Titolo completo
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-1733 (Rivista Stampata)
1972-4926 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
62
Designazione del fascicolo
62
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Visual Media Education. Audiovisivi e formazione nella società postmediale
Di (autore)
Prima Pagina
87
Ultima Pagina
104
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/12
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Bateson G. (1972), Steps to an Ecology of Mind, The University of Chicago Press, Chicago; trad. it. (1972) Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
Citazione non strutturata
Bertolini P. (a cura di) (1994), Sulla didattica, La Nuova Italia, Firenze.
Citazione non strutturata
Bettetini G. (1984), La conversazione audiovisiva, Bompiani, Milano.
Citazione non strutturata
- (1996), L’audiovisivo. Dal cinema ai nuovi media, Bompiani, Milano.
Citazione non strutturata
Bott S., Cantrill J. G., Myers O. E. (2003), Place and the Promise of Conservation Psychology, in «Human Ecology Review», 10, pp. 100-112.
Citazione non strutturata
Casetti F. (2008), Eye of the century: Film, experience, modernity, Columbia University Press, New York.
Citazione non strutturata
Chion M, (1990), L’audio-vision: Son et image au cinéma, Armand Colin, Paris; trad. it. (2017) L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino.
Citazione non strutturata
Deleuze G., Guattari F. (1991), Qu’est-ce que la philosophie?, Les Editions de Minuit, Paris ; trad. it. (2002) Che cos’è la filosofia?, Einaudi, Torino.
Citazione non strutturata
Dewey J. (1934), Art as Experience, Minton, Balch & Company Publisher, New York; trad. it. (1951) L’arte come esperienza, La Nuova Italia, Firenze.
Citazione non strutturata
Doran M. (1978), Conversations Avec Cezanne: Sous La Direction De Michael Doran, Éditions Macula, Paris ; trad. it. (1995) Cézanne. Documenti e interpretazioni, Donzelli, Roma.
Citazione non strutturata
Eco U. (1979), Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano.
Citazione non strutturata
Eugeni R. (2015), La condizione postmediale, La Scuola, Brescia.
Citazione non strutturata
Ford S., Green J., Jenkins H. (2013), Spreadable Media: Creating Value and Meaning in a Networked Culture, New York University Press, New York; trad. it. (2013) Spreadable media: I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.
Citazione non strutturata
Gallese V. (2003), The Manifold Nature of Interpersonal Relations. The Quest for a Common Mechanism, in «Philosophical Transactions
of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences», 358, pp. 517-528.
https://doi.org/10.1098/rstb.2002.1234
Citazione non strutturata
Gallese V., Guerra M. (2015), Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina, Milano.
Citazione non strutturata
Han B. (2012), Transparenzgesellschaft, Matthes & Seitz, Berlin; trad. it. (2014), La società della trasparenza, Nottetempo, Milano.
Citazione non strutturata
Iori V. (1996), Lo spazio vissuto: luoghi educativi e soggettività, La Nuova Italia, Firenze.
Citazione non strutturata
Iser W. (1987), L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Kress G. (2015), Multimodality, Learning and Communication: A Social Semiotic Frame, Routledge, New York; trad. it. (2015), Multimodalità. Un approccio socio-semiotico alla comunicazione contemporanea, Progedit, Bari.
Citazione non strutturata
McLuhan M., Fiore Q. (1967), The Medium is the Massage: An Inventory of Effects, Bantam books, New York.
Citazione non strutturata
Merleau-Ponty M. (1964), Sense and non-sense, Northwestern University Press, Evanston; trad. it. (2016), Senso e non senso, Il Saggiatore, Milano.
Citazione non strutturata
Milner R. M. (2016), The world made meme: Public conversations and participatory media, MIT Press Scholarship Online.
https://doi.org/10.7551/mitpress/9780262034999.001.0001
Citazione non strutturata
Mirzoeff N. (2015), How to see the world, Penguin Books Ltd, London; trad. it. (2017), Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora), Johan & Levi, Monza.
Citazione non strutturata
Mitchell W.J.T. (1996), What do Pictures Really Want?, «October», 77, pp. 71-82, in Id. (2017), Pictorial turn. Saggi di cultura
visuale, Raffaello Cortina, Milano.
https://doi.org/10.2307/778960
Citazione non strutturata
Mitchell W.J.T. (2005), There are no Visual Media, in «Journal of Visual Culture», 4, pp. 257-266.
https://doi.org/10.1177/1470412905054673
Citazione non strutturata
Navas E. (2012), Remix theory: The aesthetics of sampling, Springer, Cham.
https://doi.org/10.1515/9783990435007
Citazione non strutturata
Ortoleva P. (2011), You Tube e l’iconosfera on line, in Somaini, A., Diodato, R. (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Ottolini G., Rivoltella P.C. (a cura di) (2014), Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo per la Peer & Media Education, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Panciroli C. (a cura di) (2015), Formare al patrimonio nella scuola e nei musei, QuiEdit, Verona.
Citazione non strutturata
Panciroli C. (2017), Percorsi educativi tra arte, cinema e nuovi media, in Rajadell N., Gonzalès M. (a cura di), Artes, educacion y cine formativo, Herguè Editorial, Barcellona.
Citazione non strutturata
Parry R. (a cura di) (2010), Museums in a Digital Age, Routledge, London & New York.
Citazione non strutturata
Parry R., Page R., Moseley A. (a cura di) (2018), Museum Thresholds: The Design and Media of Arrival, Routledge, London &
New York.
https://doi.org/10.4324/9781315627793
Citazione non strutturata
Ramachadran V. S. (2001), The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist's Quest for What Makes Us Human, W.W. Norton, New York; trad. it. (2012) L’uomo che credeva di essere morto. E altri casi clinici sul mistero della natura umana, Mondadori, Milano.
Citazione non strutturata
Ratti C. (2014), Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta, Einaudi, Torino.
Citazione non strutturata
Rivoltella P.C. (2013), Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situato, La Scuola, Brescia.
Citazione non strutturata
Rivoltella P.C. (2020), Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società postmediale, Scholé, Brescia.
Citazione non strutturata
Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006), So quel che fai, Raffaello Cortina, Milano.
Citazione non strutturata
Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2019), Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno, Raffaello Cortina, Milano.
Citazione non strutturata
Rossi P.G. (2011), Didattica enattiva, FrancoAngeli, Milano,
Citazione non strutturata
Schafer R.M. (1985), Il paesaggio sonoro. Un libro di storia, musica e ecologia, Ricordi, Milano.
Citazione non strutturata
Scognamiglio N. (2017), Narrazione AudioVisive. Ambienti per progettare Episodi di Apprendimento Situati, Scholé, Brescia.
Citazione non strutturata
Scognamiglio N. (2021), Sulla comunicazione multimodale. Progettare Episodi di Apprendimento Situato in Narrazioni AudioVisive, Biblon, Milano.
Citazione non strutturata
Simonigh C. (2020). Il sistema audiovisivo, tra estetica e complessità, Meltemi, Milano.
Citazione non strutturata
Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1992), The embodied mind: Cognitive Mind and Human Experience, The MIT Press, Cambridge.
https://doi.org/10.7551/mitpress/6730.001.0001
Citazione non strutturata
Varela F. J., Thompson E., Rosch E. (2017), The embodied mind, Revised Edition: Cognitive science and human experience, The
MIT press, Cambridge.
https://doi.org/10.7551/mitpress/9780262529365.001.0001
Citazione non strutturata
Williams R. (1977), Marxism and Literature, Oxford University Press, New York.