Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/RIV2022-083008

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/RIV2022-083008

Citazione non strutturata

Bezzi C. (2006). Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Cousins J. B., Whitmore E. (1998). Framing participatory evaluation. New Directions for Evaluation. New Directions for Evaluation: 5-23.

https://doi.org/10.1002/ev.1114


Citazione non strutturata

Creswell J. W. (2003). Research Design: Qualitative, Quantitative and Mixed Method Approaches. London: Sage.


Citazione non strutturata

Cugno A. (2017). Il potere istituente del welfare comunitario: considerazioni a margine. In: Cesareo V., a cura di, Welfare Responsabile. Milano: Vita & Pensiero.


Citazione non strutturata

Gasperoni G., Marradi A. (1996). Metodo e tecniche nelle scienze sociali. In: AA.VV., Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.


Citazione non strutturata

Grignoli D. (2017). Il Welfare e le risorse sociali. In: Barba D. e Grignoli D., a cura di, Welfare Rights and Community Care. Rischi e opportunità del vivere sociale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.


Citazione non strutturata

Grignoli D. (2019). La co-creazione dello sviluppo locale. In: Grignoli D. e Bortoletto N., a cura di, Dal locale al globale e ritorno. Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Kitzinger J. (1995). Qualitative research. Introducing focus groups. British Medical Journal, 311: 299-302.

https://doi.org/10.1136/bmj.311.7000.299


Citazione non strutturata

Leone L. (2011). Politiche di promozione della salute basate sulle evidenze e programmi sociali complessi: il contributo degli approcci di valutazione theory-oriented. Roma: Cevas.


Citazione non strutturata

Lo Presti V. (2020). L’uso dei Positive Thinking nella ricerca valutativa. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Marradi A. (1996). Metodo come arte. Quaderni di Sociologia, 10: 71-92.


Citazione non strutturata

Marradi A. (1997). Casuale e rappresentativo: ma cosa vuol dire? In: Ceri P., a cura di, Politica e sondaggi. Torino: Rosenberg & Sellier.


Citazione non strutturata

Mistry J., Berardi A., Roopsind I., Davis O., Haynes L., Davis O. and Simpson M. (2011). Capacity building for adaptive management: a problem-based learning approach. Development in Practice, 21, 2: 190-204.

https://doi.org/10.1080/09614524.2011.543272


Citazione non strutturata

Moro G. (2007). La rilevanza del concetto di persona nella programmazione e nella valutazione delle politiche pubbliche. In: Gruppo SPE, a cura di, La Sociologia per la persona, Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Palumbo M. (2002). Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Porter M. E. (1985). Competitive Advantage: creating and sustaining superior performance. New York: The Free Press.


Citazione non strutturata

Ricolfi L. (1997). La ricerca qualitativa. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Rossi P. H., Freeman H. E. and Lipsey M. W. (1999). Evaluation:a systematic approach. Newbury Park CA: Sage.


Citazione non strutturata

Saporiti A. (2001). La ricerca valutativa. Riflessioni per una cultura della valutazione. Soveria Mannelli: Rubettino.


Citazione non strutturata

Sen A. K. (1987). Commodities and Capabilities. Oxford: Oxford University Press.


Citazione non strutturata

Sisti M. (2006). La valutazione di una politica regionale nata per promuovere la mediazione culturale. In: Bezzi C., Cioffi S., De Ambrogio U., Ghetti V., Martelli M., Oliva D., Palombini I. M., Pennisi G., Rosciglione G., Samek Lodovici M., Silvani A., Sisti M. e Vecchi G., a cura di, Valutazione in Azione. Lezioni apprese da casi concreti. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Siza R. (1994). La programmazione e le relazioni sociali. I limiti e le opportunità delle attuali strategie in una prospettiva sociologica. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Stame N. (1998). L’esperienza della valutazione. Roma: SEAM.


Citazione non strutturata

Stame N. (2001). Tre approcci principali alla valutazione. In: Palumbo M., a cura di, Il processo della valutazione. Decidere, programmare, valutare. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Tarozzi A. (2007). Democrazia partecipata, dimensione locale e autosostenibilità. In: Grignoli D. e Mancini A., a cura di, Percorsi di sviluppo nella società locale. Soveria Mannelli: Rubbettino.


Citazione non strutturata

Tashakkori A. and Teddlie C. (1998). Mixed Methodology: Combining the Qualitative and Quantitative Approaches. Thousand Oaks: Sage.


Citazione non strutturata

Vargiu A. (1999). Pratiche di partecipazione e processi di sviluppo locale: un possibile approccio e un’esperienza. Sociologia e Professione, 36-37: 39-52.


Citazione non strutturata

Weiss, C.H. (1995). Nothing as practical as good theory: Exploring theory-based evaluation for comprehensive community initiatives for children and families. New approaches to evaluating community initiatives: Concepts, methods, and contexts, 1: 65-92.


Citazione non strutturata

Weiss C. (2007). La valutazione basata sulla teoria. Passato, presente e futuro, in Stame, N., cura di., Classici della Valutazione, Franco Angeli, Milano


Citazione non strutturata

Wiess C. H. (1998). Evaluation. London: Pearson.