Titolo completo
RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0393-2516 (Rivista Stampata)
1972-5558 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo
2013
Titolo completo
Il prospettivismo di Nietzsche nel postmodernismo americano di Richard Rorty: così vicino, così lontano
Di (autore)
Prima Pagina
491
Ultima Pagina
525
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2013
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
This article examines some interesting points in the conceptual link between Nietzsche's perspectivism and the thinking of Richard Rorty, placing in a relationship of mutual enlightenment both the variations of perspectivism they offer and the critical features which they conceal. The author also aims to show that Rorty does not present only affinities and links, but that he also develops and integrates ideas going back to Nietzsche in an original way from a personal and contemporary perspective. The article focuses in addition on the way in which Rorty customizes and expands the notion of contingency, the relationship between philosophy and narration as well as that between philosophy and literature, the centrality of language and the critique of the concept of Truth (replaced by Rorty with truth). On the epistemological and ontological front, he develops Nietzsche's perspectivism, thereby managing to grasp even the truly perspective and contingent nature of perspectivism itself. The article then goes on to underline the particular force attributed to creation and redescription in the cognitive process and to the relation between reality and the ontological power of language in ontology. Finally, Rorty shows himself to be sometimes in conflict with Nietzsche; for example, on morality and politics he reaches a position of problematic double-dealing through the opposition he establishes between the public and private spheres.
Citazione non strutturata
- Adorno 1978: Francesco Adorno, Introduzione a Platone, Laterza, Bari, 1978.
Citazione non strutturata
- Allen 2000: Barry Allen, What was Epistemology?, in Robert B. Brandom (ed.), Rorty and his Critics, Blackwell, Malden (MA), 2000.
Citazione non strutturata
- Andina 1999: Tiziana Andina, Il volto americano di Nietzsche, La città del sole, Napoli, 1999.
Citazione non strutturata
- Ambrosi 2005: Elisabetta Ambrosi (a cura di), Il bello del relativismo. Quel che resta della filosofia nel XXI secolo, Marsilio, Padova, 2005.
Citazione non strutturata
- Bloom 1973: Harold Bloom, The Anxiety of Influence, Oxford University Press, Oxford, 1973.
Citazione non strutturata
- Boffetti 2004: Jason M. Boffetti, Rorty’s Nietzschean Pragmatism, «The Review of Politics», 66, 2004, pp. 605-631.
Citazione non strutturata
- Brandom 2000: Robert B. Brandom (ed.), Rorty and his Critics, Blackwell, Malden (MA), 2000.
Citazione non strutturata
- Cavell 2005: Stanley Cavell, Philosophy the Day After Tomorrow, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2005.
Citazione non strutturata
- Clark 1990: Maudemarie Clark, Nietzsche on Truth and Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge, 1990.
Citazione non strutturata
- Colli 1974: Giorgio Colli, Dopo Nietzsche, Adelphi, Milano, 1974.
Citazione non strutturata
- Connolly 2008: William E. Connolly, Nietzsche, Democracy, Time, in Herman W. Siemens e Vasti Roodt (eds.), Nietzsche. Power and Politics, De Gruyter, Berlino, 2008.
Citazione non strutturata
- D’Agostini 2005: Franca D’Agostini, «Mr. Rorty», cattiva filosofia senza compiti pubblici, in Il bello del relativismo. Quel che resta della filosofia nel XXI secolo, a cura di Elisabetta Ambrosi, Marsilio, Padova, 2005, pp. 127-136.
Citazione non strutturata
- Danto 1965: Arthur Danto, Nietzsche as Philosopher, Columbia University Press, New York, 1965.
Citazione non strutturata
- Euron 2005: Paolo Euron, La nascita della verità. L’origine del problema della verità nella filosofia di Nietzsche, Aracne, Roma, 2005.
Citazione non strutturata
- Forti 1990: Simona Forti, Il liberalismo ironico di Richard Rorty, «Il Mulino», 327, 1990, pp. 130-138.
Citazione non strutturata
- Gargani 1993: Aldo Giorgio Gargani, La conversazione filosofica tra metafora e argomentazione, 1993, saggio introduttivo alla traduzione italiana di Richard Rorty, Philosophical Papers vol. II: Essay on Heidegger and other Philosophical Papers, Cambridge University Press, Cambridge, 1991; trad. it. Scritti filosofici. vol. II, a cura di Aldo G. Gargani, Laterza, Bari, 1993.
Citazione non strutturata
- Gargani 2001: Aldo Giorgio Gargani, La vita contingente, prefazione dell’edizione italiana di Richard Rorty, Contingency, Irony, Solidarity, Cambridge University Press, Cambridge, 1989; trad. it. La filosofia dopo la filosofia, a cura di Aldo Giorgio Gargani, Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. XXIII-XXIV.
Citazione non strutturata
- Grimm 1977: Ruediger H. Grimm, Nietzsche’s Theory of Knowledge, De Gruyter, Berlino-New York, 1977.
Citazione non strutturata
- Habermas 1962: Jürgen Habermas, Strukturwandel der Öffentlichkeit. Untersuchungen zu einer Kategorie der bürgerlichen Gesellschaft, Luchterhand, Neuwied, 1962; trad. it. Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Roma, 2006.
Citazione non strutturata
- Habermas 2000: Jürgen Habermas, Richard Rorty’s Pragmatic Turn, in Robert B. Brandom (ed.), Rorty and his Critics, Blackwell, Malden (MA), 2000.
Citazione non strutturata
- Hatab 1995: Lawrence Hatab, A Nietzschean Defense of Democracy. An Experiment in Postmodern Politics, Open Court, Chicago, 1995. - Heidegger 1957: Martin Heidegger, Vorträge und Aufsätze, Gunther Neske, Pfullingen, 1957; trad. it. Saggi e Discorsi, a cura di G. Vattimo, Mursia, Milano, 1991.
Citazione non strutturata
- Iacono 2010: Alfonso M. Iacono, L’illusione e il sostituto. Riprodurre, imitare, rappresentare, Bruno Mondadori, Milano, 2010.
Citazione non strutturata
- Johnson, Lakoff 1980: Mark Johnson e Gerorge Lakoff, Metaphors We Live By, University of Chicago Press, Chicago, 1980.
Citazione non strutturata
- Johnson, Lakoff 1999: Mark Johnson e Gerorge Lakoff, Philosophy In The Flesh: the Embodied Mind and its Challenge to Western Thought, Basic Books, New York, 1999.
Citazione non strutturata
- Kaufmann 1950: Walter Kaufmann, Nietzsche: Philosopher, Psychologist, Antichrist, Princeton University Press, Princeton, 1950; trad. it. Nietzsche: filosofo, psicologo, anticristo, Sansoni, Firenze, 1974.
Citazione non strutturata
- MacIntyre 1981: Alasdair MacIntyre, After Virtue, University of Notre Dame Press, Notre Dame, 1981; trad. it. Dopo la virtù, Feltrinelli, Milano, 1993.
Citazione non strutturata
- Magnus 1980: Bernd Magnus, Nietzsche’s Mitigated Skepticism, «Nietzsche Studien », 9, 1980, pp. 260-267.
Citazione non strutturata
- Magnus 1989: Bernd Magnus, Nietzsche’s Postmodern Criticism, «Nietzsche Studien », 18, 1989, pp. 301-316.
Citazione non strutturata
- Morea 2005: Donatella Morea, Teoria e narrazione. Nietzsche tra Rorty e Nehamas, in Nietzsche e l’America, a cura di Sergio Franzese, ETS, Pisa, 2005, pp. 201-221.
Citazione non strutturata
- Nehamas 1985: Alexander Nehamas, Nietzsche: Life as Literature, Harvard University Press Cambridge (Mass.), 1985; trad. it. Nietzsche: la vita come letteratura, a cura di Marcello Pera, Armando, Roma, 1989.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, UeWL: Friedrich Nietzsche, Über Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinn, 1873; trad. it. Su verità e menzogna, a cura di Francesco Tomatis, Bompiani, Milano, 2006.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, MaM: Friedrich Nietzsche, Menschliches, Allzumenschliches, 1878; trad. it. Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi – Opinioni e sentenze diverse, 2 voll., a cura di Mazzino Montinari e Sosio Giametta, Adelphi, Milano, 2003 e 2006.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, M: Friedrich Nietzsche, Morgeröte, 1881; trad. it. Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, a cura di Giorgio Colli e Ferruccio Masini, Adelphi, Milano, 2006.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, FW: Friedrich Nietzsche, Die fröliche Wissenschaft, 1882; trad. it. La gaia scienza, a cura di Sosio Giametta, Rizzoli, Milano, 2004.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, Z: Friedrich Nietzsche, Also Sprach Zarathustra, 1885; trad. it. Così parlò Zarathustra, Un libro per tutti e per nessuno, a cura di Mazzino Montinari, Adelphi, Milano, 1976.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, JGB: Friedrich Nietzsche, Jenseits von Gut und Böse, 1886; trad. it. Al di là del bene e del male, a cura di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano, 1977.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, GdM: Friedrich Nietzsche, Zur Genealogie der Moral, 1887; trad. it. Genealogia della morale, a cura di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, Milano, 2004.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, GD: Friedrich Nietzsche, Götzen Dämmerung, 1888; trad. it. Crepuscolo degli idoli. Ovvero come si filosofa con il martello, a cura di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano, 1983.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, WzM: Friedrich Nietzsche, Der Wille zur Macht, edizione del 1911, a cura di Otto Weiss; trad. it. La volontà di potenza, a cura di Maurizio Ferraris e Pietro Kobau, Bompiani, Milano, 2005.
Citazione non strutturata
- Nietzsche, Werke (KGW): Friedrich Nietzsche, Werke. Kritische Gesamtausgabe (KGW), a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, De Gruyter, Berlino-New York, 1967-. - Nietzsche, Briefwechsel (KGB): Friedrich Nietzsche, Briefwechsel. Kritische Gesamtausgabe (KGB), a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, De Gruyter, Berlino-New York, 1975-
Citazione non strutturata
- Platone, Sofista: Platone, Sofista; trad. it a cura di Beatrice Bianchini, Armando, Roma, 1997.
Citazione non strutturata
- Reale 1994: Giovanni Reale, Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle “Dottrine non scritte”, Vita e Pensiero, Milano, 1994.
Citazione non strutturata
- Restaino 1990: Franco Restaino, Filosofia e post-filosofia in America. Rorty, Bernstein e MacIntyre, Franco Angeli, Milano, 1990.
Citazione non strutturata
- Rorty 1972: Richard Rorty, The World Well Lost, «The Journal of Philosophy», Vol. LXIX, 19, 1972.
Citazione non strutturata
- Rorty 1979: Richard Rorty, Philosophy and the Mirror of Nature, Princeton University Press, Princeton, 1979; trad. it. con testo a fronte La filosofia e lo specchio della natura, Bompiani, Milano, 2004.
Citazione non strutturata
- Rorty 1982: Richard Rorty, Consequences of Pragmatism, Harvester Press, Minneapolis, 1982; trad. it. Conseguenze del pragmatismo, Feltrinelli, Milano, 1986.
Citazione non strutturata
- Rorty 1983: Richard Rorty, Postmodernist Bourgeois Liberalism in Objectivity, Relativism, and Truth. Philosophical Papers, I, Cambridge University Press, Cambridge, 1983.
Citazione non strutturata
- Rorty 1989: Richard Rorty, Contingency, Irony, Solidarity, Cambridge University Press, Cambridge, 1989; trad. it. La filosofia dopo la filosofia, a cura di Aldo Giorgio Gargani, Laterza, Roma-Bari, 2001.
Citazione non strutturata
- Rorty 1990: Richard Rorty, Foucault/Dewey/Nietzsche, «Raritan», Spring, 1990.
Citazione non strutturata
- Rorty 1991a: Richard Rorty, Philosophical Papers. vol. I: Objectivity, Relativism and Truth, Cambridge University Press, Cambridge, 1991; trad. it. Scritti filosofici. vol. I, a cura di Aldo G. Gargani. Laterza, Bari, 1994.
Citazione non strutturata
- Rorty 1991b: Richard Rorty, Philosophical Papers vol. II: Essay on Heidegger and other Philosophical Papers, Cambridge University Press, Cambridge, 1991; trad. it. Scritti filosofici. vol. II, a cura di Aldo G. Gargani, Laterza, Bari, 1993.
Citazione non strutturata
- Rorty 2000a: Richard Rorty, Universality and Truth, in Robert B. Brandom (ed.), Rorty and his Critics, Blackwell, Malden (MA), 2000.
Citazione non strutturata
- Rorty 2000b: Richard Rorty, Response to Habermas, in Robert B. Brandom (ed.), Rorty and his Critics, Blackwell, Malden (MA), 2000.
Citazione non strutturata
- Rorty 2005: Richard Rorty, trad. it. Per la politica la filosofia è diventata inutile, in Il bello del relativismo. Quel che resta della filosofia nel XXI secolo, a cura di Elisabetta Ambrosi, Marsilio, Padova, 2005, pp. 122-123.
Citazione non strutturata
- Sellars 1968: Wilfrid Sellars, Science and Metaphysics: Variations on Kantian Themes, Humanities Press, New York, 1986.
Citazione non strutturata
- Sestov 1905: Lev I. Sestov, FgjAtjp ,tcgjx<tyyjcnw, 1905; trad. it. Apoteosi della precarietà, a cura di R. Faggionato, Trauben, Torino, 2005.
Citazione non strutturata
- Shaw 1989: Daniel Shaw, Rorty and Nietzsche: Some Elective Affinities, «Internationale Studies in Philosophy», 21, 2, 1989, pp. 3-14.
Citazione non strutturata
- Simmel 1896-1907: Georg Simmel, Friedrich Nietzsche. [etc.], 1896-1907; trad. it. Friedrich Nietzsche. Filosofo Morale, a cura di Ferruccio Andolfi, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.
Citazione non strutturata
- Tanesini 1995: Alessandra Tanesini, The ‘Spider’s Web’ and ‘the Tool’: Nietzsche vis-à-vis Rorty on Metaphor, in Peter Sedgewick (ed.), Nietzsche: a Critical Reader, Blackwell, Oxford, 1995. - Tugnoli 1979: Claudio Tugnoli, Nietzsche e la critica della conoscenza, Francisci, Padova, 1979.
Citazione non strutturata
- Vattimo 1974: Gianni Vattimo, Il soggetto e la maschera, Bompiani, Milano, 1974.
Citazione non strutturata
- Vattimo 1985: Gianni Vattimo, La fine della modernità, Garzanti, Milano, 1985.
Citazione non strutturata
- West 1981: Cornel West, Nietzsche’s Prefiguration of Postmodern American Philosophy, «Boundary 2: An International Journal of Literature and Culture», 9, 3, 1981, pp. 241-269.
Citazione non strutturata
- Wilcox 1980: John T. Wilcox, A Note on Correspondence and Pragmatism in Nietzsche, «International Studies in Philosophy», 1, 1980, pp. 77-80.
Citazione non strutturata
- Wilcox 1983: John T. Wilcox, Nietzsche’s Epistemology: Recent American Discussions, «International Studies in Philosophy», 15, 1983, pp. 67-77.