Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SIL2014-001005

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SIL2014-001005

Citazione non strutturata

Antonielli L., a cura di (2002), La polizia in Italia nell’età moderna, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Id., a cura di (2003), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (16.-19. sec.), Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Id., a cura di (2006a), Carceri, carcerieri, carcerati: dall’antico regime all’Ottocento, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Id., a cura di (2006b), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Id., a cura di (2010a), Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Id., a cura di (2010b), Le polizie informali, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Id., a cura di (2011), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Barbagli M. (1995), L’occasione e l’uomo ladro. Furti e rapine in Italia, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Barbieri E., Erba N. (2013), Il bandito dell’isola, Milano, Milieu edizioni.


Citazione non strutturata

Canosa R. (1991), Storia della criminalità in Italia 1845-1945, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Id. (1995), Storia della criminalità in Italia dal 1946 a oggi, Milano, Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Ciconte E. (2011), ‘Ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

D’Agostino A. (2012), Francis Faccia d’angelo. La Milano di Turatello, Milano, Milieu edizioni.


Citazione non strutturata

Dal Lago A., Quadrelli E. (2003), La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini, Milano, Feltrinelli.


Citazione non strutturata

De Weirt X., Rousseaux X., a cura di (2011), Violences juveniles urbaines en Europe. Histoire d’une construction sociale, Louvain, UCL Presses Universitaires de Louvain.


Citazione non strutturata

Della Porta D., Reiter H. (2003), Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai “no global”, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Dickie J. (2012), Onorate società, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Emsley C. (2007), Crime, Police, & Penal Policy. European Experiences 1750-1940, New York, Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199202850.001.0001


Citazione non strutturata

Erba N. (2009), “Criminali” o “ribelli”? Banditi a Milano: la banda Barbieri-Bezzi e la rivolta di San Vittore del 1946, in «Storia in Lombardia», n. 3, pp. 78-126.


Citazione non strutturata

Fantazzini H. (2012), Lo statuto dei gabbiani. Da “Ormai è fatta” alle poesie, vita e opere del Bandito Gentile, Milano, Milieu edizioni.


Citazione non strutturata

Farcy J. (2005), Guide des archives judiciaires et penitentiaires 1800-1958, CNRS éditions,


Citazione non strutturata

Farcy J. C., Kalifa D. et Luc J.N., a cura di (2007), L’enquȇte judiciaire en Europe au XIXe siècle. Acteurs Imaginaires Pratiques, Paris, Creaphis.


Citazione non strutturata

Garland D. (2004), La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo, Milano, il Saggiatore.


Citazione non strutturata

Garnot B., a cura di (1992), Histoire et criminalite de l’antiquite au XXe siecle. Nouvelles approaches, actes du colloque de Dijon-Chenove 3,4 et 5 octobre 1991, Dijon, Editions universitaires de Dijon.


Citazione non strutturata

Id., a cura di (1994), Ordre moral et délinquance de l’antiquité au XXe siècle, actes du colloque de Dijon, 7 et 8 octobre 1993, Dijon, Editions universitaires de Dijon.


Citazione non strutturata

Godfrey B., Cox D., Farrall D., a cura di (2010), Serious Offenders. A Historical Study of Habitual Criminals, New York, Oxford University Press.


Citazione non strutturata

Labanca N. (2004), Per lo studio delle polizie nell’Italia contemporanea, introduzione a P. Marchetto, A. Mazzei, Pagine di storia della Polizia italiana. Orientamenti bibliografici, Rivoli, Neos Edizioni.


Citazione non strutturata

Lupo S. (2007), Che cos’è la mafia: Sciascia e Andreotti, l’antimafia e la politica, Roma, Donzelli.


Citazione non strutturata

Marmo M. (2011), Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’unità d’Italia, Napoli-Roma, l’ancora del mediterraneo.


Citazione non strutturata

Montel L. (2007), Le port illicite. Les espaces portuaires marseillais face au crime organisé (début du XIXe siècle – fin des années 1930), in Kokoreff M., Péraldi M., Weinberger M., a cura di, Economies criminelles et mondes urbains, Paris, Presses Universitaires de France.


Citazione non strutturata

Monzini P. (1999), Gruppi criminali a Napoli e a Marsiglia. La delinquenza organizzata nella storia di due città (1820-1990), Catanzaro, Meridiana Libri.


Citazione non strutturata

Musin A., Rousseaux X., Vesentini F., a cura di (2008), Violence, conciliation et répression: recherches sur l'histoire du crime, de l'antiquité au 21 siècle, Louvainla-Neuve, Presses universitaires de Louvain.


Citazione non strutturata

Palidda S. (2000), Polizia postmoderna: etnografia del nuovo controllo sociale, Milano, Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Id. (2006), Il contributo dell’etnografia sociale per lo sviluppo della ricerca sulla polizia, in Antonielli L., a cura di, La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Pezzino P. (2003), Le mafie, Firenze, Giunti. Prodi P. (2000), Una storia della giustizia: dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Regnard C. (2009), Marseille la violente. Criminalité, industrialisation et société (1851-1914), Rennes, Presses Universitaires de Rennes.


Citazione non strutturata

Id. (2012), L’histoire de la criminalité dans la région marseillaise: un état des recherches, Etudes et travaux de l’ORDCS, Aix-en-Provence, Observatoire Régional de la Délinquance et des Contextes Sociaux.


Citazione non strutturata

Reinke H. (2009), Crime and criminal justice history in Germany. A report on recent trends, in «Crime, Histoire & Sociétés», vol. 13, n. 1, pp. 117-137.

https://doi.org/10.4000/chs.698


Citazione non strutturata

Reiter H. (1996), Le forze di polizia e l’ordine pubblico in Italia dal 1944 al 1948, in «Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia», anno X, n. 3, pp. 337-360.


Citazione non strutturata

Id. (1997), I progetti degli alleati per una riforma della polizia in Italia (1943-1947), in «Passato e Presente», n. 42, anno XV, pp. 37-64.


Citazione non strutturata

Rousseaux X. (2006), Historiographie du crime et de la justice criminelle dans l’espace franҫais (1990-2005). Partie II: de la Révolution au XXIe siècle, in «Crime, Histoire & Sociétés», n. 2, vol. 10, pp. 123-161.

https://doi.org/10.4000/chs.224


Citazione non strutturata

Sbriccoli M. (2007), Histoire sociale, dimension juridique: l’historiographie italienne récente du crime et de la justice criminelle, in «Crime, Histoire & Sociétés», vol. 11, n. 2, pp. 139-148.

https://doi.org/10.4000/chs.118


Citazione non strutturata

Srebnick G., Lévy R., a cura di (2005), Crime and Culture: An Historical Perspective, Aldershot, Ashgate.


Citazione non strutturata

Tosatti G. (1997), La repressione del dissenso politico tra l’età liberale e il fascismo. L’organizzazione della polizia, in «Studi storici», anno 38, n. 1, pp. 217-255.


Citazione non strutturata

Id. (2009), Storia del Ministero dell’interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Vergallo L. (2014), Polizie e contrasto alla criminalità nel dopoguerra a Milano nelle carte dell’Allied Control Commission ai National Archives II di College Park, in «Società e Storia», n. 143, pp. 97-121.

https://doi.org/10.3280/SS2014-143004


Citazione non strutturata

Violante L. (1997), La criminalità, in Storia d’Italia, vol. XII, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Emsley C. (2005), Crime and Punishment: 10 years of research (1). Filling in, adding up, moving on: Criminal Justice History in Contemporary Britain, in «Crime, Histoire & Sociétés», vol. 9, n. 1, pp. 117-138.

https://doi.org/10.4000/chs.387