Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SET2023-045006

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SET2023-045006

Citazione non strutturata

Alexander F., et al. (1946). Psychoanalytic Therapy: Principles and Application. New York: Ronald Press.


Citazione non strutturata

Bollas C. (1987). The shadow of the object. Psychoanalysis of the unthought known. Trad. It. L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 2014.


Citazione non strutturata

Coltart N. (2000). Slouching toward Bethlehem. Trad. It. Pensare l’impensabile e altre esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 2017.

https://doi.org/10.4324/9781351262880-13


Citazione non strutturata

Cremerius J. (1985). Il mestiere dell’analista. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Cremerius J. (1991). Limiti e possibilità della tecnica psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Freud S. (1892-95). Studi sull’isteria. In Opere, Vol. 1 (pp. 171-439). Torino: Bollati Boringhieri, 1967.


Citazione non strutturata

Freud S. (1911-12). Tecnica della psicoanalisi. In Opere, Vol. 6 (pp. 517-541). Torino: Boringhieri. 1974.


Citazione non strutturata

Freud S. (1914). Ricordare, ripetere, rielaborare. In Opere, Vol. 7 (pp. 353-361). Torino: Boringhieri, 1975.


Citazione non strutturata

Freud S. (1919). Il perturbante. In Opere, Vol. 9 (pp. 81-118). Torino: Boringhieri, 1977.


Citazione non strutturata

Hartmann H. (1958). Ego psychology and the problem of adaptation. Trad. It. Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento. Torino: Bollati Boringhieri, 1966.

https://doi.org/10.1037/13180-000


Citazione non strutturata

Semi A. A. (2011). Il metodo delle libere associazioni. Milano: Raffaello Cortina


Citazione non strutturata

Winnicott D. W. (1958). La capacità di essere solo. In Sviluppo affettivo e ambiente (pp. 29-39). Roma: Armando Editore, 1970.