Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SD2015-001006

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SD2015-001006

Citazione non strutturata

Ardone, Rita Grazia, 1999. Metodologie di mediazione familiare secondo una prospettiva sistemica. Maieutica, 9-10-11: 51 ss.


Citazione non strutturata

―, 1994. La famiglia separata: riflessioni dai casi trattati nella sezione di mediazione familiare. In Rita Grazia Ardone & Silvia Mazzoni (a cura di), La mediazione familiare per una regolazione della conflittualità nella separazione e nel divorzio. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Bastard, Benoît, 2006. Une nouvelle police de la parentalité. Enfances, Familles, Générations, 5: 1 ss.

https://doi.org/10.7202/015783ar


Citazione non strutturata

Beck, Ulrich, [1986] 2000. La società del rischio. Tr. it. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Bernardini, Irene, & Fulvio Scaparro (a cura di), 1994. Genitori ancora. La mediazione familiare nella separazione. Roma: Editori Riuniti.


Citazione non strutturata

―, 1994. Il Centro GeA – Genitori Ancora: un servizio pubblico di mediazione familiare. In Irene Bernardini & Fulvio Scaparro (a cura di), Genitori ancora. La mediazione familiare nella separazione. Roma: Editori Riuniti.


Citazione non strutturata

Busellato, Gabriella, 1997. La mediazione familiare al Centro Gea. Maieutica, 6-7-8.


Citazione non strutturata

Buzzi, Isabella. 1996. Introduzione alla mediazione familiare. In John M. Haynes & Isabella Buzzi (a cura di), Introduzione alla mediazione familiare. Principi fondamentali e sua applicazione. Milano: Giuffrè Editore.


Citazione non strutturata

Castelli, Stefano, 1996. La mediazione. Teorie e tecniche. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Cigoli, Vittorio, 1998. Psicologia della separazione e del divorzio. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

De Ambrogio, Ugo, 2004. Il piano di zona. In Cristiano Gori (a cura) La riforma dei servizi sociali in Italia. L’attuazione della legge 328 e le sfide future. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

De Bernart, Rodolfo, 1997. Introduzione alla mediazione familiare sistemica. Maieutica, 6-7-8: 7 ss.


Citazione non strutturata

Dingwall, Robert, 1988. Empowerment or Enforcement? Some Questions about Power and Control in Divorce Mediation. In Robert Dingwall & John Eekelaar (a cura di), Divorce Mediation and the Legal Process. London: Sage.


Citazione non strutturata

Facchi, Alessandra, 2005. Prospettive attuali del pluralismo normativo. Jura Gentium (http://www.juragentium.org/topics/rights/it/facchi.htm) Giddens, Antony, [1990] 1994. Le conseguenze della modernità. Tr. it. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Haynes John M. & Isabella Buzzi, 1996. Introduzione alla mediazione familiare. Principi fondamentali e sua applicazione. Milano: Giuffrè Editore.


Citazione non strutturata

Malagoli Togliatti, Marisa, 1998. La mediazione familiare. In Istituto degli Innocenti (a cura di), Figli di famiglie separate e ricostituite. Quaderni del Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza, 4.


Citazione non strutturata

Maggioni, Guido, Maria Cristina Matteucci, Benedetta Polini, Isabella Quadrelli & Alessandra Vincenti. 2013. La responsabilità genitoriale nelle famiglie convenzionali. In Guido Maggioni, Paola Ronfani, Maria Carmen Belloni & Vittorio


Citazione non strutturata

Belotti (a cura di), Bambini e genitori. Norme, pratiche e rappresentazioni della responsabilità. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

―, Valerio Pocar & Paola Ronfani, 1990. La separazione senza giudice. Il conflitto coniugale e gli operatori del diritto. Milano FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Marzotto, Costanza, 1994. Esperienze e modelli organizz ativi di mediazione familiare. In Rita Grazia Ardone & Silvia Mazzoni (a cura di), La mediazione familiare per una regolazione della conflittualità nella separazione e nel divorzio. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Parkinson, Lisa, 2003. La mediazione familiare. Modelli e strategie operative. Trento: Centro Studi Erikson.


Citazione non strutturata

Petitti, Cinzia, 2006. Il mediatore familiare come ausiliario del giudice. Famiglia & diritto, 1: 85ss.


Citazione non strutturata

Piper, Christine, 1993. The Responsible Parent. A Study in Divorce Mediation. Hemel Hempstead (UK): Harvester Wheatsheaf.


Citazione non strutturata

Quadrelli, Isabella, 2005. Mediare conflitti, ricostruire relazioni. Una ricerca sui mediatori familiari. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Reece, Helen, 2003. Divorcing Responsibly. Oxford: Hart Publishing.


Citazione non strutturata

Resta, Eligio, 1999. Giudicare, conciliare, mediare. Politica del diritto, XXX, 4: 541 ss.


Citazione non strutturata

Ronfani, Paola, 1994, Giustizia e famiglia. Modelli formali e modelli informali di trattamento del conflitto familiare nei paesi occidentali. Sociologia del diritto, 3: 129 ss.


Citazione non strutturata

Santos, Boaventura de Sousa, 1987. Law: a Map of Misreading. Toward a Postmodern Conception of Law. Journal of Law and Society, 14: 279 ss.

https://doi.org/10.2307/1410186


Citazione non strutturata

―, 1985. On Modes of Production of Law and Social Power. International Journal of the Sociology of Law, 13: 299 ss.


Citazione non strutturata

Spadaro, Giuseppe, 2007. La mediazione familiare nel rito della separazione e del divorzio. Altalex (www.altalex.com/index.php?idnot=39427).