Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SET2023-046002

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SET2023-046002

Citazione non strutturata

Agostino (1965). Confessioni. Roma: Città Nuova.


Citazione non strutturata

Aristotele (1968). La Fisica . Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Bergson H. (1932). Le due fonti della morale e della religione. Trad. it., Milano: SE, 2006.


Citazione non strutturata

Bergson H. (1889). Saggio sui dati immediati della coscienza. Trad. it., Reggio Emilia: Città Armoniosa, 1983.


Citazione non strutturata

Breuer J. & Freud S. (1893-95). Studi sull’isteria. In OSF, vol. I, Torino: Boringhieri, 1967.


Citazione non strutturata

Civitarese G. (2015). I poscritti di Dora. Riv. di Psicoan. , LXI(3): 665-683.


Citazione non strutturata

Charcot M. (1897). Isterismo. In Trattato di medicina , vol. VI, Torino: UTET, pp. 477-536.


Citazione non strutturata

Damasio A.(1999). Emozione e coscienza . Trad. it., Roma: Adelphi, 2000.


Citazione non strutturata

De Robertis D. (2016). Tempo e tempi del trauma. Una curvatura sull’adolescenza. In Vanni F. (a cura di) Clinica psicoanalitica dell’adolescente. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

De Robertis D. (2015). Costruzioni narrative e dialettica dell’intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, XXVI(2): 19-44.

https://doi.org/10.3280/RPR2015-002003


Citazione non strutturata

De Robertis D. (2009). Coscienza , livelli di espansione e tempo. Alcuni spunti per la cura psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, XX(1): 123-143.


Citazione non strutturata

De Robertis D. (2008-2009). Alcune osservazioni sul tempo fenomenologico applicate al processo e alla cura analitica. La Pratica Analitica, 6: 79-97.


Citazione non strutturata

De Robertis D. & Biondi D. (2023). Inconscio potenziale, default network e metafora. Una possibile alleanza per la cura. Psichiatria e Psicoterapia, 42(1): 28-50.


Citazione non strutturata

Dorato M. (1997). Futuro aperto e libertà. Un’introduzione alla filosofia del Tempo. Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Edelman G.M. (1992). Sulla materia della mente. Trad. it., Milano: Adelphi, 1993.


Citazione non strutturata

Edelman G.M. & Tononi (2000). Un universo di coscienza. Trad. it., Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Freud S. (1895). Progetto di una psicologia per neurologi. In OSF, vol. II, Torino: Boringhieri, 1968.


Citazione non strutturata

Freud S. (1950). Lettere a Fliess. Bonaparte M., Kris E., Freud A. (eds.). Trad. it., Torino: Boringhieri, 1968.


Citazione non strutturata

Heidegger N. (1924). Il concetto di tempo. Trad. it., Adelphi, Milano, 1999.


Citazione non strutturata

Heidegger N. (1927). Essere e tempo. Trad. it., UTET, Torino, 1969.


Citazione non strutturata

Kristal H. (1978). Affetto, trauma e alessitimia. Trad. it., Roma: Ed. Magi, 2007.


Citazione non strutturata

Lazarus R. C. (1991). Emotion and Adaptation. New York: Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/oso/9780195069945.001.0001


Citazione non strutturata

Lazarus R. C. & Lazarus B. (1994 ). Passion and reason : Making sense to our emotions. New York: Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/oso/9780195087574.001.0001


Citazione non strutturata

Minkowski E. (1933). Il tempo vissuto. Trad.it., Torino: Einaudi, 2004.


Citazione non strutturata

Modell A. H. (1994). Memory and Psychoanalytic Cure. Can. J. Psychoanal., 2: 89-101.


Citazione non strutturata

Modell A.H. (1990). Per una teoria del trattamento psicoanalitico. Trad. it., Milano: Raffaello Cortina, 1994.


Citazione non strutturata

Ogden T.H. (2004). The Analytic Third: Implications for psychoanalytic theory and tecnique. Psychoanalytic Quarterly, 73(1): 167-195.

https://doi.org/10.1002/j.2167-4086.2004.tb00156.x


Citazione non strutturata

Ricoeur P. (1983). Tempo e racconto. Trad. it., vol. I, Milano: Jacabook.


Citazione non strutturata

Schacter D.L. (2001). The seven sins of memory: How the mind forgets and remembers. Boston: Houghton Mifflin.


Citazione non strutturata

Schachter S. & Singer J.E. (1962). Cognitive social and psychological determinants of emotional state. Psychological Rewiew, 69: 379-399.

https://doi.org/10.1037/h0046234


Citazione non strutturata

D. J. Siegel (1999). La mente relazionale. Trad. it., Milano: Cortina, 2001.


Citazione non strutturata

Stolorow R. D. (2007). Trauma ed esistenza umana. Trad. it., Roma: Giovanni Fioriti, 2013.


Citazione non strutturata

Strachey J. (a cura di) (1964). The standard edition of the complete psychological works of Sigmund Freud. London: Macmillan.


Citazione non strutturata

Tronick E. (2008). La regolazione emotiva. Nello sviluppo e nel processo terapeutico. Trad. it., Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Tronick E. & Gold C.M. (2020). Il potere della discordia. Trad. it., Milano: Raffaello Cortina, 2021.