Titolo completo
RICERCA PSICOANALITICA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-4625 (Rivista Stampata)
2037-7851 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2013/04
Titolo completo
Addiction, dissociazione e inconscio non rimosso. Un contributo teorico secondo la prospettiva evolutivorelazionale
Di (autore)
Prima Pagina
73
Ultima Pagina
84
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2013/04
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Partendo dall'analisi teorico-clinica della dissociazione patologica implicata nelle addiction, l'autore propone una rilettura dei sintomi additivi (la compulsione ad assumere un qualsiasi oggetto-droga) alla luce della distinzione fra inconscio rimosso e inconscio non rimosso. L'ipotesi è che, in coloro che soffrono di una qualsiasi addiction (dal sesso, da internet, da sostanze psicotrope, dal cibo ecc.), la natura dissociativa dei loro comportamenti compulsivi sia associata ad un'alterazione dell'inconscio non rimosso a causa di esperienze relazionali traumatiche vissute sin dall'infanzia.
Citazione non strutturata
Allen J. (2013). Il mentalizzare nello sviluppo e nel trattamento psicoterapeutico dell’attaccamento traumatico. In: Caretti V., Craparo G., Schimmenti A., a cura di. Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca, clinica. Roma: Astrolabio
Citazione non strutturata
Beebe B., Lachmann F. (2002). Infant research e trattamento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina, 2003
Citazione non strutturata
Bion W. (1959). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970
Citazione non strutturata
Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
Citazione non strutturata
Bollas C. (1987). L’ombra dell’oggetto. Borla: Roma, 1989
Citazione non strutturata
Briere J. (2004). Psychological Assessment of Adult Posttraumatic States: Phenomenology,
Diagnosis, and Measurement. Washington, DC: American Psychological Association
https://doi.org/10.1037/10809-000
Citazione non strutturata
Bromberg P.M. (1998). Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Raffaello Cortina
Citazione non strutturata
Bromberg P.M. (2008). Shrinking the Tsunami: Affect Regulation, Dissociation, and the Shadow of the Flood. Contemporary Psychoanalysis, 44: 329-350.
Citazione non strutturata
Bucci W. (1997). Psicoanalisi e scienza cognitiva: una teoria del codice multiplo. Roma: Fioriti, 1999.
Citazione non strutturata
Caretti V., Craparo G. (2008). Trauma e psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale. Roma: Astrolabio
Citazione non strutturata
Caretti V., Craparo G., Schimmenti A. (2010). Fattori evolutivo-relazionali dell’addiction. Uno studio sulla dipendenza da eroina. In Caretti V., La Barbera D. (a cura di). Addiction. Milano: Raffaello Cortina
Citazione non strutturata
Caretti V., Craparo G., Schimmenti A. (2013). Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca, clinica. Roma: Astrolabio
Citazione non strutturata
Caretti V., La Barbera D., a cura di (2010). Addiction. Milano: Raffaello Cortina
Citazione non strutturata
Craparo G. (2012). Simbolizzazione, mentalizzazione e trattamento gruppale per le addiction. Quaderni di Gestalt, 1: 73-86.
Citazione non strutturata
Craparo G. (2013a). Postfazione. In: Janet P. L’automatismo psicologico. Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell’attività umana. Milano: Raffaello Cortina, 2013.
Citazione non strutturata
Craparo G. (2013b). Il disturbo post-traumatico da stress. Roma: Carocci
Citazione non strutturata
Damasio A. (2003). Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello. Milano: Adelphi, 2003
Citazione non strutturata
De Masi F. (2012). Lavorare con i pazienti difficili. Torino: Bollati Boringhieri
Citazione non strutturata
Feldman G.C. (1999). Dissociation, Repetition-Compulsion, and the Art of Frida Kahlo. The Journal of the American Academy of Psychoanalysis, 27: 387-396
Citazione non strutturata
Freud S. (1901). Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora). In OSF, vol. 4.
Citazione non strutturata
Freud S. (1924). Autobiografia. OSF, vol. 10
Citazione non strutturata
Janet P. (1889). L’automatismo psicologico. Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell’attività umana. Milano: Raffaello Cortina, 2013
Citazione non strutturata
Lacan J. (1966). Scritti. Vol. I. Torino: Einaudi, 2002
Citazione non strutturata
Mancia M. (2006). Memoria implicita e inconscio precoce non rimosso: loro ruolo nel transfert e nel sogno. Rivista di psicoanalisi, 52: 629-655.
Citazione non strutturata
Putnam F.W. (1989). The switch process in multiple personality disorder and other statechange disorders. Dissociation, 1: 24-32
Citazione non strutturata
Schore A.N. (2003). La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio, 2009.
Citazione non strutturata
Solano L. (2013). Tra mente e corpo. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Taylor G.J., Bagby R.M., Parker J.D.A. (1997). I disturbi della regolazione affettiva. Roma: Fioriti, 2000
Citazione non strutturata
Tronick E.Z. (1998). Dyadically expanded states of consciousness and the process of therapeutic change. International Journal of Psychoanalysis, 19: 290-299
Citazione non strutturata
Van der Hart O., Nijenhuis E., Steele K. (2006). Fantasmi nel Sé. Milano: Raffaello Cortina
Citazione non strutturata
Van der Kolk (1994). The Body Keeps the Score, Memory and Evolving Psychobiology of Post-Traumatic Stress. Harvard Review of Psychiatry, 5: 253-265.
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974