Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SF2014-004006

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SF2014-004006

Citazione non strutturata

- d’Alfonso 2005: Matteo Vincenzo d’Alfonso, Vom Wissens zur Weisheit. Fichtes Wissenschaftslehre 1811, «Fichte-Studien-Supplementa», Bd. 20, Rodopi, Amsterdam-New York 2005.


Citazione non strutturata

- Bertinetto 2009: Alessandro Bertinetto, Appercezione trascendentale e ricorsività: la logica trascendentale come teoria dell’immagine (Transzendentale Logik II, lezione XX), in Leggere Fichte, a cura dello stesso Bertinetto, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 2009.


Citazione non strutturata

- Bertinetto 2010: Id., La forza dell’immagine. Argomentazione trascendentale e ricorsività nella filosofia di J.G. Fichte, Mimesis, Milano 2010.


Citazione non strutturata

- Fichte 1962-2012: Johann Gottlieb Fichte, Gesamtausgabe der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 42 B.de, hrsg. von Reinhard Lauth et alii, Fromman-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstadt 1962-2012.


Citazione non strutturata

- Fichte 1999: Id., Dottrina della scienza. Esposizione del 1811, a cura di Gaetano Rametta, Guerini, Milano 1999.


Citazione non strutturata

- Fichte 2000: Id., Logica trascendentale I. L’essenza dell’empiria, a cura di Alessandro Bertinetto, Guerini, Milano 2000.


Citazione non strutturata

- Fichte 2004: Id., Logica trascendentale II. La relazione tra la logica e la filosofia, a cura di Alessandro Bertinetto, Guerini, Milano 2004.


Citazione non strutturata

- Ferraguto 2010: Federico Ferraguto, Filosofare prima della filosofia. Il problema dell’introduzione alla dottrina della scienza di J.G. Fichte, OLMS, Hildesheim-Zürich-New York 2010.


Citazione non strutturata

- Furlani 2004: Simone Furlani, L’ultimo Fichte. Il sistema della dottrina della scienza negli anni 1810-1814, Guerini, Milano 2004.


Citazione non strutturata

- Furlani 2006: Id., La critica hegeliana a Fichte nella Scienza della logica, EDB, Bologna 2006.


Citazione non strutturata

- Furlani 2012: Id., Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l’idealismo, Padova University Press, Padova 2012. - Hegel 1971: Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Differenza fra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling in Id., Primi scritti critici, a cura di Remo Bodei, Mursia, Milano 1971.


Citazione non strutturata

- Kant 1999: Immanuel Kant, Critica della ragione pura, introduzione, traduzione e note di Giorgio Colli, Adelphi, Milano 19992.


Citazione non strutturata

- Löwith 1949: Karl Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, a cura di Giorgio Colli, Einaudi, Torino 1949.


Citazione non strutturata

- Nietzsche 1989-1992: Friedrich Nietzsche, Opere di Friedrich Nietzsche, 8 volumi, 22 tomi, edizione italiana condotta sul testo critico stabilito da Giorgio Colli e Mazzino Montinari, a cura di Mario Carpitella, Adelphi, Milano 1989-1992.


Citazione non strutturata

- Rametta 1995: Gaetano Rametta, Le strutture speculative della dottrina della scienza. Il pensiero di J.G. Fichte negli anni 1801-1807, Pantograf, Genova 1995. - Rametta 2012: Id., Fichte, Carocci, Roma 2012.


Citazione non strutturata

- Sachs-Hombach 2005: Klaus Sachs-Hombach, Konzeptionelle Rahmenüberlegung zur interdisziplinären Bildwissenschaft, in Id. (Hrsg.), Bildwissenschaft. Disziplinen, Themen, Methoden, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 2005, pp. 11-19.


Citazione non strutturata

- Siemek 2001: Marek Jan Siemek, Bild und Bildlichkeit als Hauptbegriffe der transzendentalen Epistemologie Fichtes, in Erich Fuchs, Marco Ivaldo, Giovanni Moretto (Hrsg.), Der transzendental-philosophische Zugang zur Wirklichkeit. Beiträge aus der aktuellen Fichte-Forschung, Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt 2001, pp. 41-63.