Titolo completo
RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1129-6437 (Rivista Stampata)
1972-5582 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/07
Titolo completo
Dalla chiusura delle scuole speciali alla salute mentale dell'età evolutiva
Di (autore)
Prima Pagina
89
Ultima Pagina
104
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/07
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'infanzia e l'adolescenza sono state oggetto di una legge altrettanto radicalmente innovativa nell'ambito della salute mentale della Legge 180; si tratta della Legge 517, varata l'anno precedente, il 4 agosto del 1977. Essa prevedeva l'abolizione delle scuole speciali e delle classi differenziali e la conseguente apertura della scuola a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche, psichiche o culturali. La integrazione dei bambini e degli adolescenti con disabilità nella scuola di tutti, è la storia del superamento della scuola come istituzione che emargina ed isola dal proprio contesto di vita. La legge è uno dei risultati conquistati dal movimento generale di richiesta di migliori condizioni di lavoro, di maggiori libertà civili e servizi sociali che ha caratterizzato il nostro Paese per un decennio a partire dalla fine degli anni sessanta. In quel contesto maturarono e si realizzarono alcune importanti esperienze di rinnovamento delle strutture manicomiali, in particolare quella di Gorizia condotta da Basaglia. Si descrive qui l'esperienza che si svolse a Bologna e che coinvolse anche la psichiatria dell'età evolutiva. Fu il risultato della collaborazione fra amministrazione comunale e clinica psichiatrica universitaria e realizzò con largo anticipo sulle riforme nazionali sia una riorganizzazione dell'assistenza psichiatrica secondo il modello del "Settore" che la chiusura delle scuole speciali, condotte secondo i principi della prevenzione e gestione sociale dei servizi della collettività. Viene infine discusso il rapporto fra la psichiatria per gli adulti e quella per l'età evolutiva sottolineando come il distacco sul piano della formazione e della ricerca e su quello clinico assistenziale fra queste due discipline, abbia avuto conseguenze negative per entrambe e come l'ingresso della Neuropsichiatria infantile nel Dipartimento di Salute Mentale, avvenuto di recente in alcune regioni, possa rappresentare l'occasione per un reciproco arricchimento.
Citazione non strutturata
[1] Saraceno B. Discorso globale, sofferenze locali. Analisi critica del Movimento di salute mentale globale. Milano: Il Saggiatore; 2014.
Citazione non strutturata
[2] Ancona A, Barbagli M, Capecchi V, Loperfido E, Malservisi C, Palmonari A, et al. La dimensione politica del ‘disadattamento’ nell’infanzia, Psicoterapia e Scienze Umane; 1970; 4 (13/14): 1-18.
Citazione non strutturata
[3] Milani L. Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina; 2017. (Ed. or., 1967).
Citazione non strutturata
[4] Marcuse H. Eros e civiltà. Torino: Einaudi; 2001. (Prima edizione italiana: 1964. Ed. or. 1955).
Citazione non strutturata
[5] Marcuse H. L’uomo a una dimensione. Torino: Einaudi; 1999. (Prima edizione italiana: 1967. Ed. or. 1964). [6] Foucault M. Storia della follia nell’età classica. Milano: Rizzoli; 2011. (Prima edizione italiana: 1963. Ed. or. 1961).
Citazione non strutturata
[7] Gabel J. La falsa coscienza. Bari: Dedalo; 1967. (Ed. or. 1962).
Citazione non strutturata
[8] Goffman E. Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi; 2010. (Prima edizione italiana: 1968. Ed. or. 1961).
Citazione non strutturata
[9] Laing R. L’Io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Torino: Einaudi; 1969. (Ed. or. 1955).
Citazione non strutturata
[10] Cooper D. ed. Dialettica della liberazione. Integrazione e rifiuto nella società opulenta. Torino: Einaudi; 1969. (Ed. or. 1968).
Citazione non strutturata
[11] Mitscherlich A. Verso una società senza padre. Milano: Feltrinelli; 1970. (Ed. or. 1963).
Citazione non strutturata
[12] Basaglia F. ed. L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico. Milano: Baldini Castoldi Dalai editore; 2010. (Ed. or. 1968).
Citazione non strutturata
[13] Merini A, ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.
Citazione non strutturata
[14] Galli PF. Editoriale. Psicoterapia e Scienze Umane 1967; 1:1.
Citazione non strutturata
[15] Loperfido E. L’infanzia, nodo politico attuale della società in trasformazione, Psicoterapia e Scienze Umane, 1969; 10: 1-9.
Citazione non strutturata
[16] Gentili C. Prefazione, In Merini A, ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.
Citazione non strutturata
[17] Merini A. Base logica dell’intervento terapeutico. In Merini A, ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.
Citazione non strutturata
[18] Marzotto M. Intervento a livello degli anziani. In Merini A., ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.
Citazione non strutturata
[19] Melega M, Merini A, Rigon G. Prime esperienze di una équipe psichiatrica infantile. In Merini A, ed. Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un’esperienza. Milano: Feltrinelli; 1977.
Citazione non strutturata
[20] Rigon G. Presa in carico terapeutica e riabilitazione psichiatrica in età evolutiva. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2011; 78 (2): 303-313.
Citazione non strutturata
[21] Ferrannini L, Rigon G. Psichiatria degli adulti e psichiatria dell’ età evolutiva. Note su percorsi e riferimenti culturali. In: Diavoletto A, Rigon G, ed. Psichiatria dell’adolescente. Aspetti clinici e metodologici della transizione. Roma: Aracne editrice; 2017. p. 15-24.
Citazione non strutturata
[22] Cicchetti D, Cohen D. J. Developmental Psychopathology. Theory and Method. New York: John Wiley & Sons; 2006.
Citazione non strutturata
[23] Rigon G. Dimensione clinica ed esistenziale nel percorso diagnostico in psichiatria dell’età evolutiva. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva 2011; 31, (Suppl. 1): 9-16.