Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0390-0851 (Rivista Stampata)
1972-5760 (Rivista Online)
Numero del volume
49
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
La grande regressione del diritto. Sui rischi (anche criminali) della indeterminatezza del potere nella globalizzazione neoliberale
Di (autore)
Prima Pagina
91
Ultima Pagina
112
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/03
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Antonini, Luca, 2019. Globalizzazione e nuove sfide del costituzionalismo. Diritto pubblico, 2: 319-339.
Citazione non strutturata
Arienzo, Alessandro, & Francesca Scamardella, 2016. Governance, governabilità e legittimazione democratica. Napoli: Editoriale Scientifica.
Citazione non strutturata
Azzolini, Giulio, 2017. Senza centro e senza tempo. Ancora sul potere della globalizzazione. Politica & Società, 3: 421-442.
Citazione non strutturata
Balibar, Etienne, 2010. Violence et civilité. Welleck Library Lectures et autres essais de philosophie politique. Paris: Galilée.
Citazione non strutturata
Baratta, Alessandro, [1982]2019. Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla sociologia giuridico-penale. Milano: Meltemi.
Citazione non strutturata
Barberis, Mauro, 2017. Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
—, 2008. Filosofia del diritto. Un’introduzione teorica. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Bazzicalupo, Laura, 2004. Politica, identità, potere. Il lessico politico della globalizzazione. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
—, 2017. Produttività del potere: il campo instabile delle relazioni di governo. Politica & Società, 3: 371-390.
Citazione non strutturata
—, 2014. Editorial. Soft Power, 1: 11-16.
Citazione non strutturata
—, 2015, Biopolitica come governamentalità: la cattura neoliberale della vita. La Deleuziana, 19: 27-39.
Citazione non strutturata
—, 2010. Biopolitica. Una mappa concettuale. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Bin, Roberto, 2013. Diritti, giudici e poteri. Quaderni costituzionali, 4: 1049-1056.
Citazione non strutturata
Bernardi, Alessandro, Baldassare Pastore & Andrea Pugiotto (a cura di), 2008. Legalità penale e crisi del diritto, oggi. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Bobbio, Norberto, 1999. Teoria generale della politica. A cura di Michelangelo Bovero. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
—, [1961]1997. Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Bojanic, Petar, 2012. La violenza come origine dell’istituzione (Deleuze con Hume e Saint-Just). Iride, 1: 79-90.
Citazione non strutturata
Bosworth, Mary, & Katja Franko Aas (eds.), 2013. The Borders of Punishment. Migration, Citizenship, and Social Exclusion. Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Brown, Wendy, 2005. Neo-Liberalism and the End of Liberal Democracy. Theory & Event, 7(1): 1-43.
https://doi.org/10.1353/tae.2003.0020
Citazione non strutturata
—, 2013. Stati murati, sovranità in declino. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Çapar, Gürkan, 2022. (Relative) Authority and Inter-legality. Rivista di filosofia del diritto, 1: 43-58.
Citazione non strutturata
Carlassare, Lorenza, 2012. Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Cassese, Sabino, 2021. Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
—, 2016. Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati?. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Castignone, Silvana, 1984. Legittimazione e potere. Elementi per una riflessione analitica. Sociologia del diritto, 1: 15 ss.
Citazione non strutturata
Catania, Alfonso, 1987. Il diritto tra forza e consenso. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Citazione non strutturata
—, 1996. Riconoscimento e potere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Citazione non strutturata
—, 2015. Transfiguration de la force dans l’espace global. In Jean-François Kervégan, Mélanie Plouviez & Pierre-Yves Quiviger (sous la direction de), Norme et violence: Enquête franco-italienne, Verlag: Georg Olms.
Citazione non strutturata
Chignola, Sandro, 2011, Una topografia dell’ultraviolenza. Filosofia politica, 3: 495-504.
Citazione non strutturata
Croce, Mariano, 2008. Sfere di dominio. Democrazia e potere nell’era globale. Roma: Meltemi.
Citazione non strutturata
Crocitti, Stefania, 2018. I confini delle mafie. Il crimine organizzato nella provincia di Rimini. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
dalla Chiesa, Nando, 2010. La convergenza. Mafia e politica nella Seconda Repubblica. Milano: Melampo.
Citazione non strutturata
Dardot, Pierre, & Christian Laval, 2013. La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neo-liberista. Roma: DeriveApprodi.
Citazione non strutturata
De Carolis, Massimo, 2016. Il neoliberalismo, la crisi e la rifeudalizzazione della società. Politica & Società, 1: 73-90.
Citazione non strutturata
De Giorgi, Alessandro, 2017. Note sul neoliberismo autoritario. Explorations in Space and Society, 44: 49-53.
Citazione non strutturata
di Martino, Alberto, & Gianluigi Palombella, 2020. Oltre l’architettura ordinamentale: il nuovo diritto composito della terza ondata. Quaderni costituzionali, 1: 225-233.
Citazione non strutturata
Dino, Alessandra, 2016. A colloquio con Spatuzza Un racconto di vita, una storia di stragi. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
—, 2008. Il metodo mafioso e le sue declinazioni, in Alessandra Dino & Luca Pepino (a cura di), Sistemi criminali e metodo mafioso, Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Ferrajoli, Luigi, 2007. Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia. I. Teoria del diritto. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
—, 2011. Poteri selvaggi. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
—, 2022. Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
—, 2022. Poteri nuovi. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Ferrarese, Maria Rosaria, 2014. Governance. Sugli effetti politici e giuridici di una “soft revolution”. Politica del diritto, 2: 161-18.
Citazione non strutturata
—, 2022. Poteri nuovi. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Fioravanti, Maurizio, 2001. La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento. Tomo II. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Foucault, Michel, 2004. Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978). Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Franchetti, Leopoldo, 1993. Condizioni politiche e amministrative della Sicilia. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Galletti Matteo, & Silvia Vida, 2018. Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario. Roma: If Press.
Citazione non strutturata
Garapon, Antoine, 2012. Lo Stato minimo. Il neoliberalismo e la giustizia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Citazione non strutturata
Geiselberger, Heinrich (a cura di), 2017, La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Giolo, Orsetta, 2017a. Il buco nella rete. Poteri legittimi e poteri criminali nel (dis)ordine neoliberale. Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata, 3: 5-18.
Citazione non strutturata
—, 2017b. Mafia Definition and Legislative Gaps: A Critical Criminology Approach, in Stefania Carnevale, Serena Forlati & Orsetta Giolo (eds.), Redefining Organised Crime: A Challenge for the European Union?, Oxford: Hart Publishing.
Citazione non strutturata
—, 2018. Traffico di armi e “privatizzazione della forza”: Quali scenari?. Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata, 2: 88-101.
Citazione non strutturata
—, 2020. Il diritto neoliberale. Napoli: Jovene.
Citazione non strutturata
Giordano, Valeria, & Antonio Tucci, 2013. Razionalità del diritto e poteri emergenti. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Greco, Tommaso, 2016. Paolo Grossi, teorico del diritto orizzontale. Rivista di filosofia del diritto, 1: 47-58.
Citazione non strutturata
Grossi, Paolo, 2015. Ritorno al diritto. Roma- Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
—, 2020. Oltre la legalità. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Heckman, James J., Robert L. Nelson & Lee Cabatingan (eds.), 2010. Global Perspectives on the Rule of Law (Law, Development and Globalization). London: Routledge-Cavendish.
Citazione non strutturata
Kauffman, Stuart, 1993. The Origins of Order: Self-organization and Selection in Evolution. Oxford: Oxford University Press.
https://doi.org/10.1007/978-94-015-8054-0_8
Citazione non strutturata
Kelsen, Hans, [1952-1967]2000. Lineamenti di dottrina pura del diritto. A cura di Renato Treves. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
—, 1990. La dottrina pura del diritto. A cura di Mario G. Losano, Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Lalatta Costerbosa, Marina, 2018. Diritto e violenza. L’impossibile legalizzazione della tortura. Studi sulla questione criminale, 2: 19-33.
Citazione non strutturata
Lindahl, Hans, 2017. Linee di frattura della globalizzazione. Ordinamento giuridico e politica dell’a-legalità. Sesto san Giovanni: Mimesis.
Citazione non strutturata
Lupo, Salvatore, 2016. Storia della mafia. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Marchetti, Barbara, 2013. Su Rule of Law e legalità globale. Quaderni costituzionali, 4: 1039-1048.
Citazione non strutturata
Marramao, Giacomo, 2011. Contro il potere. Filosofia e scrittura. Milano: Bompiani.
Citazione non strutturata
Massari, Monica, 2022. Mafie, violenza e quotidianità, in Umberto Santino (a cura di), Mafie: a che punto siamo? Le ricerche e le politiche antimafia. Trapani: Di Girolamo edizioni.
Citazione non strutturata
Mattei, Ugo, & Laura Nader, 2010. Il saccheggio. Regime di legalità e trasformazioni globali. Milano. Mondadori.
Citazione non strutturata
Mazzone, Stefania, 2021. Nomadi, migranti, territorialità: le ragioni, la ricerca, le azioni. In Aa. Vv., La “fascia trasformata” del ragusano. Diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica. Misterbianco: Sicilia Punto L Edizioni.
Citazione non strutturata
Mbembe, Achille, 2019. Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Palombella, Gianluigi, 2012. È possibile una legalità globale? Rule of law e la governance del mondo. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
—, 2013. La “resilienza” del diritto e i suoi compiti globali. Quaderni costituzionali, 4: 1057-1065.
Citazione non strutturata
—, 2018. Interlegalità. L’interconnessione tra ordini giuridici, il diritto, e il ruolo delle corti. Diritto & questioni pubbliche, 2: 315-342,
Citazione non strutturata
—, 2022. Exploring the Rationale of Inter-legality. Rivista di filosofia del diritto, 1: 9-26.
Citazione non strutturata
—, & Leonardo Morlino, 2010. Rule of Law and Democracy. Leiden: Brill.
https://doi.org/10.1163/ej.9789004181694.i-215
Citazione non strutturata
—, & Neil Walker, 2009. Relocating the Rule of Law. Oxford: Hart Publishing.
https://doi.org/10.5040/9781472564634.ch-006
Citazione non strutturata
Parolari, Paola, 2018. Migrazioni, interlegalità, pluralismo giuridico. Prospettive giusfilosfiche. Rivista di filosofia del diritto, 1: 33-50.
Citazione non strutturata
Pastore, Baldassare, 2014. Interpreti e fonti nell’esperienza giuridica contemporanea, Padova: Cedam.
Citazione non strutturata
—, 2015. Decisioni, argomenti, controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto, Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Perulli, Paolo, & Luciano Vettoretto, 2022. Neoplebe, classe creativa, élite. BariRoma: Laterza.
Citazione non strutturata
Petrucciani, Stefano, 2016. Forme del potere nella globalizzazione. La Cultura, 1: 163-170.
Citazione non strutturata
Pino, Giorgio, & Vittorio Villa (a cura di) 2016. Rule of law. L’ideale della legalità. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Ross, Alf, 2001. Diritto e giustizia. A cura di Giacomo Gavazzi. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Ruggiero, Vincenzo, 1992. Crimine organizzato: una proposta di aggiornamento delle definizioni. Dei delitti e delle pene, 3: 7-30.
Citazione non strutturata
—, 2015. Perché i potenti delinquono. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Santino, Umberto, 2006. Dalla mafia alle mafie. Scienze sociali e crimine organizzato. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Citazione non strutturata
—, 2007a. Mafie e globalizzazione. Trapani: DG Editore.
Citazione non strutturata
—, 2013. La mafia come soggetto politico. Trapani: Di Girolamo.
Citazione non strutturata
Sassen, Saskia, 2002. Globalizzati e scontenti. Il destino delle minoranze nel nuovo ordine mondiale. Milano: Il Saggiatore.
Citazione non strutturata
—, 2008. Territorio, autorità, diritti. Assemblaggi dal Medioevo all’età globale. Milano: Mondadori.
Citazione non strutturata
Scamardella, Francesca, 2021. La governance: genesi, diffusione e disavventure di un lemma fortunato. Rivista di filosofia del diritto, 1: 11-32.
Citazione non strutturata
Sciarrone, Rocco, 2015. La linea della palma e i confini mobili della legalità. Parole chiave, 54: 137-151.
Citazione non strutturata
—, 2022. L’area grigia delle mafie: un articolato e multiforme campo organizzativo, in Umberto Santino (a cura di), Mafie: a che punto siamo?. Le ricerche e le politiche antimafia, Trapani: Di Girolamo.
Citazione non strutturata
Scoditti, Enrico, 2020. Lo scenario dell’inter-legalità. Questione giustizia, in -- https://www.questionegiustizia.it/articolo/lo-scenario-dell-inter-legalita_22-04-2020.php (ultima consultazione 14 dicembre 2022.
Citazione non strutturata
Shapiro, Ian, 2012. On Non-Domination. University of Toronto Law Journal, 62: 293-336.
https://doi.org/10.3138/utlj.62.3.293
Citazione non strutturata
Stone, Clarence N., 1980. Systemic Power in Community Decision Making: A Restatement of Stratification Theory. The American
Political Science Review, 74: 978-990.
https://doi.org/10.2307/1954317
Citazione non strutturata
Tzouvala, Ntina, 2017. Continuity and rupture in restraining the right to strike. In Honor Brabazon (ed.), Neoliberal Legality. Understanding the Role of Law in the Neoliberal Project. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Urbinati, Nadia, 2020. Io il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Varese, Federico, 2013. Protezione ed estorsione. Annuario Kainos, 2: 45-66.
Citazione non strutturata
Wacquant, Loïc, 2002. Simbiosi mortale. Neoliberismo e politica penale. Verona: Ombre Corte.
Citazione non strutturata
Zanatta, Loris, 2002. Io, il popolo. Note sulla “leadership” carismatica nel populismo latinoamericano. Ricerche di storia politica, 3: 431-440.
Citazione non strutturata
Žižek, Slavoj, 2016. La nuova lotta di classe. Rifugiati, terrorismo e altri problemi coi vicini. Milano: Ponte alle Grazie.
Citazione non strutturata
Zaccaria, Giuseppe, 2013. Effettività e diritto positivo in un mondo globale. In Francesco Mancuso, Geminello Preterossi & Antonio Tucci (a cura di), Le metamorfosi del diritto. Studi in memoria di Alfonso Catania. Milano-Udine: Mimesis.
Citazione non strutturata
Zolo, Danilo, 2004. Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
—, 2010. Tramonto globale. la fame, il patibolo, la guerra. Firenze: FUP.