze.
Citazione non strutturata
Benivieni A., De regimine sanitatis libri duo (BNM, lat. VII 29 [= 3093]).
Citazione non strutturata
Id. (1507), De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis, Florentiae, opera et impensa di Filippo Giunti il Vecchio.
Citazione non strutturata
(S.) Bernardino da Siena (1934-1940), Le prediche volgari, ed. a cura di Cannarozzi C., Pistoia-Firenze, Tip. Cav. Alberto Pacinotti & C.-Libreria Editrice Fiorentina.
Citazione non strutturata
Id. (1989), Prediche volgari sul campo di Siena 1427, ed. a cura di Delcorno C., Milano, Rusconi Libri.
Citazione non strutturata
Bisanti A. (2013), Una facezia di Poggio nell’Epirota di Tommaso de Mezzo, in «Pan», vol. 2, pp. 171-191.
Citazione non strutturata
Bissaro M., In laudem Francisci Barbari pretoris (BNM, lat. XI, 3 [= 4351] 36r-39v). Boccali G. (1976), Concordantiae verbales opusculorum s. Francisci et s. Clarae Assi-siensium, Assisi, Ed. Portiunculae.
Citazione non strutturata
Boldrini F. (2019), Per la storia delle leggi suntuarie in Italia nei secoli XV-XVI. Il
Citazione non strutturata
Tractatus de ornatu mulierum di Orfeo Cancellieri, Milano, Monduzzi Editoriale.
Citazione non strutturata
Borean L. e Barcham W. L., a cura di (2012), I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo & Paolo Veronese, Catalogo della Mostra (Udine, Castello, Salone del Par- lamento, 2012-2013), Udine, Udine Musei Civici.
Citazione non strutturata
Bossi M., De veris ac salutaribus animi gaudiis (BAV, Vat. lat. 13473). Burlamacchi P. (1764), Vita del Savonarola, Lucca, Stamperia Jacopo Giusti.
Citazione non strutturata
Busti B. (1498), Rosarium sermonum predicabilium, Venetiis, Giorgio Arrivabene (IGI 2285; BMC V 387; L. Hain *4163; GW 5807; PR 4935).
Citazione non strutturata
Campano G., Epist. (BAV, Urb. lat. 325).
Citazione non strutturata
Id., In funere cardinalis s. Susannae <saxoferrantensis> (BAV, Urb. lat. 324). Id., In funere divae Baptistae Sfortiae oratio (BAV, Urb. lat. 1193).
Citazione non strutturata
Canensi M. (1904-1911), Vita di Paolo II, ed. a cura di Zippel G., RIS, III, XVI.
Citazione non strutturata
Cantarelli F. (2005), I tempi alimentari del Mediterraneo. Cultura ed economia nella storia alimentare dell’uomo, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Capatti A. e Montanari M. (1999), La cucina italiana. Storia di una cultura, Roma- Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Capitoli della Compagnia del glorioso messer sancto Bernardino e di sancta Chaterina
Citazione non strutturata
(BNCF, Conv. Sop. da ordinare, Badia 33).
Citazione non strutturata
Caracciolo R. = Roberto da Lecce (1488), Sermones quadragesimales de peccatis, Vene- tiis, Andrea Torresano (IGI 2465; BMC V 309; GW 6080; L. Hain *4439; PR 4719).
Citazione non strutturata
Id. (1983), Quaresimale Padovano, ed. a cura di Visani O., Padova, Centro Studi An- toniani Basilica del Santo.
Citazione non strutturata
Carbone L., De VII litteris huius nomini Borsius (BAV, Vat. lat. 8618). Id., Dialogus de amoenitate (BAV, Vat. lat. 8618).
Citazione non strutturata
Carcano M. (1496), Sermonarium de penitentia, Venetiis, Giorgio Arrivabene (IGI 2521; BMC V 386; GW 6132; PR 4932).
Citazione non strutturata
Caroli G., De temporibus suis (BAV, Vat. lat. 5878).
Citazione non strutturata
Castiglionchio L. (da), trad. della Vita plutarchea di Pericle (BAV, Urb. lat. 444 e 448). Cenci C. (1971), Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, Grotta-ferrata, Quaracchi.
Citazione non strutturata
Cherubino da Spoleto, Sermo de peccato (BNN, VIII A 9).
Citazione non strutturata
Corcella A., Lucifora R. M. e Panarelli F., a cura di (2019), In vino civilitas. Vite e vino nella civiltà d’Europa, dall’antichità all’evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza, Atti del Convegno internazionale (Potenza, 11-13 ottobre 2016), Pisa, Edizioni ETS.
Citazione non strutturata
Corio B. (1978), Storia di Milano, ed. a cura di Morisi Guerra A., Torino, Unione tipo-grafico-editrice torinese.
Citazione non strutturata
Cortesi P. (1510), De cardinalatu, San Gimignano, Simeone di Niccolò di Nardo. Crescenzi P., Tractatus ruralium commodorum (BA, C 298 inf.).
Citazione non strutturata
Cronaca del Graziani = Cronaca della città di Perugia dall’anno 1309 al 1491 (1850), in «Archivio Storico Italiano», serie I, tomo XVI, parte I, pp. 69-750.
Citazione non strutturata
Decembrio P. C., De omnium animantium naturis (BAV, Urb. lat. 276).
Citazione non strutturata
Declaratorium regule b. p. nostri Benedicti secundum mores congregationis s. Iustine (BNCF, Con. Sop. C 8, 2690).
Citazione non strutturata
Degli Agli A., Vitae gestaque sanctorum (BAV, Vat. lat. 3742).
Citazione non strutturata
Delorme F.-M. (1938), Vie de S. François par l’humaniste florentin Gianozzo Manetti (†1459), in «Archivum Franciscanum Historicum», vol. 31, pp. 210-218.
Citazione non strutturata
Dovizi B. detto il Bibbiena (1955), Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena (1490- 1513), a cura di Moncallero G. L., vol. I, Firenze, L. S. Olschki.
Citazione non strutturata
Esperiente C., De rebus gestis in Hungaria contra Turcas (BAV, Reg. lat. 681).
Citazione non strutturata
Esser K. (1989), Die Opuscula des hl. Franziskus von Assisi, besorgt von Grau E., Grottaferrata, Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas.
Citazione non strutturata
Facio B., De vite felicitate ad Alfonsum regem (BAV, Urb. lat. 227; altri testimoni BAV, Urb. lat. 227, 1245; Ott. lat. 1828).
Citazione non strutturata
Ficino M. (1481), Consilio di Marsilio Ficino fiorentino contro la pestilentia, Floren- tiae, apud Sanctum Iacobum de Ripolis (IGI 3862; BMC VI 623; GW 9872; HR 7082; PR 6108).
Citazione non strutturata
Filelfo F., Commentationes Florentinae de exilio (BAV, Ott. lat. 1665; Vat. lat. 3370). Id., Convivium, BML, plut. LIII, VI. Id., Epist., BT, ms. 873.
Citazione non strutturata
Id., Vita di San Giovanni Battista (BA, D 73 inf. 21r).
Citazione non strutturata
Fohlen J. (2008), La bibliothèque du pape Eugène IV (1431-1447), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.
Citazione non strutturata
Folengo = Merlin Cocai (1958), Il ‘Baldus’, a cura di Dossena G., trad. di Tonna G., Milano, Feltrinelli Editore.
Citazione non strutturata
Fonti francescane (1978), ed. sollecitata dai Ministri provinciali delle famiglie france- scane, Assisi.
Citazione non strutturata
Fragmentum historiae mediolanensis (1730), in Muratori L. A., a cura di, Rerum Itali- carum Scriptores, XVI, Mediolani, Ex Typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, pp. 1051-1054.
Citazione non strutturata
Garin E., a cura di (1952), Prosatori latini del Quattrocento, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore.
Citazione non strutturata
(S.) Giacomo della Marca (1493), La confessione, Romae, Andreas Freitag (?) (IGI 5083; GW M20782).
Citazione non strutturata
Id. (1978-1982), Sermones dominicales, ed. a cura di Lioi R., Falconara M., Biblioteca Francescana.
Citazione non strutturata
Giovanetti G., a cura di (2015), Rossini, raffinato gourmet. Ambasciatore del gusto eu-ropeo, s.l., Il Cigno di Pesaro edizioni d’autore.
Citazione non strutturata
Goldthwaite R. A. (2013), L’economia della Firenze rinascimentale, trad. di Arganese G., Bologna, Il Mulino.
Citazione non strutturata
Grieco A. (2020), La nutrizione dal 2020 in poi. Facciamo il punto su cibo e salute, Pistoia, Nuove Esperienze.
Citazione non strutturata
Griguolo P. (2002-2003), Per la biografia del cardinale rodigino Bartolomeo Roverel- la (1406-1476): la famiglia, la laurea, la carriera ecclesiastica, il testamento, in «Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova», 115, pp. 133-170.
Citazione non strutturata
Id. (2004), Una lettera inedita di Giovanni Aurispa a Bartolomeo Roverella, in «Italia medioevale e umanistica», 45, pp. 501-505.
Citazione non strutturata
Guarino B. (1493), Oratio funebris in reginam Eleonoram Aragoniam, Ferrariae, An- drea Belfort e Stazio Gallo (IGI 4522; C VI 605; Copinger 2820; GW 11594; HC [+ Add] 8132).
Citazione non strutturata
Guarino G., Prologus in duos b. Basili sermones latine conversos (BAV, Vat. lat. 3707).
Citazione non strutturata
Id. (1915-1919), Epist., ed. a cura di Sabbadini R., in “Miscellanea di Storia Veneta”, serie III, rispettivamente tomi VIII, XI, XIV.
Citazione non strutturata
Guidi R. L. (1999), Il dibattito sull’uomo nel Quattrocento, Roma, Tiellemedia. Id. (2007), L’inquietudine del Quattrocento, Roma, Tiellemedia.
Citazione non strutturata
Id. (2013a), Frati e Umanisti nel Quattrocento, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Citazione non strutturata
Id. (2013b), Maestri di spirito e Umanisti, ovvero una possibile collaborazione risoltasi in scontro, in «Rivista storica italiana», vol. 125, fasc. 1, pp. 7-40.
Citazione non strutturata
Id. (2015), Valutazioni umanistiche sui frati, in «Archivum Franciscanum Historicum», a. 108, fasc. 1-2, pp. 115-157.
Citazione non strutturata
Id. (2016), Bartolomeo Platina, ovvero un umanista in cucina, in «Archivio Storico Italiano», a. CLXXIV, n. 648, fasc. II, pp. 327-340.
Citazione non strutturata
Id. (2019), Jean-Baptiste de La Salle oltre l’agiografia devota, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Citazione non strutturata
Id. (2020), Gomes Eanes ovvero un fiorentino del Portogallo, in «Archivio Storico Ita- liano», 178, fasc. I, pp. 157-178.
Citazione non strutturata
Id. (2021), Non si è Umanisti perché si citano di continuo i classici. Il caso di fra’ Bernardino Busti, in «La rassegna della letteratura italiana», a. 125, fasc. 2.
Citazione non strutturata
Herolt J., Sermones per quadragesimam (Vat. lat. 10060).
Citazione non strutturata
Iacopo da Varazze (1850), Legenda aurea […], ad optimarum librorum fidem recensuit
Citazione non strutturata
Iohannes di Tampach, Liber de sensibilibus deliciis paradisi (BAV, Vat. lat. 966). Kaeppeli T. (1975-1980), Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, Roma, ad S. Sabinae.
Citazione non strutturata
Kostjukovič E. (2015), Italia! Die Italiener und ihre Leidenschaft für das Essen: Eine Reise von den Alpen bis Sizilien und Sardinien. Mit einem Vorwort von Umberto Eco, Frankfurt, S. Fischer.
Citazione non strutturata
Landino C. (1481), La Commedia, Florentiae, Nicolaus Laurentii Alamannus (IGI 360; BMC VI 628; GW 7966; HC *5946; PR 6120).
Citazione non strutturata
Laurioux B. (2006), Gastronomie, humanisme et société à Rome au milieu du XVe siècle. Autour du De honesta voluptate de Platina, Firenze, Sismel.
Citazione non strutturata
Id. (2009), Rome, Babel gastronomique au XVe siècle, in Arízaga Bolumburu B. e So- lórzano Telechea J. Á., a cura di, Alimentar la ciudad en la Edad Media. Nájera, Encuentros internacionales del Medievo 2008. Actas, Logroño, Instituto de Estu- dios Riojanos, pp. 491-512.
Citazione non strutturata
Legenda de la beatissima Eufrasia (BA, Z 183).
Citazione non strutturata
Leonardo da Vinci (1952), Scritti letterari, ed. a cura di Marinoni A., Milano, Rizzoli.
Citazione non strutturata
Maestro Martino da Como e la cultura gastronomica del Rinascimento (1990), Atti del Convegno internazionale di studi (Como-Villa Gallia, Campione d’Italia, 1-3 giu- gno 1989), Milano, Terziaria.
Citazione non strutturata
Maineri P., Predicationes festive (BA, E 58 inf.).
Citazione non strutturata
Malacarne G. (2000), Sulla mensa del principe. Alimentazione e banchetti alla Corte dei Gonzaga, Modena, Il Bulino.
Citazione non strutturata
Manetti G., Vite di Niccolò V e Petrarca (BAV, Urb. lat. 387).
Citazione non strutturata
Manfredi A. (1994), I codici latini di Niccolò V, Città del Vaticano, Biblioteca Aposto- lica Vaticana.
Citazione non strutturata
Mariani Costantini A., Cannella C. e Tomassi G. (2016), Alimentazione e nutrizione umana, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore.
Citazione non strutturata
Marinetti F. T. e Fillìa (1986), La cucina futurista, Milano, Longanesi.
Citazione non strutturata
Martines L. (1963), The Social World of the Florentine Humanists. 1390-1460, Prince- ton, New Jersey, Princeton University
Press.
https://doi.org/10.1515/9781400879052
Citazione non strutturata
Märtl C. (1996), Kardinal Jean Jouffroy (†1473). Leben und Werk, Sigmaringen, Thorbecke.
Citazione non strutturata
Marzio G., De incognitis vulgo (BNU, E IV 11).
Citazione non strutturata
Massari A., In commentarios super regula divi Augustini, Romae, Georg Herolt (IGI 437; BMC IV 127; GW M21530; HC *5684; PR 3933).
Citazione non strutturata
Matteo da Ferrara (1497), De la observatione del culto de la vera religione extracta da scripti de s. Hieronimo, Ferrara, Lorenzo Rossi (IGI 4746; BMC VI 614; GW 12437; H -*32; PR 5765).
Citazione non strutturata
Mayr G. (1843), Monete e medaglie onorarie ferraresi, Ferrara, Pei tipi di Domenico Taddei.
Citazione non strutturata
Meersseman G. G. (1977), Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, Roma, Herder.
Citazione non strutturata
Menestò E., Brufani S. e Cremascoli G., a cura di (1995), Fontes Franciscani, Assisi, Porziuncola.
Citazione non strutturata
Messisbugo C. (1549), Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale, Ferrara, Per Giovanni De Buglhat et Antonio Hucher Compagni.
Citazione non strutturata
Id. (1564), Libro novo nel qual s’insegna a far d’ogni sorte di vivanda secondo la di- versità de i tempi, così di carne come di pesce. Et il modo d’ordinar banchetti, ap- parecchiar tavole, fornir palazzi, e ornar camere per ogni gran principe. Opera as- sai bella, e molto bisognevole a maestri di casa, a scalchi, a credenzieri, e a cuochi […]. Aggiuntovi di nuovo il modo di saper tagliare ogni sorte di carne, e uccellami […], Venezia, Francesco di Leno.
Citazione non strutturata
Michelangelo (1965-1983), Il Carteggio di Michelangelo, ed. postuma di Poggi G., a cura di Barocchi P. e Ristori R., 5 voll., Firenze, Sansoni Editore.
Citazione non strutturata
Micheli del Padovano F., Christianarum institutionum liber (BAR, 1093).
Citazione non strutturata
Montanari M. (2015), Medieval Tastes. Food, Cooking, and the Table, New York, Columbia University Press.
https://doi.org/10.7312/mont16786
Citazione non strutturata
Id. (2019), Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Roma-Bari, Editori Laterza.
Citazione non strutturata
Morandi F., De paupertate symposium (BNM, lat. VI, 242 [= 423]).
Citazione non strutturata
Moriani G. (2014), Le fastose cene di Paolo Veronese nella Venezia del Cinquecento, Crocetta del Montello, Treviso, Terra Ferma.
Citazione non strutturata
Negruzzo S., a cura di (2007), Università, umanesimo, Europa. Giornata di studio in ricordo di Agostino Sottili, Milano, Cisalpino.
Citazione non strutturata
Niccolò da Osimo, Quadriga spirituale (BAV, Vat. lat. 9915).
Citazione non strutturata
Nicoud M. (2007), Les régimes de santé au Moyen Âge. Naissance et diffusion d’une écriture médicale en Italie et en France
(XIIIe-XVe siècle), Roma, École française de Rome.
https://doi.org/10.4000/books.efr.1448
Citazione non strutturata
Ead. (2017), Nutrirsi secondo i medici nell’età antica e medievale, in Crisciani C. e Grassi O., a cura di, Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo, Pisa, Edizioni ETS, pp. 41-68.
Citazione non strutturata
O’ Malley J. W. (1979), Praise and Blame in Renaissance Rome. Rhetoric, Doctrine, and Reform in the Sacred Orators of the Papal Court, c. 1450-1521, Durham, North Carolina, Duke University Press.
Citazione non strutturata
Onofrio da S. Gimignano, De signis gratie dei (BNCF, Palat. 156).
Citazione non strutturata
Opere di Baldassare Castiglione, Giovanni Della Casa, Benvenuto Cellini (1960), ed. a cura di Cordié C., Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore.
Citazione non strutturata
Paolo da Certaldo (1945), Libro di buoni costumi, ed. a cura di Schiaffini A., Firenze, Le Monnier.
Citazione non strutturata
Passera C. (2014), Un teatro di carta. Gli incunaboli milanesi di Terenzio e Plauto, in
Citazione non strutturata
«Annali di Storia moderna e contemporanea», 2, pp. 225-290.
Citazione non strutturata
Pesenti T. (2003), Marsilio Santasofia tra corti e università: la carriera di un «monar- cha medicinae» del Trecento, Treviso, Antilia.
Citazione non strutturata
Piccolomini E. S. (1984), Commentarii, ed. a cura di van Heck A., Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.
Citazione non strutturata
Id. (1991), De viris illustribus, ed. a cura di van Heck A., Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.
Citazione non strutturata
Id. (2001), De Europa, ed. a cura di van Heck A., Città del Vaticano, Biblioteca Apo- stolica Vaticana.
Citazione non strutturata
Pietro da Castelletto (1730), Sermo […] in exequiis quondam illustrissimi Domini ducis Mediolani […] Iohannis Galeaz, in Muratori L. A., a cura di, Rerum Italicarum Scriptores, XVI, Mediolani, Ex Typographia Societatis Palatinae in Regia Curia,
Citazione non strutturata
pp. 1038-1050.
Citazione non strutturata
Pisani U., Repetitio magistri Zanini coqui (BAV, Ottob. lat. 1184, 146v-161r; BAV, Vat. lat. 2932, 41r-65r).
Citazione non strutturata
Platina, De principe (BAV, Vat. lat. 10180).
Citazione non strutturata
Id., Dialogus in amores (BNCF, Conv. Sop., J 9, 37).
Citazione non strutturata
Id., Vita del cardinale Giovanni Mellini (BAV, Vat. lat. 3406).
Citazione non strutturata
Id. (1913-1932), Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Gaida G., a cura di,
Citazione non strutturata
Rerum Italicarum Scriptores, tomo III, parte I, Città di Castello, S. Lapi.
Citazione non strutturata
Id. (2015), De honesta voluptate et valitudine. Un trattato sui piaceri della tavola e la buona salute, ed. a cura di Carnevale Schianca E., Firenze, Leo S. Olschki Editore.
Citazione non strutturata
Poggio (1832-1861), Epist., ed. a cura di Tonelli T., Firenze, Marchini-tipografia delle Murate.
Citazione non strutturata
Id. (1964-1969), Opera omnia, ed. a cura di Fubini R., Torino. Pontano T., De obedientia (BAV, Urb. lat. 225).
Citazione non strutturata
Prendilacqua F., Vita di Vittorino da Feltre (BAV, Urb. lat. 987).
Citazione non strutturata
Rinuccini A. (1953), Lettere ed orazioni, ed. a cura di Giustiniani V. R., Firenze, Olschki. Rosso P. (2000), Catone Sacco e l’Umanesimo lombardo. Notizie e documenti, in «Bol-
Citazione non strutturata
lettino della Società Pavese di Storia Patria», pp. 31-90.
Citazione non strutturata
Id. (2007), Notizie di cultura e di storia universitaria pavese dell’epistolario del pro- fessore di retorica Francesco Oca (1403 c.-1480), in Negruzzo S., a cura di, Uni- versità, umanesimo, Europa. Giornata di studio in ricordo di Agostino Sottili, Mi- lano, Cisalpino, pp. 121-205, in particolare pp. 132-134.
Citazione non strutturata
Id. (2012), Studiare e insegnare “in Studiis alienis”. La “peregrinatio medica” tosca- na negli “Studia generalia” dell’Italia settentrionale (Padova, Pavia, Torino, seco- li XIV-XV), in Baldassarri S. U., Ricciardelli F. e Spagnesi E., a cura di, Umanesimo e Università in Toscana (1300-1600), Atti del Convegno internazionale di studi (Fiesole-Firenze, 25-26 maggio 2011), Firenze, Le Lettere, pp. 111-182.
Citazione non strutturata
Roverella B. (2013), Lettere ai principi d’Este (1462-1476), a cura di Griguolo P., in «Analecta Pomposiana», n. 38.
Citazione non strutturata
Rusio L., Liber maschalcie equorum (BAV, Urb. lat. 252).
Citazione non strutturata
Sabbadini R. (1890), Biografia documentata di G. Aurispa, Noto, Off. Tip. di Fr. Zammit.
Citazione non strutturata
Id. (1891), Vita di Guarino Veronese, Genova, Tip. del R. Istituto Sordo-Muti. Sacco C., <De philosophia et theologia prelectio> (BNM, lat. XI, 123 [= 4086]).
Citazione non strutturata
Sada L. (1987), L’arte culinaria barese al celebre banchetto nuziale di Bona Sforza nel 1517, in La regina Bona Sforza tra Puglia e Polonia, Atti del Convegno (Bari, 27 aprile 1980), promosso dall’Associazione culturale Regina Bona Sforza, Wrocław (Breslavia), Zakład Narodowy imienia Ossolińskich Wydawnictwo Polskiej Akademii Nauk.
Citazione non strutturata
Salimbene da Parma (2007), Cronica, testo latino a cura di Scalia G., trad. di Rossi B., Parma, Monte Università Parma.
Citazione non strutturata
Santasofia M., Metodus de regimine sanitatis in tempore pestilentiali (BMCO, Cicogna 994).
Citazione non strutturata
Savonarola G. (1898), Scelta di prediche e scritti di fra Girolamo Savonarola con nuovi documenti intorno alla sua vita, ed. a cura di Villari P. e Casanova E., Firenze, Sansoni Editore.
Citazione non strutturata
Id. (1955), Prediche sopra Ezechiele, ed. a cura di Ridolfi R., Roma, Belardetti, II.
Citazione non strutturata
Id. (1955-1956), Prediche sopra l’Esodo, ed. a cura di Ricci P. G., vol. II, Roma, A. Belardetti.
Citazione non strutturata
Id. (1971-1972), Prediche sopra Amos e Zaccaria, ed. a cura di Ghiglieri P., vol. I, Roma, A. Belardetti.
Citazione non strutturata
Savonarola M. (1515), Libreto de lo Excellentissimo physico Maistro Michele Savona- rola: de tutte le cose che se manzano comunamente: quale sono contrarie e quale al proposito: e como se apparechiano: e di quelle se beveno per Italia: e de sei cose non naturale: e le regule per conservare la sanita de li corpi humani, con dubii notabilissimi, Venezia, Bernardino Benalio.
Citazione non strutturata
Scappi B. (1570), Opera di m. Bartolomeo Scappi, cuoco secreto di papa Pio V, divisa in sei libri […], Venezia, Michele Tramezzino.
Citazione non strutturata
Scarton E., a cura di (2005), Corrispondenza dell’ambasciatore Giovanni Lanfredini, Salerno, Carlone Editore.
Citazione non strutturata
Ead. (2007), Giovanni Lanfredini. Uomo d’affari e diplomatico nell’Italia del Quattro- cento, Firenze, Leo S. Olschki Editore.
Citazione non strutturata
Sermones in visitatione monasterii cartusiensis et in electione prioris (BA, X 16 sup.).
Citazione non strutturata
Silloge epistolare (BAV, Vat. lat. 3537).
Citazione non strutturata
Simone Fidati da Cascia, De gestis domini Salvatoris, opera rivista e tradotta dal disce- polo Giovanni da Salerno (BAV, Barb. lat., 4064).
Citazione non strutturata
Sozomeno, Chronicon universale (BAV, Vat. lat. 7272).
Citazione non strutturata
Terzone G. A., De inferno, de purgatorio, de paradiso (BAV, Vat. lat. 11484).
Citazione non strutturata
Tomitano M. (Bernardino da Feltre) (1964), Sermoni, ed. a cura di Varischi C., Milano, Renon.
Citazione non strutturata
Tornabuoni L., La vita et morte del glorioso Giovanni Battista (BNCF, Magliab. VII, 1159).
Citazione non strutturata
Trapezunzio G. (non prima del 1472), Rhetorica, Venetiis, Vendelin von Speyer (IGI 4220; BMC V 164; GW 10664; HC 7608; PR 4057).
Citazione non strutturata
Vairani T. A. (1778), Cremonensium monumenta Romae extantia, Roma, Generoso Salomoni.
Citazione non strutturata
Valagussa G., Epist., BML, Acquisti e Doni 227.
Citazione non strutturata
Valla L. (1970), De vero falsoque bono, a cura di De Panizza Lorch M., Bari, Adriatica. Vespasiano da Bisticci (1970-1976), Le Vite, ed. critica a cura di Greco A., Firenze,
Citazione non strutturata
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Citazione non strutturata
Viti P., a cura di (1982), Due commedie umanistiche pavesi. Ianus sacerdos-Repetitio magistri Zanini coqui, Padova, Antenore.
Citazione non strutturata
Walser E. (1914), Poggius Florentinus. Leben und Werke, Leipzig-Berlin, Druck und Verlag von B. G. Teubner.