I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:59
Titolo completo
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1123-4598 (Rivista Stampata)
1972-5183 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2017/10
Titolo completo
Psico-sessuologia e oncologia: un approccio integrato in ospedale
Di (autore)
Prima Pagina
70
Ultima Pagina
77
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2017/10
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
La mortalità per cancro negli ultimi anni è in diminuzione. Ciò non sempre significa anche miglioramento della qualità di vita dei pazienti. Il distress correlato alla patologia oncologica e ai suoi trattamenti può gravare negativamente sulla sessua-lità e la relazione di coppia, anche per molti anni. Per migliorare il benessere psico-fisico della persona, è importante riuscire a mantenere e recuperare una sessualità soddisfacente anche dopo la malattia. Sentirsi ancora attivi e desiderati sessualmente, si ripercuote positivamente sull'immagine di sé e aiuta a ridurre il peso della malattia. Nell'articolo, vengono presi in esame gli studi sul rapporto tra malattia oncologica e sessualità negli adulti al fine di tracciare una proposta di intervento psico-sessuologico integrato a quello medico in ambito ospedaliero.
Citazione non strutturata
Brotto L.A., Yule M., Breckon E. (2010). Psychological interventions for the sexual sequelae of cancer: A review of the literature. Journal of Cancer Survivors, 4(4):346-60.
Citazione non strutturata
Bruner D.W., Calvano T. (2007) The sexual impact of cancer and cancer treat-ments in men. Nursing Clinics of North America, 42(4):555-80.
Citazione non strutturata
Dahl A.A., Mykletun A., Fosså S.D. (2005). Quality of life in survivors of testicular cancer. Urologic Oncology, 23(3):193-200.
Citazione non strutturata
Fobair P., Spiegel D. (2009). Concerns about sexuality after breast cancer. The Cancer Journal, 15(1):19-26.
Citazione non strutturata
Fobair P., Stewart S.L., Chang S., D’Onofrio C., Banks P.J., Bloom J.R. (2006). Body image and sexual problems in young women with breast cancer. Psy-chooncology, 15(7):579-94.
Citazione non strutturata
Grumann M., Robertson R., Hacker N.F., Sommer G. (2001). Sexual functioning in patients following radical hysterectomy for stage IB cancer of the cervix. International Journal of Gynecolic Cancer, 11(5):372-80.
Citazione non strutturata
Hendren S.K., O’Connor B.I., Liu M., Asano T., Cohen Z., Swallow C.J., Macrae H.M., Gryfer R., McLeod R.S. (2005). Prevalence of male and female sexual dysfunction is high following surgery for rectal cancer. Annals of Surgery, 242(2):212-23.
Citazione non strutturata
Hughes M.K. (2008). Alterations of sexual function in women with cancer. Seminars in Oncology Nursing, 24(2):91-101.
Citazione non strutturata
Humphreys C.T., Tallman B., Altmaier E.M., Barnette V. (2007). Sexual functioning in patients undergoing bone marrow transplantation: a longitudinal study. Bone Marrow Transplant, 39(8):491-6.
Citazione non strutturata
Jonker-Pool G., Van de Wiel H., Hoekstra H., Sleijfer D., Van Driel M., Van Basten J., Schraffordt Koops H.S. (2001). Sexual functioning after treatment for testicular cancer: review and meta-analysis of 36 empirical studies between 1975-2000. Archives of Sexual Behavior, 30(1):55-74.
Citazione non strutturata
Matthew A.G., Goldman A., Trachtenberg J., Robinson J., Horsburgh S., Currie K., Ritvo P. (2005). Sexual dysfunction after radical prostatectomy: prevalence, treatments, restricted use of treatments and distress. Journal of Urology, 174(6):2105-10.
Citazione non strutturata
Monga U., Tan G., Ostermann H.J., Monga T.N. (1997). Sexuality in head and neck cancer patients. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 78(3):298-304.
Citazione non strutturata
Ramsey S.D., Zeliadt S.B., Blough D.K., Moinpour C.M., Halle I.J., Smith J.L., Ekwueme D.U., Fedorenko C.R., Fairweather M.E., Koepe L.M., Thomson I.M., Keane T.E., Penson D.F. (2013). Impact of prostate cancer on sexual rela-tionships: a longitudinal perspective on intimate partners’ experiences. Journal of Sexual Medicine, 10(12):3135-43.
Citazione non strutturata
Rifelli G., Moro P. (1995). Sessuologia Clinica: consulenza e terapia delle disfunzioni sessuali. Clueb, Bologna.
Citazione non strutturata
Rifelli G., Rifelli G. (2010). Impotenza maschile, impotenza femminile e di coppia. Scione, Roma.
Citazione non strutturata
Schover L.R. (1991). The impact of breast cancer on sexuality, body image and intimate relationships. Cancer Journal for Clinicians, 41(2):112-20.
Citazione non strutturata
Schover L.R., Fouladi R.T., Warneke C.L., Neese L., Klein E.A., Zippe C., Kupelian P.A. (2002). Defining sexual outcomes after treatment for localized prostate carcinoma. Cancer, 95(8):1773-85.
Citazione non strutturata
Tekkis P.P., Cornish J.A., Remzi F.H., Tilney H.S., Strong S.A., Church J.M., Lavery I.C. Fazio V.W. (2009). Measuring sexual and urinary outcomes in women after rectal cancer excision. Diseases of The Colon & Rectum, 52(1):46-54.
Citazione non strutturata
Ussher J.M., Perz J., Gilbert E., Wong W.K., Hobbs K. (2013). Renegotiating sex after cancer: resisting the coital imperative. Cancer Nursing, 36(6):454-62.
Citazione non strutturata
Wapnir I.L., Cody R.P., Greco R.S. (1999). Subtle differences in quality of life after breast cancer surgery. Annals of Surgery in Oncology, 6(4):359-66.
Citazione non strutturata
Wortel R.C., Ghidey Alemayehy W., Incrocci L. (2015). Orchiectomy and radio-therapy for stage I-II testicular seminoma: a prospective evaluation of short-term effects on body image and sexual function. Journal of Sexual Medicine, 12(1):210-8.