Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SES2014-002009EN

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SES2014-002009EN

Citazione non strutturata

American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revised (DSM IV-TR). Washington


Citazione non strutturata

D.C.: American Psychiatric Publishing (trad. it. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM IV-TR), Milano: Masson, 2001)


Citazione non strutturata

American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM V). Washington D.C.: American Psychiatric Publishing


Citazione non strutturata

Cammarella A. (2002). Il disturbo dell’identità di genere in adolescenza. In: Ammaniti M.., ed. Manuale di psicopatologia dell’adolescenza. Milano: Raffaello Cortina


Citazione non strutturata

Chianura L., Mosconi M. (2006). I disturbi dell’identità di genere in età evolutiva.


Citazione non strutturata

In: Chianura L., Ravenna A.R., Ruggieri V., eds., Esistenze possibili. Clinica, ricerca e percorsi di vita nei disturbi dell’identità di genere. Roma: Edizioni


Citazione non strutturata

Universitarie Romane – EUR Chianura L. (2008). Il trattamento dei disturbi dell’identità di genere presso l’equipe integrata del SAIFIP - Ospedale San Camillo. In: Chianura P., Schepisi L., Della Rosa A.C., Menafro M., Peruzzi P., eds. Le relazioni e la cura. Viaggio nel mondo della psicoterapia relazionale. Milano: Franco Angeli


Citazione non strutturata

Chianura L. (2010). L’organizzazione atipica dell’identità di genere in età evolutiva. Connessioni, Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani, Ed. Centro Milanese di Terapia della Famiglia, N. 24 (Giugno 2010, Numero Monografico: Sessualità, contesti, identità)


Citazione non strutturata

Coates S.W., Cook A. (2001). Disturbi dell’identità di genere. In: Ammaniti M., ed. Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Milano: Raffaello Cortina


Citazione non strutturata

Dèttore D., Ristori J. (2005). Disturbo dell’identità di genere in età evolutiva. In: Dèttore D., ed. Il disturbo dell’identità di genere. Milano: McGraw-Hill


Citazione non strutturata

Dèttore D., Ristori J. (2005). Disturbo dell’identità di genere. Teorie eziopatogenetiche. In: Dèttore D., ed. Il disturbo dell’identità di genere. Milano: McGraw-Hill


Citazione non strutturata

Di Ceglie D. (1998). Riflessioni sulla natura dell’organizzazione atipica dell’identità di genere. In: Di Ceglie D., ed. A stranger in my own body, Londra: Karnac Book


Citazione non strutturata

Di Ceglie D. (2002). Gender Identity disorder in young people, Advances in Psychiatric Treatment, 6: 458-466

https://doi.org/10.1192/apt.6.6.458


Citazione non strutturata

Felici A. (2006). Tecniche di rassegnazione chirurgica di sesso. In: Chianura L., Ravenna A. R., Ruggieri V., eds. Esistenze possibili. Clinica, ricerca e percorsi di vita nei disturbi dell’identità di genere. Roma: Edizioni Universitarie Romane – EUR


Citazione non strutturata

Felici N., Felici A. (2006). A new phalloplasty technique: the free anterolateral thigh flap phalloplasty. Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery, 59: 153–157

https://doi.org/10.1016/j.bjps.2005.05.016


Citazione non strutturata

Lingiardi V. (2004). La personalità e i suoi disturbi: lezioni di psicopatologia dinamica. Milano: Il Saggiatore


Citazione non strutturata

Pfafflin F. (2000), Le difese del transessuale e dal transessuale. Psicoterapia: perché, per quale scopo e come?. In: Nadalin D.A., Stella P., eds. Transiti –Percorsi e significati dell’identità di genere (Atti del Convegno Scientifico Internazionale, 28-29-30 giugno 2000, Bologna). Ed. Regione Emilia Romagna and USL Città di Bologna


Citazione non strutturata

Ravenna A.R., Chianura L. (2005). Riflessioni sul percorso di adeguamento psicofisico e legale nel disturbo dell’identità di genere presso il SAIFIP. In: Dèttore D., ed. Il disturbo dell’identità di genere: diagnosi, eziologia, trattamento. Milano: McGraw – Hill


Citazione non strutturata

Stoller R. (1964). A contribution to study of gender identity, International Journal of Psychoanalysis, 45: 220-226


Citazione non strutturata

Valentini F. (2006), Il ruolo dell’Endocrinologo nella gestione clinica delle persone con disturbi dell’identità di genere. In: Chianura L., Ravenna A.R., Ruggieri


Citazione non strutturata

V., eds. Esistenze possibili. Clinica, ricerca e percorsi di vita nei disturbi dell’identità di genere. Roma: Edizioni Universitarie Romane – EUR