Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 23:01

Dati del DOI

10.3280/SIL2017-001007

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SIL2017-001007

Citazione non strutturata

Adami V. (1927), L’Ospedale militare di Sant’Ambrogio e Agostino Bertani nel 1848, Milano, Stucchi Ceretti.


Citazione non strutturata

Balduzzi R., Ghiringhelli R., Malandrino C., a cura di (2009), L’altro Piemonte e l’Italia nell’età di Urbano Rattazzi, Milano, Giuffrè.


Citazione non strutturata

Bevilacqua F., Falomo L., Garbarino C., a cura di (2003), Musei e collezioni dell’Università di Pavia, Milano, Hoepli.


Citazione non strutturata

Castelli G. (1940), Andrea Verga. Un insigne psichiatra direttore dell’ospedale, in Id. Figure dell’Ottocento alla “Ca’ Granda”. Amministratori, medici, farmacisti, Milano, Editrice Meneghina, pp. 443-482.


Citazione non strutturata

Cosmacini G. (2001), Biografia della Ca’ Granda. Uomini e idee dell’Ospedale Maggiore di Milano, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Di Porto B. (1967), Bertani Agostino, in «Dizionario biografico degli italiani», vol. 9, pp. 453-458.


Citazione non strutturata

Gastaldi V. P. (1979), Agostino Bertani e la democrazia repubblicana, Milano, A. Giuffrè.


Citazione non strutturata

Maraldi G. (1940), La spedizione dei Mille e l’opera di A. Bertani, Palermo, R. Accademia di scienze, lettere ed arti.


Citazione non strutturata

Marchetti L. (1948), Bertani, Milano, Garzanti.


Citazione non strutturata

Montale B. (1982), L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona, Sabatelli.


Citazione non strutturata

Monza F. (2006), Anatomia in posa. Il Museo anatomico di Pavia dal XVIII al XX secolo, Milano, Cisalpino.


Citazione non strutturata

Moos C. (1988), Agostino Bertani nelle guerre del Risorgimento, Pisa, Pacini. Estr. da «Bollettino della Domus mazziniana», n. 2.


Citazione non strutturata

Panebianco D. (1968), I medici benefattori dell’Ospedale Maggiore di Milano dal 1684 al 1968, Milano, Tip. Modernografica. Estr. ampliato da «Ca’ Granda», 1968, n. 6.


Citazione non strutturata

Paolini P. (1999), Andrea Verga, un medico letterato nella Milano del secondo Ottocento, in «Storia in Lombardia», n. 1, pp. 5-35.


Citazione non strutturata

Piccini S. (1949), Agostino Bertani il medico delle 5 Giornate, Torino, Minerva Medica, 1949. Estr. da «Minerva medica», a. 40., vol. 1, n. 10.


Citazione non strutturata

Raggi A. (1898), Commemorazione del M.E. Andrea Verga, in «Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», vol. 31, pp. 75-110.


Citazione non strutturata

Solia M.V. (2017). Il medico degli eroi: Agostino Bertani e l’Estrema Sinistra storica, Roma, Armando.


Citazione non strutturata

Tamburini A. (1896), Andrea Verga: commemorazione, Reggio Emilia, Tip. S. Calderini.


Citazione non strutturata

Verga A. (1844), Cenni storici sugli stabilimenti dei pazzi in Lombardia, in «Gazzetta medica di Milano», t. III, n. 39, 20 settembre, pp. 343-350 e n. 40, 22 settembre, pp. 351-358.


Citazione non strutturata

Verga A. (1870), Sulla vita e sugli scritti di Bartolomeo Panizza, in «Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche e naturali», vol. 11, Milano, Tip. Bernardoni, pp. 1-59.


Citazione non strutturata

White Mario J. (1888), Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze, Barbera.


Citazione non strutturata

Zago S., Randazzo C. (2006), Andrea Verga (1811-1895), in «Journal of Neurology», n. 253, pp. 1115-1116.


Citazione non strutturata

Zocchi P. (2005), L’antico Museo anatomico dell’Ospedale Maggiore di Milano, in «Storia in Lombardia», n. 2, pp. 33-57.


Citazione non strutturata

Zocchi P. (2008), Tra autopsie, cremazione e suicidio: l’Istituzione Loria di Milano nel pensiero del promotore Andrea Verga (1881-1895), in G. Cosmacini e G. Vigarello, a cura di, Il medico di fronte alla morte (XVI-XXI secolo), Torino, Fondazione Ariodante Fabretti, pp. 159-184.