Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/RSF2018-002008

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/RSF2018-002008

Citazione non strutturata

[1] Saraceno B. Discorso globale, sofferenze locali. Analisi critica del Movimento di salute mentale globale. Milano: Il Saggiatore; 2014.


Citazione non strutturata

[2] Ancona A, Barbagli M, Capecchi V, Loperfido E, Malservisi C, Palmonari A, et al. La dimensione politica del ‘disadattamento’ nell’infanzia, Psicoterapia e Scienze Umane; 1970; 4 (13/14): 1-18.


Citazione non strutturata

[3] Milani L. Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina; 2017. (Ed. or., 1967).


Citazione non strutturata

[4] Marcuse H. Eros e civiltà. Torino: Einaudi; 2001. (Prima edizione italiana: 1964. Ed. or. 1955).


Citazione non strutturata

[5] Marcuse H. L’uomo a una dimensione. Torino: Einaudi; 1999. (Prima edizione italiana: 1967. Ed. or. 1964). [6] Foucault M. Storia della follia nell’età classica. Milano: Rizzoli; 2011. (Prima edizione italiana: 1963. Ed. or. 1961).


Citazione non strutturata

[7] Gabel J. La falsa coscienza. Bari: Dedalo; 1967. (Ed. or. 1962).


Citazione non strutturata

[8] Goffman E. Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi; 2010. (Prima edizione italiana: 1968. Ed. or. 1961).


Citazione non strutturata

[9] Laing R. L’Io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Torino: Einaudi; 1969. (Ed. or. 1955).


Citazione non strutturata

[10] Cooper D. ed. Dialettica della liberazione. Integrazione e rifiuto nella società opulenta. Torino: Einaudi; 1969. (Ed. or. 1968).


Citazione non strutturata

[11] Mitscherlich A. Verso una società senza padre. Milano: Feltrinelli; 1970. (Ed. or. 1963).


Citazione non strutturata

[12] Basaglia F. ed. L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico. Milano: Baldini Castoldi Dalai editore; 2010. (Ed. or. 1968).


Citazione non strutturata

[13] Merini A, ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.


Citazione non strutturata

[14] Galli PF. Editoriale. Psicoterapia e Scienze Umane 1967; 1:1.


Citazione non strutturata

[15] Loperfido E. L’infanzia, nodo politico attuale della società in trasformazione, Psicoterapia e Scienze Umane, 1969; 10: 1-9.


Citazione non strutturata

[16] Gentili C. Prefazione, In Merini A, ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.


Citazione non strutturata

[17] Merini A. Base logica dell’intervento terapeutico. In Merini A, ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.


Citazione non strutturata

[18] Marzotto M. Intervento a livello degli anziani. In Merini A., ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.


Citazione non strutturata

[19] Melega M, Merini A, Rigon G. Prime esperienze di una équipe psichiatrica infantile. In Merini A, ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.


Citazione non strutturata

[20] Rigon G. Presa in carico terapeutica e riabilitazione psichiatrica in età evolutiva. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2011; 78 (2): 303-313.


Citazione non strutturata

[21] Ferrannini L, Rigon G. Psichiatria degli adulti e psichiatria dell’ età evolutiva. Note su percorsi e riferimenti culturali. In: Diavoletto A, Rigon G, ed. Psichiatria dell’adolescente. Aspetti clinici e metodologici della transizione. Roma: Aracne editrice; 2017. p. 15-24.


Citazione non strutturata

[22] Cicchetti D, Cohen D. J. Developmental Psychopathology. Theory and Method. New York: John Wiley & Sons; 2006.


Citazione non strutturata

[23] Rigon G. Dimensione clinica ed esistenziale nel percorso diagnostico in psichiatria dell’età evolutiva. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva 2011; 31, (Suppl. 1): 9-16.