Titolo completo
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-1733 (Rivista Stampata)
1972-4926 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
49
Designazione del fascicolo
49
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/09
Titolo completo
Euroscetticismo a 5 Stelle: Stili comunicativi e online text data nel caso delle elezioni europee 2014
Di (autore)
Prima Pagina
36
Ultima Pagina
54
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/09
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il seguente lavoro intende evidenziare le potenzialità applicative delle tecniche d'analisi del contenuto, e i loro sviluppi, nell'indagare campi di interesse eterogenei e costantemente mutevoli, come i messaggi sui social e il web. L'approccio usato, innovativo per il panorama metodologico italiano, si inserisce nel frame dei mixed methods, per cui punta a integrare analisi di tipo quantitativa e analisi di tipo qualitativa nell'analisi della web politics basata su online data. Nell'applicazione di queste premesse, si è scelto di partire dall'indagine di un tema specifico all'interno di uno scenario ben definito: la comunicazione euroscettica del Movimento 5 Stelle in rete, e in particolare sul blog di Beppe Grillo, in occasione della campagna elettorale per le Elezioni Europee 2014.
Citazione non strutturata
Amaturo E. (2012), Metodologia della ricerca sociale, Utet, Torino.
Citazione non strutturata
Amaturo E., Punziano G. (a cura di) (2013), Content analysis tra comunicazione e politica, Ledizioni, Milano.
Citazione non strutturata
Bianchi V., Chianale C., Pulvirenti A. (2014), La campagna elettorale 2013 in tv, «Comunicazione politica», 1, pp. 47-60.
Citazione non strutturata
Biorcio R. (2013), Le tre ragioni del successo del Movimento 5 Stelle, «Comunicazione politica», 1, pp. 43-62.
Citazione non strutturata
Bolasco S. (2013), L’analisi automatica dei testi, Carocci, Roma.
Citazione non strutturata
Borrelli D., Gavrila M., Siciliano S. (2013), Prove di democrazia energetica. La comunicazione in «movimento», «Rassegna Italiana di Sociologia», 4.
Citazione non strutturata
Cavalli L. (1992), Governo del leader e regime dei partiti, il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Colombo F. (2013), Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori, Milano.
Citazione non strutturata
Corbetta P., Gualmini E. (a cura di) (2013), Il partito di Grillo, il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Cosenza G. (2013), Come comunica Grillo. Dal turpiloquio al linguaggio del corpo, «Comunicazione politica», 1, pp. 109-124.
Citazione non strutturata
De Blasio E. (2009), Marketing politico, in Viganò D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma.
Citazione non strutturata
De Rosa R. (2014), Cittadini digitali. L’agire politico al tempo dei social media, Maggioli, Bologna.
Citazione non strutturata
Diamond L., Gunther R. (eds.) (2001), Political Party and Democracy, John Hopkins University Press, Baltimore, London.
Citazione non strutturata
Ehrlich K., Lin C. Y., Griffiths-Fisher V. (2007), Searching for experts in the enterprise: combining text and social network
analysis, in Proceedings of the 2007 international ACM conference on Supporting group work, pp. 117-126.
https://doi.org/10.1145/1316624.1316642
Citazione non strutturata
Facello C. (2010), From Public Opinion to Tv-Driven Opinion. A Note to Giovanni Sartori’s Arguments, «Comunicazione politica», vol. 11, n. 2, pp. 203-228.
Citazione non strutturata
Foglio A. (2006), Il marketing politico ed elettorale. Politica, partiti e candidati a servizio dei cittadini-elettori, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Laswell H. D., Leites N. (eds.) (1949), The Language of Politics. Studies in Quantitative Semantics, Stewart, New York.
Citazione non strutturata
Lilleker D., Jackson N. (2011), Campaigning. Elections and the Internet: US, UK, Germany and France, Routledge, London.
Citazione non strutturata
Pang B., Lee L. (2008), Opinion mining and sentiment analysis. Foundations and trends in information retrieval, vol. 2, n. 1-2, pp. 1-135. Sampugnaro R. (2013), Partecipazione politica tra vecchi e nuovi media. Un focus sul “Popolo Viola”, «Sociologia della Comunicazione», 46, pp. 150-177.
Citazione non strutturata
Splendore S. (2014), Pop condicio (o cosa resta della logica politica), «Mediascapes Journal», 3, pp. 40-53.
Citazione non strutturata
Tipaldo G., Pisciotta M. (2014), C’eravamo tanto amati? La travagliata costruzione dell’identità del Movimento 5 Stelle nelle parole della base attiva sul blog beppegrillo. it, «Comunicazione politica», 2, pp. 263-286.
Citazione non strutturata
Tursi A. (2011), Politica 2.0. Blog, Facebook, Wikileaks. Ripensare la sfera pubblica, Mimesis, Milano-Udine.
Citazione non strutturata
Viviani L. (2009), L’Europa dei partiti: per una sociologia dei partiti politici nel processo di integrazione europea, Firenze University Press, Firenze.