Titolo completo
RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1826-0713 (Rivista Stampata)
1972-5027 (Rivista Online)
Numero del volume
26
Numero del fascicolo
83
Designazione del fascicolo
83-84
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Positive Thinking approach e complessità. Un focus sulle strategie di collaborazione legate ai cambiamenti positivi generati dai progetti finanziati dalla Fondazione CON IL SUD nel medio lungo-periodo
Di (autore)
Prima Pagina
74
Ultima Pagina
92
Lingua del testo
Inglese
Data di publicazione
2023/09
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Amirian J.K. (2012), La progettazione sociale. Esperienze e riflessioni. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Bracalente B., Ferrucci L. (2009). Eventi culturali e sviluppo economico locale. Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre, Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Borgomeo C. (2013). L'equivoco del Sud: sviluppo e coesione sociale. Brai, Gius. Laterza & Figli Spa.
Citazione non strutturata
Camozzi A. (2008). Coesione sociale: definizioni e metodologie di misurazione a confronto. Sociologia e politiche sociali. 19(2):35-53.
Citazione non strutturata
Colozzi I. (Ed.). (2008). La coesione sociale: che cos' è e come si misura. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Celardi E. (2021). Teorie e pratiche valutative in ambito sociale. La teoria del cambiamento nella strategia di intervento della Fondazione CON IL SUD. Tesi di Dottorato in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, XXXIII ciclo, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma.
Citazione non strutturata
Del Gottardo E. (2017). Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente. Napoli: Giapeto.
Citazione non strutturata
Dematteis, G. (1994). Possibilità e limiti dello sviluppo locale. Sviluppo locale, I (1), 10-30.
Citazione non strutturata
Garofoli G. (1999). Lo sviluppo locale: modelli teorici e comparazioni internazionali. Meridiana, 34/35: 71–96.
Citazione non strutturata
Hemmati M. (2000). Multi-stakeholder Processes for Governance and Sustainability Beyond Deadlock and Conflict. London and New York: Earthscan Publications Ltd.
Citazione non strutturata
Hirschman A.O. (1967), Development projects observed. Washington: Brookings Institution, (tr. it. Progetti di sviluppo, Franco Angeli, Milano, 1975).
Citazione non strutturata
Hirschman A.O. (1988). Ostacoli allo sviluppo: una classificazione e un atto di quasi vanificazione. In: Come complicare l’economia.
Bologna: Il Mulino, (tr. it. di “Obstacles to development: a classification and a quasi-vanishing act”, Economic Development
and Cultural Change, n. 13, 1965).
https://doi.org/10.1086/450122
Citazione non strutturata
Hirschman A.O. (1990). Come far passare le riforme. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Lanzara G.F. (2001). “The logic of bricolage. Comments on the "minor" design practices. Network of Engineering and Human Sciences”. Working Paper 2001(04).
Citazione non strutturata
Lo Presti V. (2020). L’uso dei Positive Thinking nella ricercar valutativa, Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Lo Presti V., Dentale M., Celardi E., (2019). Evaluative Research and Case Study: an assessment of social infrastructure in the case of Palermo. In: Ruggiero C., Arslan H., Gianturco G., a cura di, Contemporary Approaches in Social Sciences Research
Citazione non strutturata
Patton, M.Q. (2011). Developmental Evaluation. New York: The Guilford Press.
Citazione non strutturata
Pawson R. (2013). The Science of Evaluation: A Realist Manifesto, London: Sage.
https://doi.org/10.4135/9781473913820
Citazione non strutturata
Rogers P. (2010). Implications of complicated and complex characteristics for key tasks in evaluation. In: Forss K., Marra M., Schwartz R., a cura di, Evaluating the Complex, Attribution, Contribution and Beyond. New Brunswick NJ: Transaction Publisher,
Citazione non strutturata
Sordelli G. (2001). L’educatore: nuovi modi di prendersi cura? Animazione Sociale, 8(9).
Citazione non strutturata
Stame N. (2016). Valutazione Pluralista. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Stame N. (2022). Tra possibilismo e valutazione. Judith Tendler e Halbert Hirschman, Soveria Mannelli: Rubettino,
Citazione non strutturata
Stame N., Lo Presti V. (2015). Positive Thinking and Learning from Evaluation. In: Bohni Nielsen S., Turksema R. and Van der Knaap P., Evaluation and Success. New Brunswick NJ: Transactions Publisher.
Citazione non strutturata
Tendler J. (1968). Electric Power in Brazil. Entrepreneurship in the public sector. Cambridge, Mass: Harvard University Press
https://doi.org/10.4159/harvard.9780674592896
Citazione non strutturata
Tendler J. (1982). Turning Private Voluntary Organizations into Development Agencies: Questions for Evaluations. Washington: US Agency for International Development.
Citazione non strutturata
Tendler J. (1992). Progetti ed effetti. a cura di, Stame N. Napoli: Liguori.
Citazione non strutturata
Tendler J. (2018), Beautiful Pages by Judith Tendler, a cura di N. Stame. Roma: IDE
Citazione non strutturata
Weiss, C.H. (1995). Nothing as practical as good theory: Exploring theory-based evaluation for comprehensive community initiatives for children and families. New approaches to evaluating community initiatives: Concepts, methods, and contexts, 1: 65-92.
Citazione non strutturata
Weiss C. (2007). La valutazione basata sulla teoria. Passato, presente e futuro”, in Stame, N., cura di., Classici della Valutazione, Franco Angeli, Milano