Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/RPR2013-002004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/RPR2013-002004

Citazione non strutturata

Balint M. & E. (1968). The Basic Fault. New York: Brunnel/Mazen. Trad. it.: La Regressione. Milano: Raffaello Cortina, 1983


Citazione non strutturata

Beni F. (2009). Tossicodipendenze, psicoanalisi e complessità: La dissociazione farmacoindotta. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIII, 4: 509-532.


Citazione non strutturata

Bettelheim B. (1967). The Empty Fortress. NY: The Macmillan Company. Trad. it.: La fortezza vuota. Milano: Garzanti Editore, 1976


Citazione non strutturata

Bignamini E. (2007). La tossicodipendenza come malattia. Influenza degli stressors durante la detenzione sul programma di cura dei tossicodipendenti (Relazione presentata al convegno Delle Droghe e delle Pene. Torino: 16-17 novembre 2006). In: Bignamini E. & De Bernardis A., a cura di (2007). Delle droghe e delle pene. Cuneo: Publiedit, pp. 33-38.


Citazione non strutturata

Bignamini E. & Bombini R. (2003). Considerazioni sul pensiero e sul linguaggio delle tossicodipendenze. Medicina delle Tossicodipendenze, 11, 38: 49-58.


Citazione non strutturata

Bignamini E., Cortese M., Garau S., Sansebastiano S. (2002). Dipendenza da sostanze e patologia psichiatrica. Bologna: Editeam, 2002.


Citazione non strutturata

Bion W.R. (1962). Learning from Experience. New York: Basic Books (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972).


Citazione non strutturata

Brisman J. (1995a). Addiction. In: Lionells M., Fiscalini J., Mann C.H. & Stern D.B., editors, Handbook of Interpersonal Psychoanalysis. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 1995, cap. 23, pp. 537-551.


Citazione non strutturata

Brisman, J. (1995b). Psychodynamic psychotherapy and action-oriented technique: An Integrated Approach. In: Yalom I. and Werne J., eds., Treating Eating Disorders. San Francisco: Jossey-Bass Publishers, pp. 31-70.


Citazione non strutturata

Bromberg P.M. (2001). Standing in the Spaces. Essays on Clinical Process, Trauma, and Dissociation. Hillsdale, NJ: The Analytic Press. Trad. it.: Clinica del trauma e della dissociazione: Standing in the Spaces. Milano: Raffaello Cortina, 2007


Citazione non strutturata

Bromberg P.M. (2006). Awakening the Dreamer: Clinical Journeys. Hillsdale, NJ: The Analytic Press. Trad. it.: Destare il Sognatore. Milano: Raffaello Cortina, 2009


Citazione non strutturata

Canali S. (2003). Storia e critica del concetto di tossicodipendenza. Medicina delle Tossicodipendenze, 11, 38: 7-13.


Citazione non strutturata

Davis W. (1991). Reflections on boundaries in the psychotherapeutic relationship. In: Johnson C., editor, Psychodynamics Treatment of Anorexia and Bulimia. New York: Guilford Press, pp. 68-85.


Citazione non strutturata

Dodes L.M. (1990). Addiction, helplessness, and narcisistic rage. Psychoanalytic Quarterly, 59: 398-419.


Citazione non strutturata

Dodes L.M. (2003). Addiction and psychoanalysis. Canadian Journal of Psychoanalysis, 11, 1: 123-134.


Citazione non strutturata

Ferro A. (2009). Aggressività, trasformazione e contenimento: Un seminario con Antonino Ferro. Roma: Borla.


Citazione non strutturata

Fontana M. (2012b). La psicopatologia in psicoanalisi della relazione. In: Bozuffi F., Comprensione psicodinamica della psicopatologia in prospettiva relazionale. Parma: Universitas


Citazione non strutturata

Freud S. (1916). Le eccezioni. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1984


Citazione non strutturata

Johnson B. (2003). Psychological addiction, physical addiction, addictive character, and addictive personality disorder: a nosology of addictive disorder. Canadian Journal of Psychoanalysis, 11, 1: 135-160


Citazione non strutturata

Khantzian E.J. (1978). The ego, the self, and opiate addiction: Theoretical and treatment considerations. Int. Rev. Psycho-Anal., 5: 189-198


Citazione non strutturata

Levenson E. (1972). The Fallacy of Understanding. New York: Basic Books


Citazione non strutturata

Levenson E. (1982). Language and Healing. In: Slipp S., editor, Dynamic Psychotherapy. New York: Mc Graw-Hill, pp. 91-103


Citazione non strutturata

Loiacono A. M. (2011). L’identità dello psicoterapeuta oggi: prospettive nella formazione. Presentato al XIII Joint Meeting OPIFER/AAPDP. Roma, novembre 2011. Disponibile su www.annamarialoiacono.it.


Citazione non strutturata

Loiacono A. M. (2012). Feelings of the Therapist and the Obligations of Countertransference. In: International Forum of Psychoanalysis. New York: Taylor & Francis


Citazione non strutturata

Looney, M. (1972). The dreams of heroin addicts. Social Work, 17, 6: 23-28.


Citazione non strutturata

Lo Piccolo C. (2000). Tossicodipendenza e psicoterapia analitica. Gruppi, 1: 57-80.


Citazione non strutturata

Morin E. (1985). Le vie della complessità. Trad it. In: Bocchi G., Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Pizer S.A. (1998). Building Bridges: The Negotiation of Paradox in Psychoanalysis. Hillsdale, NJ: The Analytic Press.


Citazione non strutturata

Robertson E. (2003). Reflections on analytic work with a woman who has an addiction. Canadian Journal of Psychoanalysis, 11, 1: 185-199


Citazione non strutturata

Sander L.W. (2007). Sistemi viventi. Milano: Raffaello Cortina Editore


Citazione non strutturata

Sava V. (2006). Il dove della psicoterapia tra dipendenza, tossicodipendenze e disturbo da uso di sostanze. In: Sava V. & Rosa E., a cura di, Lo spazio dei limiti. Prospettive psicoanalitiche nella psicoterapia delle tossicodipendenze. Milano: FrancoAngeli


Citazione non strutturata

Stern D. B. (1997). Unformulated Experience. Hillsdale, NJ: The Analytic Press. Trad. it.: L’esperienza non formulata: dalla dissociazione all’immaginazione in psicoanalisi. Tirrenia: Del Cerro, 2007


Citazione non strutturata

Sullivan H.S. (1953). The Interpersonal Theory of Psychiatry. New York: Norton. Trad. it.: La teoria interpersonale della psichiatria. Milano: Feltrinelli, 1962


Citazione non strutturata

Varela F.J. (1985). Complessità del cervello e autonomia del vivente. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di, La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Varela F.J. (1997). Neurofenomenologia. Una soluzione metodologica al “problema difficile”. Pluriverso, Biblioteca delle idee per la civiltà contemporanea, 3. Disponibile su internet all’indirizzo: www.oikos.org/varelaneurofenomenologia.htm


Citazione non strutturata

Von Bertalanffy L. (1968). Trad. it.: Teoria generale dei sistemi. Milano: Mondadori, 2004


Citazione non strutturata

Waelder R. (1976). Psychoanalysis: Observation, theory, application. New York: International University Press


Citazione non strutturata

Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. New York: Basic Books. Trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1975.