Titolo completo
RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1826-0713 (Rivista Stampata)
1972-5027 (Rivista Online)
Numero del volume
26
Numero del fascicolo
83
Designazione del fascicolo
83-84
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
La valutazione dei progetti di inclusione: uno spazio di confronto teorico per l'elaborazione della complessità
Di (autore)
Prima Pagina
180
Ultima Pagina
198
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/09
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Amaturo E., Punziano G. (2016). I mixed methods nella ricerca sociale. Roma: Carocci
Citazione non strutturata
Bartolini, M., Lamonica, V., (2021). We Are still Here! School-Vet Alternance between Engagement and Dropout Risk. Evidence from European Practices during the COVID-19 Pandemic, in Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica "Reinventing Education", VOL. 2, Learning with New Technologies, Equality and Inclusion, pp. 1199-1208
Citazione non strutturata
Bezzi C. (2013). Fare ricerca con i gruppi. Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche. Milano: Franco Angeli
Citazione non strutturata
Brinkerhoff R.O. (2003). The Success Case Method. Find Out Quickly what’s working and what’s not. San Francisco: Berret-Koeler Publishers
Citazione non strutturata
Fantini L. (2014). Rafforzare le capacità delle amministrazioni locali per l’adattamento al cambiamento climatico: il caso di Dar er Salaam, Tanzania, in D. De leo, L. Di Lucchio, nei paesi emergenti. Roma: Orienta
Citazione non strutturata
Lo Presti, V. (2020). L'uso dei Positive Thinking nella ricerca valutativa. Milano: Franco Angeli
Citazione non strutturata
Lo Presti V., D’Alessandro G. (2017). Cosa intendiamo con le parole che usiamo? Termini chiave a disposizione di committenti e valutatori. documento di lavoro elaborato dal Laboratorio di Valutazione Democratica
Citazione non strutturata
Palumbo, M. (2003). La valutazione partecipata ed i suoi esiti. Riv – Rassegna italiana di valutazione, 25
Citazione non strutturata
Patton M. Q. (2011). Developmental Evalution. Applying complexity Concept to enhace Innovation and use. NY: the Guilford Press.
Citazione non strutturata
Patton M. (2005). Situational responsiveness, in S. Mathison (a cura di), Encyclopedia of evaluation (pp. 390-391). Sage,
Thousand Oaks, CA.
https://doi.org/10.4135/9781412950558.n511
Citazione non strutturata
Semi G. (2010). L’osservazione partecipante. Una guida pratica. Bologna: Il Mulino
Citazione non strutturata
Stagi L. (2001) Il focus group come tecnica di valutazione. Pregi, difetti, potenzialità. Rassegna Italiana di valutazione, 20
Citazione non strutturata
Stame N. (2014) Positive Thinking Approaches to Evaluation and Program Perspectives. Canadian Journal of Program Evaluation,
vol 29, n.2, Fall.
https://doi.org/10.3138/cjpe.29.2.67
Citazione non strutturata
Stame N. (2016). Valutazione pluralista. Milano: Franco Angeli
Citazione non strutturata
Tomei G. (2004). La valutazione partecipata della qualità. Milano: Franco Angeli